Lo scorso anno, infatti, un terzo delle cause civili intentate in Italia ha avuto come oggetto del contendere i tributi, con un sensibile aumento rispetto agli anni precedenti.
È questo il dato più significativo che emerge da una ricerca condotta da Das, compagnia del gruppo Generali specializzata nella tutela legale. L'indagine, che ha utilizzato dati della Cassazione rielaborati da Das e aggiornati al 2008, mette anche in evidenza come, tra le altre ragioni che portano gli italiani davanti a un giudice civile, vi siano i contrasti in materia di lavoro, le multe e la pensione. Un aumento continuo di cause che ha come effetto poi quello di intasare i tribunali. E la palma in negativo del distretto di Certe d'appello più ingolfato va a quello di Roma, dove troviamo una causa civile ogni 434 abitanti, seguito da Caltanissetta e altri distretti giudiziari, quasi tutti del sud. Tra il 2006 e il 2008, i contenziosi civili in materia di imposte sono aumentati del 7%, toccando l'anno scorso quota 27,6% del totale delle cause civili. Al secondo posto si piazzano le cause di lavoro che occupano un'altra grossa fetta della torta, il 15,4%, sostanzialmente stabili negli ultimi anni. Il terzo gradino (7,6%) è occupato dai contratti in genere che hanno scalzato dal podio un altro classico motivo che spinge gli italiani a litigare: le multe, o le sanzioni amministrative più in generale. A ruota seguono le cause sulla previdenza, e in particolare per le pensioni e il recupero dei contributi. C'è un distretto di Corte d'appello poi che, negli ultimi sette anni, ha visto triplicare le cause civili ancora pendenti. E quello di Campobasso che registra l'aumento maggiore (+201%) e che va a piazzarsi al terzo posto tra i distretti più ingolfati d'Italia, dopo Roma e Caltanissetta, e precedendo Messina, L'Aquila, Potenza, Salerno, Lecce, Reggio Calabria e Napoli. Brescia invece, che ha quasi dimezzato i contenziosi pendenti, precede Bologna nella classifica dei distretti virtuosi, mentre al sud si mette in mostra Taranto che, negli ultimi sette anni, ha quasi triplicato la propria capacità di smaltire i carichi pendenti. Secondo Roberto Grasso, presidente del comitato italiano delle assicurazioni di tutela legale, «per non intasare i tribunali è necessario seguire l'esempio degli altri Paesi europei, dove prima di arrivare davanti a un giudice si cerca di risolvere la questione con un accordo.
Notizie recenti
- Venerdì, 22 Gennaio 2021 RINUNCIA ALLE CURE E DEBITI PER SPESE MEDICHE, L’IMPATTO DELLA PANDEMIA SULLA SANITÀ
- Venerdì, 22 Gennaio 2021 COVID E SALUTE MENTALE, I CONSIGLI DI SAVE THE CHILDREN
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 MULTA ENERGIA, I CONSUMATORI: LA BATTAGLIA CONTINUA CON I RIMBORSI
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 BOLLETTE NON DOVUTE, L’ANTITRUST MULTA ENI, ENEL E SEN PER 12,5 MLN
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 BOLLO AUTO, PROROGHE E CASHBACK. TUTTE LE NOVITÀ PER IL 2021
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… ADSL, ATTIVAZIONE DELLA LINEA
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 ECOBONUS 2020 PER IL RISPARMIO ENERGETICO: DETRAZIONI PER IL 110%
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 CANONE RAI, TEMPO FINO AL 31 GENNAIO PER CHIEDERE L’ESENZIONE
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 WHATSAPP CAMBIA LE REGOLE PER LA PRIVACY, A RISCHIO I DATI DEGLI UTENTI?
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 GATTO IN CONDOMINIO: COSA DICE LA LEGGE?
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 ACQUISTO DI FARMACI E INTEGRATORI ONLINE: COSA C’È DA SAPERE
- Mercoledì, 20 Gennaio 2021 BIGLIETTI PER CONCERTI, MAXI MULTA ANTITRUST A TICKETONE
- Mercoledì, 20 Gennaio 2021 I CONSUMI DI DICEMBRE VANNO GIÙ. E LA RIPRESA SI ALLONTANA
- Mercoledì, 20 Gennaio 2021 TRUFFE SU WHATSAPP IN AUMENTO, I CONSIGLI DELLA POLIZIA POSTALE PER TUTELARSI
- Martedì, 19 Gennaio 2021 UNC: PALESTRE CHIUSE PER COVID SOTTO I RIFLETTORI ANTITRUST
- Martedì, 19 Gennaio 2021 WHATSAPP, POSTICIPATA LA DATA PER ACCETTARE I NUOVI TERMINI SULLA PRIVACY
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 BOLLETTE: DAL 1° LUGLIO NOVITÀ IN CASO DI VOLTURA
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 DIVIETO DI UTILIZZO DELLE STOVIGLIE DI CARTA
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 NIENTE COLPA AL PEDONE SE NON CI SONO LE STRISCE PEDONALI
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 IL PARLAMENTO EUROPEO CHIEDE IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 ASSICURAZIONI, UNC: SCOPERTI DALL’IVASS 241 SITI FAKE NEL 2020
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 INTERESSI LEGALI
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 WHATSAPP, NUOVI TERMINI DI SERVIZIO. GARANTE PRIVACY: INFORMATIVA POCO CHIARA
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 DIGITALI, ESSENZIALI, SOSTENIBILI. LE TENDENZE DEI CONSUMATORI DEL 2021
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 SE IL PACCO NON ARRIVA, COSA FARE?