Home Notizie utili PRODOTTI PERICOLOSI, AL PRIMO POSTO IN EUROPA CI SONO I GIOCATTOLI

PRODOTTI PERICOLOSI, AL PRIMO POSTO IN EUROPA CI SONO I GIOCATTOLI

289
0

Giocattoli e automobili sono in cima alla lista dei prodotti pericolosi segnalati dal sistema di allarme rapido europeo nel 2008. Si chiama ora Safety Gate e permette alle autorità nazionali un rapido scambio di informazioni sui prodotti non alimentari che possono presentare rischi per i consumatori. Nel 2018 ci sono state oltre 2200 segnalazioni.

 

La relazione sul Safety Gate 2018, pubblicata qualche giorno fa dalla Commissione europea, dice che lo scorso anno ci sono state 2257 segnalazioni di prodotti pericolosi. Al primo posto, fra i prodotti segnalati con più frequenza, ci sono i “giocattoli” (31%), seguiti da “veicoli a motore” (19%) e da “abbigliamento, prodotti tessili e articoli di moda” (10%). Altre due categorie molto segnalate sono state apparecchi e dispositivi elettrici (8%) e cosmetici (7%).

I rischi principali che vengono denunciati sono il rischio chimico e le lesioni (entrambi al 25 %) seguiti dal rischio di soffocamento per i bambini (18 %). Le tre categorie di prodotti segnalate più di frequente dall’Italia sono state sostanze chimiche (34%), giocattoli (23%), apparecchi e dispositivi elettrici (13%)

Il sistema di allerta rapido europeo permette alle autorità nazionali di scambiare rapidamente informazioni sui prodotti pericolosi, consentendo in tal modo ad altri paesi di analizzare i propri mercati e di prendere le misure appropriate nel caso in cui si trovi lo stesso prodotto. Dal 2003 questo sistema garantisce che le informazioni sui prodotti non alimentari pericolosi ritirati dal commercio o richiamati ovunque in Europa siano diffuse rapidamente tra gli Stati e la Commissione europea. In questo modo può essere adottata in tutta l’Ue il divieto o blocco delle vendite, il richiamo, il ritiro del prodotto o il rifiuto all’importazione da parte delle dogane.

Spiega Věra Jourová, Commissaria responsabile per la Giustizia, i consumatori e la parità di genere: “Safety Gate è uno strumento fondamentale per proteggere i cittadini europei dai prodotti pericolosi e funziona davvero. Le oltre 2 000 segnalazioni e quasi il doppio di richiami e ritiri dal mercato su cui si sofferma la relazione dimostrano l’effettiva applicazione delle norme. Continueremo a collaborare con le autorità nazionali e i paesi terzi per garantire la sicurezza di tutti i consumatori europei.”

Una delle misure adottate con più frequenza è il richiamo dei prodotti pericolosi per ridurre i rischi, ma – spiega la Commissione – “la percentuale di prodotti che vengono effettivamente restituiti dai consumatori rimane generalmente bassa. Secondo i risultati di un nuovo sondaggio su questo tema, un terzo degli intervistati continua consapevolmente a utilizzare prodotti richiamati, il che indica che gli avvisi di richiamo potrebbero non fare molto effetto sui consumatori e/o che il rischio potrebbe non essere comunicato con sufficiente chiarezza”. Oltre la metà dei prodotti pericolosi individuati dal sistema viene dalla Cina. Spiega ancora Bruxelles: “La cooperazione con le autorità cinesi nel campo della sicurezza dei prodotti resta una priorità, ma i risultati non sono sempre soddisfacenti”.