Home Notizie utili «E-COMMERCE: ISTRUZIONI PER L’USO», IL DECALOGO PER COMPRARE ONLINE IN SICUREZZA

«E-COMMERCE: ISTRUZIONI PER L’USO», IL DECALOGO PER COMPRARE ONLINE IN SICUREZZA

199
0

Molte sono le persone che, dovendo rimanere a casa, si sono avvicinate per la prima volta agli acquisti online e non solo per prodotti di largo consumo. E’ opportuno che i consumatori, soprattutto i neofiti del web, agiscano in modo consapevole, selettivo e in totale sicurezza, anche online. Per questo Netcomm (il Consorzio del Commercio Digitale Italiano) e 13 associazioni dei consumatori hanno stilato un decalogo, che guida il consumatore a riconoscere l’affidabilità dei siti e lo invita ad un corretto uso dell’e-commerce.

 

  • Facile e immediata visibilità dei dati societari
  • Una buona reputazione online: prima dell’acquisto è meglio leggere le opinioni di altri acquirenti.
  • Pubblicazione delle condizioni generali di vendita: rappresentano il vero e proprio contratto tra cliente e venditore (merchant). Definiscono diritti e doveri delle parti, e altri impegni alle quali entrambe sono vincolate
  • Indicazione delle informazioni di pagamento: è importante che il sito abbia un protocollo URL sicuro (es: https://www… (invece di http://www…), sia procedure di sicurezza per lo scambio di dati di transazione elettronica (come la presenza del lucchetto nella URL o la doppia autenticazione al momento del pagamento).
  • Presenza e facile reperibilità delle informazioni su spedizione e consegna: in linea generale le consegne devono avvenire entro 30 giorni. Inoltre, il venditore è responsabile della merce spedita fino alla consegna.
  • Indicazione della procedura per il diritto di recesso in caso di ripensamento: il consumatore può restituire la merce entro 14 giorni dalla consegna. Il merchant deve mettere a disposizione un modulo apposito, indicare i luoghi dove poter riconsegnare la merce, il tipo di spedizione e gli eventuali costi da sostenere. Se fosse prevista la possibilità di cambi merce (cambio taglia, cambio colore, modello), occorre verificare le modalità di reso.
  • Garanzie post vendita: il consumatore ha diritto di esercitare la garanzia sui prodotti di consumo entro 2 anni dall’acquisto, a patto che il difetto venga denunciato al merchant entro 2 mesi dalla scoperta, indicando anche in maniera chiara le forme e le modalità di denuncia del vizio (es pec, raccomandata, fax).
  • Indicazione delle modalità di gestione dei reclami: il merchant deve indicare chiaramente nelle condizioni generali i canali attraverso cui inoltrare il reclamo, i tempi di risposta dell’assistenza clienti e la procedura per la risoluzione delle eventuali controversie stragiudiziali.
  • Indicazione delle modalità di gestione delle controversie giudiziali: nel caso in cui non sia indicato dal merchant la competenza del foro del consumatore è sempre bene controllare sul sito di acquisto per evitare tribunali lontani dal proprio domicilio.
  • Presenza di un documento di privacy e cookie policy: nella home page del sito devono essere pubblicate e rese visibili le condizioni di trattamento e di revoca all’autorizzazione dei dati degli utenti e dei clienti, compresa la politica dei cookies rilasciati dal sito.