In occasione della Giornata mondiale del risparmio, Selectra diffonde alcune consigli per alleggerire le bollette e risparmiare in casa
Risparmiare anche in casa significa alleggerire le bollette. Di luce, gas, acqua, telefonia, elettricità. In occasione della Giornata Mondiale del Risparmio del 31 ottobre, Selectra (selectra.net), il servizio che aiuta a mettere a confronto le tariffe e a gestire i contratti di luce, gas e internet, condivide alcuni consigli per ridurre gli sprechi e risparmiare in bolletta.
Ridurre gli sprechi di luce
Per evitare sprechi e ridurre il costo della bolletta della luce è buona regola accendere le lampadine solo quando necessario, sfruttando il più possibile la luce naturale. L’utilizzo delle luci a LED consente di ridurre ulteriormente gli sprechi: consumano circa il 90% in meno di quelle alogene e circa il 66% in meno rispetto a quelle fluorescenti.
Inoltre, attenzione allo stand-by dei dispositivi elettronici: seppur spenti, continuano infatti a consumare energia andando a incidere sulle bollette; è il caso dei desktop, per esempio, o dei televisori che, essendo collegati ai telecomandi, mantengono costantemente attiva la ricezione del segnale in attesa di nuovi input, o delle stampanti, che negli ultimi mesi sono state “traslocate” dagli uffici alle case per venire incontro alle esigenze dello smart working.
Secondo un recente Studio di Selectra e Midori, lo stand-by degli elettrodomestici incide dal 10 al 16% sui consumi delle case. Il costo di questo spreco di energia? Dipende dai consumi totali, ma per una casa grande (casa indipendente di 150 mq) arriva a quasi 100 euro all’anno, quindi spegnerli completamente o staccarli dalla presa significa ridurre non solo l’impatto ambientale, ma anche la bolletta.
Ridurre gli sprechi di gas
Per quanto riguarda il gas è bene – ove possibile – spegnere il riscaldamento nelle stanze che non si frequentano per gran parte del giorno e limitarsi ad alzare la temperatura nella stanza utilizzata. In questo caso è importante tenere la porta chiusa, in modo da evitare dispersioni di calore. Utili anche i piccoli accorgimenti in cucina: è buona prassi infatti coprire sempre le pentole con un coperchio per evitare la dispersione del calore, e regolare i termosifoni della stanza impostando una temperatura più bassa, perché con l’uso del forno e dei fornelli l’ambiente si riscalda di 2-3 gradi.
Trovare l’offerta giusta di luce e gas
Spesso ci si ritrova a pagare in base a tariffe e contratti non più attuali o non più adatti alle proprie esigenze e per questo è fondamentale dedicare del tempo alla valutazione delle nuove offerte che propone il mercato. I clienti domestici che si affidano ancora al Servizio di Maggior Tutela dovranno, entro il 2022, scegliere un fornitore sul Mercato Libero. Secondo quanto calcolato dal comparatore Selectra, attivando un’offerta conveniente del Mercato Libero oggi, una famiglia tipo può risparmiare fino a 57 €/anno nella bolletta della luce e fino a 90 €/anno in quella del gas, cui vanno aggiunti eventuali servizi extra o buoni di benvenuto.
Scegliere elettrodomestici di nuova generazione
La scelta dell’elettrodomestico giusto è decisiva: sono da preferire quelli di nuova generazione e con classe energetica A, A+, A++ e A+++, che consumano meno energia.
Basti pensare che per la lavatrice ogni salto da una classe a quella superiore (es. da A ad A+) comporta una riduzione del consumo di circa il 12% all’anno, mentre per la lavastoviglie di circa l’11%. Per quanto riguarda il frigorifero, invece, averne uno di classe A+++ significa consumare in media il 60% in meno rispetto ad un dispositivo in classe A, che si traduce in un risparmio di circa 30 € all’anno.
Scegliere la domotica
A fronte di un investimento iniziale, la domotica permette di avere sotto controllo tutte le funzioni della propria casa in una App per smartphone e monitorare i consumi in tempo reale e in maniera più consapevole, anche a distanza. Il controllo remoto e i timer permettono infatti di gestire gli impianti domestici – dal termostato alle luci, fino alle valvole dei termosifoni – così da utilizzare al meglio l’energia e solo quando è davvero necessario, garantendo la massima efficienza.
L’offerta migliore per una linea internet veloce
Avere una connessione internet veloce ed efficiente è fondamentale sia per rimanere connessi con amici e familiari, che per lavorare da casa. Soprattutto nel secondo caso, è importante che l’abitazione sia raggiunta dalla fibra ottica o comunque da una connessione veloce, ed eventualmente scegliere una tariffa internet adatta alle proprie esigenze.
Per quanto riguarda la linea fissa, si dovrebbe fare particolare attenzione alla trasparenza delle condizioni contrattuali e alla libertà di cambiare gestore: il prezzo finale che pagano oggi gli utenti non cambia notevolmente da un operatore all’altro, ma alcuni gestori prevedono contratti con meno vincoli e privi di costi di attivazione o della rateizzazione del prezzo del modem. Il risparmio – fino a 120 € all’anno – è comunque possibile, se si punta ad una tariffa che prevede una convenzione con un fornitore di luce e gas – ma solo se si tratta di una partnership, le proposte luce+gas+internet con un solo gestore e un canone mensile di solito non sono né trasparenti, né vantaggiose. Alcuni operatori propongono inoltre offerte combinate per la connessione fissa e quella mobile, che prevedono un risparmio di circa 60 € all’anno sulla connessione di casa.
Valutare l’offerta mobile più adatta alle proprie necessità
Oggi le offerte degli operatori “virtuali” partono da 4-5 € al mese, e quelle degli operatori “storici” si sono abbassate di circa 10 € al mese. È bene dunque informarsi sulla possibilità di aggiornare la tariffa o di cambiare operatore, facendo attenzione alla copertura nella zona e ad eventuali vincoli contrattuali. Oltre al prezzo e alla copertura, è necessario capire le proprie esigenze, così da optare per una proposta adatta all’utilizzo che si fa del proprio cellulare e risparmiare il più possibile, evitando servizi che potrebbero rivelarsi accattivanti, ma inutili: è il caso dei GB illimitati se si utilizza per gran parte del tempo il Wi-Fi di casa. Se invece il traffico internet della connessione casalinga dovesse avere una soglia mentre la tariffa mobile prevede i GB illimitati, si potrebbero evitare costi aggiuntivi per il traffico extra soglia scollegando il cellulare dal Wi-Fi di casa. In questo caso lo smartphone potrebbe anche essere utilizzato come hotspot per altri dispositivi presenti in casa: si tratta comunque di una soluzione temporanea, perché questo tipo di connessione non è stabile e la velocità del traffico dati potrebbe essere compromessa.