Notizie recenti
- Venerdì, 26 Febbraio 2021 BONUS SOCIALI AUTOMATICI PER LE BOLLETTE, SI PARTIRÀ A LUGLIO
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 MEDIAWORLD, RITARDI NELLE CONSEGNE E ORDINI ANNULLATI, COSA FARE?
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BUONI FRUTTIFERI TRENTENNALI: MAGGIORI POSSIBILITÀ DI RIMBORSI
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BOLLETTA SECONDA CASA, PERCHÉ È PIÙ ALTA?
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BENZINA E DIESEL SU, STANGATA CARBURANTI SULLE FAMIGLIE
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… RISPARMIO LAVAGGI
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 COME TROVARE L’OFFERTA PIÙ CONVENIENTE CON I COMPARATORI DI PREZZO
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 ALIMENTI SURGELATI, CONGELATI E ABBATTUTI NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA
- Mercoledì, 24 Febbraio 2021 ENERGIA: LA FINE DEL MERCATO TUTELATO SLITTA DI UN ANNO, A GENNAIO 2023
- Mercoledì, 24 Febbraio 2021 FLIXBUS E I VIAGGI IN PANDEMIA, MULTA ANTITRUST DA 1 MILIONE E MEZZO DI EURO
- Martedì, 23 Febbraio 2021 TAMPONAMENTO A CATENA: QUANDO C'È CONCORSO DI COLPA?
- Martedì, 23 Febbraio 2021 PARTITE SOSPESE MA NIENTE RIMBORSI PAY TV, ANTITRUST MULTA SKY
- Lunedì, 22 Febbraio 2021 ETICHETTA ENERGETICA, NUOVE REGOLE DAL 1° MARZO.
- Venerdì, 19 Febbraio 2021 EFFETTO COVID SULLO SPETTACOLO, NEL 2020 È TRACOLLO PER CINEMA, TEATRO E CONCERTI
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 CATTIVO PAGATORE: UNC DALLA PARTE DEGLI UTENTI BANCARI
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 TELEFONIA: COME PRESENTARE UN RECLAMO
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… VOUCHER VIAGGIO
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 ACQUE MINERALI: NON SONO TUTTE UGUALI
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 BOLLETTA TELEFONICA INTESTATA A UN DEFUNTO, COSA FARE
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 AGCM: ISTRUTTORIA SU FACILE.IT
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 OGNI EUROPEO PRODUCE 502 KG DI RIFIUTI URBANI L’ANNO
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 LO SHOPPING ONLINE È SEMPRE PIÙ DIFFUSO IN TUTTA LA UE
- Mercoledì, 17 Febbraio 2021 VENDITE ONLINE PIENE DI PROBLEMI, ANTITRUST APRE PROCEDIMENTI SU LEROY MERLIN, UNIEURO-MONCLICK E MEDIAWORLD
- Mercoledì, 17 Febbraio 2021 GUARDIE MEDICHE, I NAS RILEVANO IRREGOLARITÀ IN 99 STRUTTURE SU 390
- Martedì, 16 Febbraio 2021 U-MASK, ANTITRUST AVVIA ISTRUTTORIA: “PROMOZIONE INGANNEVOLE”
Newsletters
GLI AVVOCATI DENUNCIANO: DA UN ANNO LO STATO NON PAGA IL GRATUITO PATROCINIO
- Dettagli
SALUTE: ATTENZIONE ALLE SCOSSE ELETTRICHE
- Dettagli
D’estate ci sono più rischi di scosse elettriche, in quanto si maneggiano più facilmente elettrodomestici a piedi nudi, in ambienti umidi, con mani e corpo bagnati, eccetera. Ciò moltiplica i rischi di scossa, la cui pericolosità dipende in primo luogo dalla tensione della corrente, che si misura in “volt”; sono ritenute rischiose per l’uomo correnti superiori a 200 volt, ma il rischio dipende anche da altri fattori e condizioni. Innanzi tutto, occorre vedere qual è la resistenza che il corpo umano oppone al passaggio della corrente, perché dalla resistenza, che si misura in “ohm”, dipende l’intensità della corrente che attraversa il corpo stesso, che si misura in “ampere”. Infatti, dividendo i volt per gli ohm, si hanno gli ampere, ai quali si devono in pratica gli effetti nefasti sull’organismo, come lesioni da calore, lesioni traumatiche, asfissia per contrazione dei muscoli respiratori oppure arresto cardiaco.
Anche se in tutte le case dovrebbe ormai esserci il “salvavita” reso obbligatorio dalla legge n. 46/1990, è bene non fidarsi e osservare alcune elementari regole di prudenza, che l’Unione Nazionale Consumatori così sintetizza.
• Non stirare mai a piedi nudi perché in tal modo, in caso di scossa, si facilita il passaggio della corrente che, attraverso il corpo, scarica a terra. Tenuto conto del clima si consiglia l’uso di zoccoli di legno.
• Non usare mai asciugacapelli e rasoi elettrici quando si è bagnati. Sembrerebbe naturale ed è un’abitudine assai diffusa, specialmente d’estate, asciugarsi i capelli e radersi essendo ancora bagnati e, per di più, a piedi nudi. In queste condizioni il rischio è altissimo. Meglio, dunque, calzare pantofole o zoccoli.
• Non tenere in bagno apparecchi radio elettrici sia perché vapore e umidità possono rendere pericolose le prese di corrente sia perché se una radio collegata alla rete cade nella vasca mentre si fa il bagno, le conseguenze sono sicuramente gravissime.
• Non tenere, come purtroppo ancora sconsideratamente si fa, ventilatori su supporti precari o sul margine della vasca da bagno. Il desiderio di un po’ di fresco ha già fatto parecchie vittime.
• Non aggiungere mai l’acqua per ottenere il vapore al ferro da stiro collegato alla rete, ma staccare la spina durante l’operazione.
• Non tenere a portata dei bambini gli apparecchi elettrici anti-zanzare, poiché sviluppano temperature elevate per far volatilizzare le sostanze repellenti.
• Attenzione alle spine ancorate precariamente nelle docce degli stabilimenti balneari e delle piscine e ai fili elettrici rattoppati con nastro isolante.
• Non considerare la sostituzione di una lampadina un’operazione banale da fare senza prendere alcuna precauzione; né limitarsi a spegnere l’interruttore, perché il portalampade può restare ugualmente in tensione: prima di cambiare una lampadina bisogna staccare l’interruttore generale.
• Usando prolunghe per l’allacciamento alla rete di tende, roulotte e caravan, prima di staccare la prolunga, staccare sempre la spina collegata alla presa e ciò per evitare che la parte di filo elettrico non disinserita resti in tensione con i conseguenti pericoli.
Prima di acquistare materiale o apparecchi elettrici, accertarsi sempre che abbiano il marchio IMQ, la cui presenza attesta che nella costruzione sono state osservate le norme di sicurezza elettrica.
GAS, AUTHORITY: AL VIA NUOVI CONTROLLI SULLA QUALITA' E SICUREZZA
- Dettagli
''Al via la nuova fase di accertamenti sulla qualita' e sicurezza del gas naturale fornito ai consumatori attraverso le reti di distribuzione''.
BANKITALIA: ARRIVANO NUOVE NORME SULLA TRASPARENZA DEI SERVIZI BANCARI
- Dettagli
La Banca d'Italia ha emanato oggi la nuova disciplina in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari e di correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti. La normativa tiene conto dei commenti pervenuti nel corso della consultazione pubblica conclusa il 17 maggio scorso.
LIBRI DI TESTO: I PROFESSORI POTRANNO CAMBIARLI
- Dettagli
RUMORI: IN REGOLA SOLO UN COMUNE SU TRE
- Dettagli
TROPPI I BAGAGLI SMARRITI
- Dettagli
Sono state più di 4,6 milioni le valigie che, nel 2008, sono arrivate in ritardo negli aeroporti europei; facendo una proporzione ogni 64 passeggeri viene smarrita una valigia.