SEMINARI DI AGGIORNAMENTO
PER MEDIATORI
ed RCAuto APPLICATI ALLA MEDIAZIONE
(due moduli da 9 ore ciascuno per un totale di 18 ore
DOCENTE: AVV. CARLO CARRESE
VENERDI’18 E SABATO
19 MAGGIO 2012 – 9:00/19:00
PROGRAMMI:
· Mediazione: cenni sulla normativa e definizioni – I principi giuridici della responsabilità professionale medica – Differenze applicative tra la mediazione ed il giudizio ordinario – Profili attuativi nel settore sanitario – Il contesto di base, legale, sociale e psicologico – Pro e contro della mediazione – Gli ostacoli alla conciliazione medica – La (complessa) relazione medico paziente – Aspetti giuridici e di comunicazione connessi con il consenso informato – Competenze specifiche del mediatore (ascolto come aspetto centrale) – Quale metodo applicare: mediazione facilitativa o valutativa – La co-mediazione – La consulenza tecnica – Il ruolo degli avvocati delle parti – Il ruolo dell’assicurazione – La struttura sanitaria – L’esperienza americana ed europea – Prospettive.
· Aggiornamenti normativi in tema di mediazione e statistiche del Ministero della Giustizia – Principi giuridici RCA auto: codice civile, codice delle assicurazioni, leggi speciali, giurisprudenza – Procedura di risarcimento diretto e rapporti con la procedura da ordinaria responsabilità civile – Le voci di danno indennizzabile (danno biologico, inabilità temporanea, danno patrimoniale, non patrimoniale, danno tanatologico, ecc.) – Fondamenti medico legali e giuridici della valutazione del danno alla persona da responsabilità civile (Legge 57/01, Tabelle tribunali) – Criteri di monetizzazione di gestione assicurativa del danno alla persona – Casi speciali (il responsabile è un’amministrazione pubblica, la procedura contro il FGVS, il danno provocato da autovettura assicurata con compagnia estera, ecc.) – Tecniche di negoziazione, stili negoziali, peculiarità del tavolo negoziale multiparti – Pro e contro della mediazione – Criticità e peculiarità della mediazione nella RCA – Differenze tra la mediazione ed il giudizio ordinario – Quale metodo applicare: mediazione facilitativa o valutativa – Competenze specifiche del mediatore – Il ruolo della compagnia assicurativa e degli avvocati delle parti.
L’iscrizione si effettua con l’invio del modulo “domanda d’iscrizione” scaricabile dal link, compilato in ogni sua parte e debitamente sottoscritto, unitamente alla copia del bonifico intestato a: CONCORMEDIA Srl – IBAN IT 56 I 03124 03203000000231935 – causale: seminario specialistico in………, città, data, cognome e nome del partecipante.
E’ possibile anche prenotare la propria partecipazione al Seminario, utilizando il seguente link, ricordandosi di perfezionare l’iscrizione, attraverso il caricamento della domanda completa e della copia del bonifico, entro 10 gg. dall’inizio del corso.
Referente: Avv. Antonella Criaco Tel. 0965 24793 – Cell. 333.4788682 E-mail: antonia.criaco@alice.it
SCARICA LA DOMANDA