Home Notizie utili POLIZZE ABBINATE, L’ANTITRUST MULTA COMPASS, L’UNC VALUTA IPOTESI DI REATI E AZIONI...

POLIZZE ABBINATE, L’ANTITRUST MULTA COMPASS, L’UNC VALUTA IPOTESI DI REATI E AZIONI RISARCITORIE

186
0

L’Antitrust ha multato Compass Banca S.p.A. per 4,7 milioni di euro per le polizze abbinate. I consumatori potevano accedere a prestiti solo attraverso la sottoscrizione di polizze assicurative. E, dice l’Antitrust, “sono stati condizionati a sottoscrivere polizze non connesse al finanziamento” pur di ottenerlo.

L’Antitrust multa Compass per 4,7 milioni di euro per le polizze abbinate: i consumatori potevano accedere a prestiti solo sottoscrivendo polizze assicurative che non avevano nulla a che fare col finanziamento richiesto. La società di credito al consumo di Mediobanca è stata sanzionata per pratica commerciale scorretta aggressiva.

 

La condotta sanzionata riguarda, spiega l’Antitrust, il fatto che «Compass Banca S.p.A. ha condizionato e/o a limitato considerevolmente la libertà di scelta dei consumatori in relazione ai propri prodotti di finanziamento, nella misura in cui ha prospettato ai consumatori intenzionati a richiedere prestiti, la possibilità di accedere a questi ultimi solo sottoscrivendo polizze assicurative che nulla hanno a che vedere con il finanziamento, di fatto attuando un abbinamento forzoso tra prodotti di finanziamento e prodotti assicurativi».

L’Antitrust ha stabilito che la pratica commerciale è scorretta perché «l’aver condizionato la concessione di prestiti personali alla sottoscrizione da parte dei consumatori di coperture assicurative estranee al credito, configura una condotta suscettibile di limitare considerevolmente la libertà di scelta degli stessi in relazione ai prodotti di finanziamento personale, attuando un abbinamento forzoso tra prodotti di finanziamento, oggetto principale della richiesta del consumatore presso la finanziaria, e i prodotti assicurativi, imposti per vedere soddisfatta la richiesta stessa».

L’Unione Nazionale Consumatori, tramite i propri legali sta valutando se il personale della Compass Banca S.p.A. che ha eseguito tali pratiche aggressive scorrette, non sia incorso nel compimento di gravi reati quali truffa, tentata estorsione o estorsione, usura, ecc.ecc.

Pertanto gli interessati che siano stati raggirati o comunque lesi nei propri diritti, che vorranno chiedere la restituzione di quanto indebitamente corrisposto oltre al risarcimento danni ed avere ulteriori informazioni, potranno contattare l’Unione Nazionale Consumatori Calabria, al sito www.uniconsum.it o al recapito telefonico 3288310045.