Home Notizie utili TUTTO SUL BONUS NIDO

TUTTO SUL BONUS NIDO

170
0

La domanda dei consumatori: ho sentito parlare del bonus nido, ma non ho ben capito come funziona. Chi ne può beneficiare e cosa bisogna fare per richiederlo?

La risposta di Gianluca Timpone, dottore commercialista.

 

Per l’anno in corso ossia  anche per il 2018 il bonus asilo nido è stato confermato. Dallo scorso 29 gennaio e fino al 31 dicembre di quest’anno sarà possibile richiedere il contributo per il pagamento delle rette di asili nido pubblici e privati autorizzati e per forme di assistenza domiciliare.

Il bonus, dell’importo massimo di 1.000 euro, è destinato ai figli nati o adottati dal 1° gennaio 2016 ed è corrisposto dall’INPS su domanda da parte del genitore. 

L’agevolazione per gli asili nido è stanziata in 11 rate mensili da 90,91 euro per ogni retta pagata e documentata, in pratica bisogna conservare la documentazione attestante l’avvenuto pagamento delle rette mensili.

Per quanto riguarda le forme di assistenza presso la propria abitazione, invece, il bonus è riconosciuto in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche . La somma di 1.000 euro, in questo caso, è erogata in un’unica soluzione direttamente al genitore richiedente.

Può accedere al bonus il genitore di un minore nato o adottato dal 1° gennaio 2016 che sia residente in Italia, con cittadinanza italiana o comunitaria. Il beneficio è valido anche per gli extracomunitari in possesso del permesso di soggiorno di lungo periodo o di una delle carte di soggiorno per familiari extracomunitari e per i cittadini stranieri con status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria. La domanda deve essere presentata in base alle istruzioni fornite all’interno della circolare INPS 29 gennaio 2018, n. 14 laddove sono presenti indicazioni operative relative alla presentazione delle domande per usufruire delle agevolazioni. Il termine per la presentazione delle domande delbonus asilo nido e quelle per l’assistenza domiciliare scade il 31 dicembre 2018, se la dotazione finanziaria di 250 milioni di euro dovesse esaurirsi prima di questa scadenza, non sarà più possibile richiedere il bonus.

La domanda può essere presentata online attraverso l’apposito servizio oppure, In alternativa, si può fare la richiesta  tramite:

  • Contact centeral numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile;
  • enti di patronato e intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

Per evitare errori si consiglia di rivolgersi ad un Caf che gratuitamente trasmetterà la relativa domanda ai competenti uffici Inps.