Se siete in procinto di partire per un viaggio all’estero, non dimenticate di pensare anche alla vostra salute. Oltre a esservi informati preventivamente sulle precauzioni sanitarie da prendere prima di partire (ad esempio sulle vaccinazioni da fare e sulle norme igieniche da seguire durante il soggiorno) e sull’opportunità di stipulare assicurazioni sanitarie specifiche, è bene ricordarsi di mettere in valigia un beauty case con all’interno una serie di farmaci che potrebbero tornare utili.
Quando si è in viaggio, infatti, possono capitare inconvenienti di ogni genere che potrebbero rovinare la vacanza: dai più comuni come il mal d’aereo o il mal d’auto, intossicazioni alimentari o scottature causate dal sole, a situazioni o infortuni più gravi.
Consigli generali
Tutte le informazioni utili su come preparare in massima sicurezza un viaggio sono disponibili sul sito della Farnesina viaggiaresicuri.it. In generale, spiega il sito, “la scelta dei farmaci dovrebbe essere sempre discussa con il medico curante e i viaggiatori dovrebbero avere familiarità con le caratteristiche, le indicazioni e le controindicazioni dei prodotti”. Fatta questa premessa, è importante ricordarsi di verificare la data di scadenza dei farmaci, essersi accertati tramite il farmacista del modo in cui devono essere conservati (dunque a che temperatura possono stare), che le istruzioni per l’uso siano all’interno della confezione e di tenerli sempre nel bagaglio a mano.
Se portate con voi cani o gatti ricordatevi anche della loro salute. Di fondamentale importanza è la vaccinazione contro la rabbia. In alcuni Paesi gli animali non vaccinati contro questa malattia non possono entrare.
Organizzate un kit di pronto soccorso di base
Soprattutto se la meta delle proprie vacanze è un’isola in mezzo all’Oceano Indiano o un Paese in via di sviluppo in Centro e Sud America, Africa o Asia, durante il soggiorno è consigliabile avere sempre a portata di mano un kit di pronto soccorso. Al suo interno devono esserci i farmaci da banco che si portano generalmente in viaggio: semplici analgesici come paracetamolo, pomate o compresse anti-istaminiche, antipiretici, pomate oftalmiche antibiotiche, farmaci per problemi gastro-intestinali (come la diarrea o la dissenteria), antiacidi, farmaci contro il mal d’auto o il mal d’aria, pomate per contusioni e scottature, repellenti, spray contro punture di zanzare o altri insetti, protezione solare, per viso e corpo, stick per la protezione delle labbra, un termometro.
Inoltre, è bene portare con sé gli strumenti di base per eventuali automedicazioni: disinfettante per ferite, cerotti, bende, garze, acqua ossigenata, gel disinfettante per mani. Per mete esotiche o in cui le condizioni igienico-sanitarie sono nettamente arretrate rispetto a quelle dei Paesi occidentali, ricordarsi di avere in valigia una zanzariera, disinfettanti per l’acqua, farmaci antimalarici, siringhe sterili e aghi.
Medicine che si prendono abitualmente
Non va dimenticato, infine, di mettere in valigia le medicine che si prendono abitualmente, accompagnate dalla prescrizione medica. Potrebbe infatti capitare di avere difficoltà nel trovare questi medicinali, soprattutto se si visitano località esotiche o situate in Paesi in via di sviluppo e si si tratta di farmaci particolari come farmaci salvavita (ad esempio l’insulina per i diabetici), per la pressione e per il cuore.
Cosa fare in caso di morsi di animali?
Fate attenzione ai morsi di animali selvatici e/o randagi e in particolare ai cani. In molti Paesi è ancora abbastanza diffusa la rabbia. Nella malaugurata ipotesi di un morso è di fondamentale importanza ricorrere a una vaccinazione nel più breve tempo possibile.
Autore: Rocco Bellantone