Home Autoveicoli e dintorni ASSICURAZIONE E COVID-19, COSA CAMBIA PER I CONSUMATORI? LO SPIEGA FORUM ANIA-CONSUMATORI

ASSICURAZIONE E COVID-19, COSA CAMBIA PER I CONSUMATORI? LO SPIEGA FORUM ANIA-CONSUMATORI

394
0

Auto, viaggi, malattia, reclami, quali sono i principali riflessi dell’emergenza sanitaria sul settore assicurativo? Ne parla il Forum ANIA-Consumatori nella sua nuova pubblicazione “L’assicurazione in chiaro”

Francesca Marras

Quali sono i principali riflessi dell’emergenza sanitaria sul settore assicurativo? Ne parla il Forum ANIA-Consumatori nella sua nuova pubblicazione “L’assicurazione in chiaro”, iniziativa a cui aderiscono tutte le associazioni dei consumatori che fanno parte del Forum: Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Codacons, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori.

Assicurazione, le principali novità per i consumatori

 

Sono diversi i provvedimenti adottati dalle compagnie assicuratrici a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19, per fornire sostegno ai consumatori. Tra questi, la sospensione, la proroga e la dilazione dei premi per le polizze vita, danni non auto e coperture auto; il blocco di tutte le azioni di recupero dei premi non pagati e delle franchigie; l’estensione delle garanzie esistenti con clausole “su misura”; l’inserimento di diarie giornaliere o indennizzi forfettari nelle polizze salute. Sono stati, inoltre, elaborati e offerti servizi aggiuntivi e nuovi prodotti.

Polizza auto

La legge di conversione del d.l. “Cura Italia” ha prorogato di ulteriori 15 giorni il termine (di 15 giorni) di operatività della copertura assicurativa successivi alla scadenza della polizza auto, portandolo a 30 giorni (l’estensione si applica a tutti i contratti scaduti e non ancora rinnovati o che scadranno nel periodo compreso tra il 21 febbraio e il 31 luglio 2020).

Inoltre, fino al 31 luglio 2020, solo in caso siano necessarie per la valutazione dei danni a persone o cose, i termini per eventuali perizie collegate a offerte o a contestazioni sono stati prorogati di ulteriori 60 giorni.

Polizza malattia

“Il Covid-19 è stata classificato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come un evento pandemico e, trattandosi di un evento assolutamente eccezionale, potrebbe essere un rischio escluso dalla copertura sanitaria. – Si legge nella Guida –

In assenza di esclusioni espresse chiaramente nel contratto, il rischio è da intendersi coperto. Per verificare che anche il contagio da Covid-19 rientri nella copertura assicurativa, bisogna leggere con attenzione le condizioni di polizza, eventualmente chiedendo il supporto del proprio intermediario“.

Molte compagnie di assicurazione, infatti, hanno sviluppato prodotti assicurativi che offrono una copertura anche in caso di contagio da Coronavirus.

Assicurazione e viaggi

Anche nel caso della polizza viaggi, per verificare che il contagio da Covid-19 rientri nella copertura assicurativa, è necessario verificare le condizioni di polizza o rivolgersi al proprio intermediario. In ambito travel, infatti, alcune imprese assicuratrici hanno esteso le garanzie per il rimborso di costi e penali anche ai viaggi annullati a causa dell’emergenza sanitaria.

Reclami

Per quanto riguarda i reclami e le richieste di informazioni, Forum ANIA-Consumatori informa gli assicurati che l’IVASS ha concesso alle compagnie assicurative una dilazione dei termini stabiliti dai Regolamenti n. 24/2008 e 41/2018.

In particolare le compagnie potranno dare riscontro ai reclami entro 75 giorni, anziché i previsti 45, e rispondere alle richieste di informazioni della clientela entro 35 giorni anziché i 20 previsti.