Notizie recenti
- Venerdì, 05 Marzo 2021 DAL 1° MARZO ACCESSO AI SERVIZI DIGITALI ATTRAVERSO CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA
- Venerdì, 05 Marzo 2021 POVERTÀ ASSOLUTA, AACC: SERVONO MISURE URGENTI PER LA RIPRESA
- Giovedì, 04 Marzo 2021 MERCATO LIBERO ENERGIA, ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI: SERVE UN ALBO DEI VENDITORI
- Giovedì, 04 Marzo 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… MAXICONGUAGLIO GAS
- Giovedì, 04 Marzo 2021 CANI NEL GIARDINO CONDOMINIALE: QUALI SONO LE REGOLE?
- Giovedì, 04 Marzo 2021 E-COMMERCE, NUOVE NORME
- Giovedì, 04 Marzo 2021 SMS DALLA BANCA, MA È UN TRUFFA!
- Giovedì, 04 Marzo 2021 IL SITO GIUSTO PER GLI ACQUISTI ONLINE
- Giovedì, 04 Marzo 2021 ETICHETTE ALIMENTI: INDICAZIONI ACCESSORIE COME “FOGLIE DI FICO”?
- Mercoledì, 03 Marzo 2021 RC AUTO, UNC: CHIUSO IL PROCEDIMENTO ANTITRUST SU SPOT UNIPOLSAI
- Mercoledì, 03 Marzo 2021 ALLERTA PRODOTTI PERICOLOSI IL 9% È CONNESSO AL COVID
- Martedì, 02 Marzo 2021 IL CARO BOLLETTE DEL SERVIZIO IDRICO ANCORA CON CRITERI PRESUNTIVI: UNC ANNUNCIA RICORSI E DENUNCE
- Martedì, 02 Marzo 2021 SPESE STRAORDINARIE FIGLI: RIMBORSO DOVUTO ANCHE SENZA ACCORDO PREVENTIVO
- Lunedì, 01 Marzo 2021 SFRATTI SOSPESI: COSA SIGNIFICA?
- Lunedì, 01 Marzo 2021 STOP AI CALL CENTER MOLESTI, UNC LANCIA PETIZIONE #NONDISTURBARMI
- Lunedì, 01 Marzo 2021 IL MERCATO LIBERO DELL’ENERGIA SLITTA AL 1° GENNAIO 2023
- Venerdì, 26 Febbraio 2021 BONUS SOCIALI AUTOMATICI PER LE BOLLETTE, SI PARTIRÀ A LUGLIO
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 MEDIAWORLD, RITARDI NELLE CONSEGNE E ORDINI ANNULLATI, COSA FARE?
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BUONI FRUTTIFERI TRENTENNALI: MAGGIORI POSSIBILITÀ DI RIMBORSI
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BOLLETTA SECONDA CASA, PERCHÉ È PIÙ ALTA?
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BENZINA E DIESEL SU, STANGATA CARBURANTI SULLE FAMIGLIE
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… RISPARMIO LAVAGGI
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 COME TROVARE L’OFFERTA PIÙ CONVENIENTE CON I COMPARATORI DI PREZZO
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 ALIMENTI SURGELATI, CONGELATI E ABBATTUTI NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA
- Mercoledì, 24 Febbraio 2021 ENERGIA: LA FINE DEL MERCATO TUTELATO SLITTA DI UN ANNO, A GENNAIO 2023
Newsletters
CONDONO MULTE: A SETTEMBRE L'INVIO DELLE COMUNICAZIONI
- Dettagli
Il Governo ha previsto nella manovra anticrisi un mini condono sulle multe per violazioni del Codice della Strada: per le multe contestate fino al dicembre 2004 si paghera' un interesse del 4%. Secondo il Sole 24 Ore, una multa su tre non porta un euro nelle casse del Comune che l'ha elevata.
TRENI E SICUREZZA: ARRIVA L'OPUSCOLO ANTI RAGGIRI DELLA POLIZIA FERROVIARIA
- Dettagli
Treni e sicurezza: arriva l'opuscolo in italiano e in inglese con i consigli per chi viaggia. Se le stazioni ferroviarie gremite possono diventare luoghi a rischio di furti e raggiri, l'iniziativa - realizzata dalla Polizia ferroviaria e da Ferrovie dello Stato - intende lanciare una serie di consigli utili per chi viaggia ed evidenzia i trucchi di solito utilizzati per furti e borseggi.
USURA: CON LA CRISI DIVENTA "GIORNALIERA"
- Dettagli
Con la crisi l'usura diventa 'giornaliera' con prestito e restituzione anche nella stessa giornata a ''interessi folli''. E' quanto emerge da una ricognizione condotta da Sos Impresa-Confesercenti sulle varie forme di usura.
BALNEABILE IL 96% DELLE SPIAGGE ITALIANE
- Dettagli
La grande maggioranza delle spiagge italiane, il 96%, e' balneabile, mentre complessivamente sono 198 i chilometri di costa interdetta alla balneazione perche' inquinata. E' quanto si legge nel rapporto Acque di balneazione 2009 del Ministero della Salute, che fotografa una situazione sostanzialmente stabile rispetto allo scorso anno: dei 5.175 chilometri di costa sottoposti a controllo, sui 7.375 chilometri, 4.969 sono balneabili, pari al 96% (un chilometro in meno rispetto al 2008).
AFFITTI, CIBO E SERVIZI: AL SUD LA VITA COSTA IL 16,5% IN MENO
- Dettagli
Nelle regioni meridionali il livello dei prezzi è del 16,5% inferiore rispetto a quello del Centro Nord. E' quanto emerge dallo studio 'Le differenze nel livello dei prezzi al consumo tra Nord e Sud' di Luigi Cannari e Giovanni Iuzzolino, inserito nella collana 'Questioni di economia e finanza' dellam Banca d'Italia.
AL LAVORATORE SPETTA IL TICKET SE IL TURNO FINISCE DOPO L'ORA DEI PASTI O NON RIENTRA A CASA
- Dettagli
Quando il turno di lavoro finisce dopo l’ora dei pasti o il dipendente - malgrado abbia terminato di lavorare - non riesce a rientrare a casa in tempo per il pranzo o la cena, ha diritto al ticket. Il diritto sussiste, infatti, tanto nel caso in cui durante la fascia oraria concordata il lavoratore sia impegnato nel lavoro, quanto nell’ipotesi in cui abbia terminato di lavorare, ma i tempi di percorrenza non gli consentano di raggiungere la propria abitazione per consumare i pasti. È quanto emerge dalla sentenza 14941/09 emessa dalla sezione lavoro della Cassazione.
PRESTITI: IN CALO A GIUGNO LE DOMANDE DELLE FAMIGLIE
- Dettagli
Le famiglie italiane si ''indebitano'' di meno. Nel mese di giugno la domanda di nuovi prestiti da parte delle famiglie italiane cala infatti del 3%, a parita' di giorni lavorativi rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Entrambe le componenti, credito finalizzato e non finalizzato, hanno tuttavia contribuito a ridurre la flessione (-7%) registrata a maggio.