Notizie recenti
- Lunedì, 25 Gennaio 2021 RC AUTO, IVASS: IL PREZZO SCENDE DEL 5%. AACC: CALO INSUFFICIENTE
- Lunedì, 25 Gennaio 2021 EFFETTO COVID SUI CONSUMI: VOLANO PRODOTTI SALUTISTICI E QUELLI CHE RIMUOVONO GERMI E BATTERI
- Venerdì, 22 Gennaio 2021 RINUNCIA ALLE CURE E DEBITI PER SPESE MEDICHE, L’IMPATTO DELLA PANDEMIA SULLA SANITÀ
- Venerdì, 22 Gennaio 2021 COVID E SALUTE MENTALE, I CONSIGLI DI SAVE THE CHILDREN
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 MULTA ENERGIA, I CONSUMATORI: LA BATTAGLIA CONTINUA CON I RIMBORSI
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 BOLLETTE NON DOVUTE, L’ANTITRUST MULTA ENI, ENEL E SEN PER 12,5 MLN
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 BOLLO AUTO, PROROGHE E CASHBACK. TUTTE LE NOVITÀ PER IL 2021
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… ADSL, ATTIVAZIONE DELLA LINEA
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 ECOBONUS 2020 PER IL RISPARMIO ENERGETICO: DETRAZIONI PER IL 110%
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 CANONE RAI, TEMPO FINO AL 31 GENNAIO PER CHIEDERE L’ESENZIONE
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 WHATSAPP CAMBIA LE REGOLE PER LA PRIVACY, A RISCHIO I DATI DEGLI UTENTI?
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 GATTO IN CONDOMINIO: COSA DICE LA LEGGE?
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 ACQUISTO DI FARMACI E INTEGRATORI ONLINE: COSA C’È DA SAPERE
- Mercoledì, 20 Gennaio 2021 BIGLIETTI PER CONCERTI, MAXI MULTA ANTITRUST A TICKETONE
- Mercoledì, 20 Gennaio 2021 I CONSUMI DI DICEMBRE VANNO GIÙ. E LA RIPRESA SI ALLONTANA
- Mercoledì, 20 Gennaio 2021 TRUFFE SU WHATSAPP IN AUMENTO, I CONSIGLI DELLA POLIZIA POSTALE PER TUTELARSI
- Martedì, 19 Gennaio 2021 UNC: PALESTRE CHIUSE PER COVID SOTTO I RIFLETTORI ANTITRUST
- Martedì, 19 Gennaio 2021 WHATSAPP, POSTICIPATA LA DATA PER ACCETTARE I NUOVI TERMINI SULLA PRIVACY
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 BOLLETTE: DAL 1° LUGLIO NOVITÀ IN CASO DI VOLTURA
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 DIVIETO DI UTILIZZO DELLE STOVIGLIE DI CARTA
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 NIENTE COLPA AL PEDONE SE NON CI SONO LE STRISCE PEDONALI
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 IL PARLAMENTO EUROPEO CHIEDE IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 ASSICURAZIONI, UNC: SCOPERTI DALL’IVASS 241 SITI FAKE NEL 2020
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 INTERESSI LEGALI
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 WHATSAPP, NUOVI TERMINI DI SERVIZIO. GARANTE PRIVACY: INFORMATIVA POCO CHIARA
Newsletters
IL GELATO ARTIGIANALE NON CONOSCE CRISI
- Dettagli
In tempo di crisi il gelato artigianale resiste! Dal 2004, infatti, il numero dei laboratori artigiani del gelato è cresciuto del 10,9%, raggiungendo la cifra record di 36.389 (dato al 31 marzo 2009), con oltre 93mila addetti. E sul fronte dei consumi, ogni famiglia italiana spende in media ogni anno 82 euro in gelati artigianali e industriali, per un totale di 1,9 miliardi di euro.
La rilevazione è dell'Ufficio studi di Confartigianato che ha analizzato produzione e consumi di gelato in Italia. Il boom delle gelaterie artigianali è al Nord: in testa la Lombardia con 6.093 laboratori, seguita dal Veneto (3.512 imprese), Emilia Romagna (3.273 imprese) e Lazio (3.136 imprese). E i settentrionali sono anche i più golosi di gelati. In particolare, il record dei consumi appartiene alle famiglie del Nord Ovest ciascuna delle quali spende 94 euro l'anno in gelati. Nelle regioni del Mezzogiorno si concentra il 29,4% dei consumi mentre il Centro Italia fa registrare il 17,6% della spesa in gelati.
Sono gli adulti i maggiori consumatori di gelato. Il primato di spesa pro capite in gelato appartiene ai giovani single: 63 euro all'anno. Seguono le giovani coppie senza figli (47 euro pro capite l'anno), mentre le coppie con 1 figlio spendono 33 euro pro capite l'anno.
Per quanto riguarda i prezzi dei gelati, Confartigianato segnala una dinamica molto contenuta: la variazione tendenziale rilevata a maggio 2009 è dell'1,4%, inferiore di 1 punto rispetto alla dinamica dei prezzi dei prodotti alimentari. Inoltre i prezzi dei gelati hanno mostrato una decisa frenata: dal 4,5% di crescita tendenziale a novembre 2008 si è passati all'1,4% di maggio 2009.
"L'aumento del numero di gelaterie artigiane - sottolinea il Presidente dei Gelatieri di Confartigianato Loris Molin Pradel - conferma che gli italiani continuano a preferire la qualità e la genuinità del nostro prodotto. Non potrebbe esserci risposta migliore ai tentativi di una multinazionale di lanciare il gelato all'Ogm, vale dire il gelato che non si scioglie, sfruttando l'effetto 'antigelo' delle proteine del merluzzo ricostruite in laboratorio. Noi artigiani - conclude Loris Molin Pradel - a questa sorta di 'antigelato' rispondiamo con il nostro 'Artigelato' , un prodotto tradizionale che nasce da prodotti freschi e senza conservanti. E che i consumatori mostrano di apprezzare molto".
BASTA CON GLI UFFICI POSTALI CHE FISSANO CALENDARI ILLEGITTIMI PER PAGARE LE PENSIONI
- Dettagli
Pervengono presso l’associazione, continue segnalazioni di pensionati che recatisi presso i vari uffici postali, anche della provincia, non hanno potuto ritirare la propria pensione, ma sono stati “costretti” a presentarsi nei giorni prestabiliti, seguendo un calendario che è soggetto a variazioni mensili, con l’unica alternativa possibile di dover canalizzare la propria pensione, nel qual caso allora miracolosamente essa viene accreditata a decorrere dal giorno 1 di ogni mese, potendo quindi nei primi due giorni del mese in corso, ritirare gli importi pensionistici solo per coloro che hanno proceduto a canalizzare la propria pensione.
Tutto ciò è assolutamente illegittimo e pertanto l’Unione Nazionale Consumatori Calabria coadiuvata dai legali del “Centro di Orientamento Giuridico del Consumatore” ha proceduto a diffidare formalmente il Direttore della sede centrale di Poste Italiane a revocare immediatamente l’iniziativa intrapresa presso vari Comuni, poiché essa costituisce una grave violazione dei diritti fondamentali dei cittadini.
La questione, comune a migliaia di persone che riscuotono la pensione presso gli uffici postali di tutta Italia, propone la legittimità o meno di tale scaglionamento, in quanto il pensionato ha diritto a riscuotere la pensione fin dal momento in cui le somme spettanti siano accreditate presso l’ente pagatore, essendo allo stesso estranei i problemi organizzativi interni dell’azienda Poste Italiane.
L’azienda Poste Italiane se ha interesse a svolgere tale servizio ha l’obbligo di organizzarsi conseguentemente come ogni azienda privata, in quanto non è chi non veda come lo scaglionamento nel tempo delle date di pagamento per somme accreditate in data antecedente comporta l’illegittimo incameramento di ingentissime somme di interessi di valuta in rapporto ai ratei corrisposti a tutti i pensionati d’Italia.
Tale provvedimento non solo penalizza la stragrande maggioranza dei pensionati che a stento raggiungono in periodo di crisi quale quello attuale la terza o quarta settimana del mese e vengono costretti a dovere attendere ulteriormente la riscossione di quanto spettante loro, ma è contrario al principio di uguaglianza dei cittadini ed in contrasto quindi con la Costituzione Italiana poiché penalizza gravemente i cittadini le cui iniziali dei cognomi riportano le ultime lettere dell’alfabeto u,v,z, in quanto obbligati a poter ritirare la pensione solo con decorrenza 11 o circa del mese in corso, ovvero intorno alla metà di ogni mese.
Inoltre molti cittadini che svolgono la propria attività lavorativa e che ritirano la pensione per delega, poiché i diretti titolari sono impossibilitati a farlo a causa delle gravi infermità di cui sono affetti, devono obbligatoriamente recarsi presso gli uffici postali nei giorni prestabiliti e non quando ne hanno la disponibilità, dovendo quindi assentarsi inevitabilmente dai propri posti di lavoro.
Poste Italiane nell’erogare le pensioni ai cittadini svolge un servizio per conto dei vari enti previdenziali quali INPS, INPDAP, ecc. per cui non può arbitrariamente decidere di pagare in maniera discrezionale, trattenendo gli importi destinati ai diretti beneficiari, dei quali ha ampia disponibilità dall’inizio di ogni mese, in quanto in tale condotta si raffigurerebbe il reato di appropriazione indebita.
Si precisa altresì che non ottenendo riscontri esaustivi, nel più breve tempo possibile dall’invio della diffida già avvenuta, l’Unione Nazionale Consumatori Calabria, attiverà le idonee procedure giudiziarie a sostegno di quanto esposto a tutela dei cittadini pensionati e precisamente invio di un esposto – denunzia, diretto alla Procura della Repubblica di Reggio Calabria e alle varie Procure della Repubblica d’Italia, alle autorità di vigilanza sul credito nonché ai vari garanti, compreso quello della concorrenza e del mercato, affinché ciascuno adotti le opportune iniziative rientranti nelle sue specifiche competenze istituzionali.
Inoltre poiché l’Unione Nazionale Consumatori intende promuovere su tale argomento un’azione collettiva del tutto gratuita per gli interessati, invita i cittadini pensionati che volessero aderire a tale iniziativa, a compilare il modello predisposto sul sito dell’associazione www.uniconsum.it indicando le proprie generalità ed il recapito telefonico e trasmettendolo per fax allo 0965/899904 o all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o consegnandolo direttamente presso la sede dell’associazione.
CELLULARI: IN ITALIA IN CALO DI 320 MILA UNITA' NEL PRIMO TRIMESTRE
- Dettagli
L'ANTITRUST MULTA CARREFOUR PER PROMOZIONE SCORRETTA
- Dettagli
La promozione "aggressiva" diceva che per ogni 10 euro di acquisti si riceveva in cassa un buono spesa di 10 euro - "Ti rimborsiamo la spesa!" - in una serie di punti vendita ben precisi, ma nella maggior parte dei casi la promozione era invece più "soft" e prevedeva il rilascio di un buono spesa da 10 euro ogni 30 euro di spesa.
NUOVE REGOLE PER SUB E DIPORTISTI: PIU' CONTROLLI CON IL BARCA VELOX
- Dettagli
Il tragico ripetersi delle tragedie in mare nei periodi estivi ha portato a un giro di vite contro gli 'spericolati' del mare. D'ora in avanti bisognerà prestare molta attenzione a velocità, alcol e distanze di sicurezza. Proprio nell'ottica di prevenire incidenti è stata emanata dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti una nuova direttiva sulla sicurezza in mare. Ecco le regole a cui ci si dovrà attenere quest'estate:
GLI ITALIANI NON CAMBIANO BANCA PERCHE' NON C'E' CONCORRENZA
- Dettagli
CARTE DI CREDITO: L'ANTITRUST INDAGA SU COSTI E COMMISSIONI
- Dettagli