Notizie recenti
- Martedì, 13 Aprile 2021 MEDICINALI ONLINE: AUMENTANO LE SEGNALAZIONI DI PRODOTTI CONTRAFFATTI
- Lunedì, 12 Aprile 2021 MERCATO LIBERO, L’INDICE SELECTRA SQ GAS MONITORA L’ANDAMENTO DELLE TARIFFE
- Venerdì, 09 Aprile 2021 IN ITALIA OLTRE 2,3 MILIONI DI FAMIGLIE IN POVERTÀ ENERGETICA
- Giovedì, 08 Aprile 2021 PRODOTTO DIFETTOSO, FAI VALERE LA GARANZIA!
- Giovedì, 08 Aprile 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… DOPPIA FATTURA TELEFONO
- Giovedì, 08 Aprile 2021 “FARFALLINE” NELLA PASTA E/O NEI BISCOTTI: COSA FARE?
- Giovedì, 08 Aprile 2021 COME DIFENDERSI DALLE FASTIDIOSE ALLERGIE DI PRIMAVERA
- Giovedì, 08 Aprile 2021 TRUFFE, ATTENZIONE AL MESSAGGIO “PAGA PER SBLOCCARE IL PACCO”
- Mercoledì, 07 Aprile 2021 LUCE, VOLTURA E CAMBIO FORNITORE CON UN'UNICA RICHIESTA
- Mercoledì, 07 Aprile 2021 TELEMARKETING AGGRESSIVO, GARANTE PRIVACY MULTA FASTWEB PER 4 MLN E MEZZO
- Martedì, 06 Aprile 2021 BANCHE, DENUNCIA DI UNIMPRESA: “INTERESSI ALLA STELLE, CARTELLO SUI TASSI DEI PRESTITI”
- Martedì, 06 Aprile 2021 FISCO, RISCOSSIONI: C'È LA PROROGA FINO AL 30 APRILE
- Venerdì, 02 Aprile 2021 PERMESSI LEGGE 104 E PART-TIME: COSA CAMBIA?
- Venerdì, 02 Aprile 2021 SPESE DI CASA, COME SONO CAMBIATE LE TARIFFE DALL’INIZIO DELLA PANDEMIA?
- Venerdì, 02 Aprile 2021 CONFCOMMERCIO: ATTIVITÀ CHIUSE NEL 2020 MA BOOM TARI A 9,7 MLD
- Giovedì, 01 Aprile 2021 CHE COS’È E COME RICHIEDERE IL BONUS SOCIALE
- Giovedì, 01 Aprile 2021 TUTTO CIÒ CHE DEVI SAPERE PRIMA DI COMPRARE UN’AUTO USATA
- Giovedì, 01 Aprile 2021 SCONTRINI, RICEVUTE E FATTURE, COSA C’È DA SAPERE
- Giovedì, 01 Aprile 2021 RC AUTO: LE CITTÀ CON PIÙ RINCARI E QUELLE CON MAGGIORI RIBASSI
- Giovedì, 01 Aprile 2021 MANGIARE FRA UN PASTO E L’ALTRO
- Giovedì, 01 Aprile 2021 COSMETICI, A COSA PRESTARE ATTENZIONE
- Mercoledì, 31 Marzo 2021 COVID: 40% FATICA A PAGARE AFFITTO, ATTESO PROVVEDIMENTO AGENZIA ENTRATE
- Mercoledì, 31 Marzo 2021 MA DOVE VAI SE L’APP NON CE L’HAI?
- Martedì, 30 Marzo 2021 ENERGIA, AUMENTANO I COSTI DI ELETTRICITÀ E GAS. AACC: STANGATA PER I CONSUMATORI
- Martedì, 30 Marzo 2021 BOLLETTE ENERGIA, ARERA: AUMENTO DEL +3,8% PER L’ELETTRICITÀ E DEL +3,9% PER IL GAS
Newsletters
I DIRITTI EUROPEI DEGLI UTENTI FERROVIARI
- Dettagli
AL SUD UNA FAMIGLIA SU QUATTRO E' POVERA
- Dettagli
Cresce sempre piu' la distanza tra il ricco Nord e il Mezzogiorno dell'Italia. Al Sud una famiglia su 4 vive in condizioni di poverta' mentre al Nord e' sola una su 25 e con un trend in miglioramento a differenmza del sud. La fotografia sulla poverta' in Italia scattata dall'Istat presenta contorni netti e ben definiti sulla spaccatura tra Nord e Sud.
DALL'EUROPA IL DECALOGO PER "VIAGGIARE SICURI"
- Dettagli
SCONTRINO PARLANTE, VIA IL NOME DEI MEDICINALI
- Dettagli
Stop al nome del farmaco in chiaro sullo scontrino parlante, al suo posto arriva il numero di autorizzazione all'immissione in commercio (codice Aic) da rilevare tramite lettura ottica del codice a barre.
GLI AVVOCATI DENUNCIANO: DA UN ANNO LO STATO NON PAGA IL GRATUITO PATROCINIO
- Dettagli
SALUTE: ATTENZIONE ALLE SCOSSE ELETTRICHE
- Dettagli
D’estate ci sono più rischi di scosse elettriche, in quanto si maneggiano più facilmente elettrodomestici a piedi nudi, in ambienti umidi, con mani e corpo bagnati, eccetera. Ciò moltiplica i rischi di scossa, la cui pericolosità dipende in primo luogo dalla tensione della corrente, che si misura in “volt”; sono ritenute rischiose per l’uomo correnti superiori a 200 volt, ma il rischio dipende anche da altri fattori e condizioni. Innanzi tutto, occorre vedere qual è la resistenza che il corpo umano oppone al passaggio della corrente, perché dalla resistenza, che si misura in “ohm”, dipende l’intensità della corrente che attraversa il corpo stesso, che si misura in “ampere”. Infatti, dividendo i volt per gli ohm, si hanno gli ampere, ai quali si devono in pratica gli effetti nefasti sull’organismo, come lesioni da calore, lesioni traumatiche, asfissia per contrazione dei muscoli respiratori oppure arresto cardiaco.
Anche se in tutte le case dovrebbe ormai esserci il “salvavita” reso obbligatorio dalla legge n. 46/1990, è bene non fidarsi e osservare alcune elementari regole di prudenza, che l’Unione Nazionale Consumatori così sintetizza.
• Non stirare mai a piedi nudi perché in tal modo, in caso di scossa, si facilita il passaggio della corrente che, attraverso il corpo, scarica a terra. Tenuto conto del clima si consiglia l’uso di zoccoli di legno.
• Non usare mai asciugacapelli e rasoi elettrici quando si è bagnati. Sembrerebbe naturale ed è un’abitudine assai diffusa, specialmente d’estate, asciugarsi i capelli e radersi essendo ancora bagnati e, per di più, a piedi nudi. In queste condizioni il rischio è altissimo. Meglio, dunque, calzare pantofole o zoccoli.
• Non tenere in bagno apparecchi radio elettrici sia perché vapore e umidità possono rendere pericolose le prese di corrente sia perché se una radio collegata alla rete cade nella vasca mentre si fa il bagno, le conseguenze sono sicuramente gravissime.
• Non tenere, come purtroppo ancora sconsideratamente si fa, ventilatori su supporti precari o sul margine della vasca da bagno. Il desiderio di un po’ di fresco ha già fatto parecchie vittime.
• Non aggiungere mai l’acqua per ottenere il vapore al ferro da stiro collegato alla rete, ma staccare la spina durante l’operazione.
• Non tenere a portata dei bambini gli apparecchi elettrici anti-zanzare, poiché sviluppano temperature elevate per far volatilizzare le sostanze repellenti.
• Attenzione alle spine ancorate precariamente nelle docce degli stabilimenti balneari e delle piscine e ai fili elettrici rattoppati con nastro isolante.
• Non considerare la sostituzione di una lampadina un’operazione banale da fare senza prendere alcuna precauzione; né limitarsi a spegnere l’interruttore, perché il portalampade può restare ugualmente in tensione: prima di cambiare una lampadina bisogna staccare l’interruttore generale.
• Usando prolunghe per l’allacciamento alla rete di tende, roulotte e caravan, prima di staccare la prolunga, staccare sempre la spina collegata alla presa e ciò per evitare che la parte di filo elettrico non disinserita resti in tensione con i conseguenti pericoli.
Prima di acquistare materiale o apparecchi elettrici, accertarsi sempre che abbiano il marchio IMQ, la cui presenza attesta che nella costruzione sono state osservate le norme di sicurezza elettrica.
GAS, AUTHORITY: AL VIA NUOVI CONTROLLI SULLA QUALITA' E SICUREZZA
- Dettagli
''Al via la nuova fase di accertamenti sulla qualita' e sicurezza del gas naturale fornito ai consumatori attraverso le reti di distribuzione''.