Notizie recenti
- Martedì, 26 Gennaio 2021 TELEMARKETING, GARANTE PRIVACY: I SISTEMI AUTOMATIZZATI PREVEDONO SEMPRE IL CONSENSO
- Martedì, 26 Gennaio 2021 E-COMMERCE, TROVAPREZZI.IT: RICERCHE ONLINE IN AUMENTO DEL 21%
- Lunedì, 25 Gennaio 2021 RC AUTO, IVASS: IL PREZZO SCENDE DEL 5%. AACC: CALO INSUFFICIENTE
- Lunedì, 25 Gennaio 2021 EFFETTO COVID SUI CONSUMI: VOLANO PRODOTTI SALUTISTICI E QUELLI CHE RIMUOVONO GERMI E BATTERI
- Venerdì, 22 Gennaio 2021 RINUNCIA ALLE CURE E DEBITI PER SPESE MEDICHE, L’IMPATTO DELLA PANDEMIA SULLA SANITÀ
- Venerdì, 22 Gennaio 2021 COVID E SALUTE MENTALE, I CONSIGLI DI SAVE THE CHILDREN
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 MULTA ENERGIA, I CONSUMATORI: LA BATTAGLIA CONTINUA CON I RIMBORSI
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 BOLLETTE NON DOVUTE, L’ANTITRUST MULTA ENI, ENEL E SEN PER 12,5 MLN
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 BOLLO AUTO, PROROGHE E CASHBACK. TUTTE LE NOVITÀ PER IL 2021
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… ADSL, ATTIVAZIONE DELLA LINEA
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 ECOBONUS 2020 PER IL RISPARMIO ENERGETICO: DETRAZIONI PER IL 110%
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 CANONE RAI, TEMPO FINO AL 31 GENNAIO PER CHIEDERE L’ESENZIONE
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 WHATSAPP CAMBIA LE REGOLE PER LA PRIVACY, A RISCHIO I DATI DEGLI UTENTI?
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 GATTO IN CONDOMINIO: COSA DICE LA LEGGE?
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 ACQUISTO DI FARMACI E INTEGRATORI ONLINE: COSA C’È DA SAPERE
- Mercoledì, 20 Gennaio 2021 BIGLIETTI PER CONCERTI, MAXI MULTA ANTITRUST A TICKETONE
- Mercoledì, 20 Gennaio 2021 I CONSUMI DI DICEMBRE VANNO GIÙ. E LA RIPRESA SI ALLONTANA
- Mercoledì, 20 Gennaio 2021 TRUFFE SU WHATSAPP IN AUMENTO, I CONSIGLI DELLA POLIZIA POSTALE PER TUTELARSI
- Martedì, 19 Gennaio 2021 UNC: PALESTRE CHIUSE PER COVID SOTTO I RIFLETTORI ANTITRUST
- Martedì, 19 Gennaio 2021 WHATSAPP, POSTICIPATA LA DATA PER ACCETTARE I NUOVI TERMINI SULLA PRIVACY
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 BOLLETTE: DAL 1° LUGLIO NOVITÀ IN CASO DI VOLTURA
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 DIVIETO DI UTILIZZO DELLE STOVIGLIE DI CARTA
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 NIENTE COLPA AL PEDONE SE NON CI SONO LE STRISCE PEDONALI
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 IL PARLAMENTO EUROPEO CHIEDE IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 ASSICURAZIONI, UNC: SCOPERTI DALL’IVASS 241 SITI FAKE NEL 2020
Newsletters
MOLTE FAMIGLIE LIMITANO LA SPESA PER GLI ALIMENTI
- Dettagli
Nel 2008 la quota di famiglie che ha dichiarato di essersi limitata nell'acquisto di alimenti rispetto all'anno precedente è sempre superiore al 40 per cento e in particolare si attesta al 43,4 per cento per il pane, al 49,2 per cento per la pasta, al 55,7 per cento per la carne, al 58 per cento per il pesce e al 53,7 per cento per frutta e verdura.
SOTTO L'OMBRELLONE ITALIANI "MALEDUCATI"
- Dettagli
Pare che sotto l'ombrellone, come sottolinea il Messaggero, gli italiani siano un popolo di maleducati.
I DIRITTI EUROPEI DEGLI UTENTI FERROVIARI
- Dettagli
Entrerà in vigore dal 3 dicembre 2009 il Regolamento europeo n. 1371/2007 che ha uniformato in tutta Europa i diritti e gli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario. Da quella data il Regolamento sarà immediatamente applicativo e le imprese ferroviarie potranno offrire al passeggero soltanto condizioni contrattuali più favorevoli di quelle previste dal Regolamento, tra le quali vi sono:
AL SUD UNA FAMIGLIA SU QUATTRO E' POVERA
- Dettagli
Cresce sempre piu' la distanza tra il ricco Nord e il Mezzogiorno dell'Italia. Al Sud una famiglia su 4 vive in condizioni di poverta' mentre al Nord e' sola una su 25 e con un trend in miglioramento a differenmza del sud. La fotografia sulla poverta' in Italia scattata dall'Istat presenta contorni netti e ben definiti sulla spaccatura tra Nord e Sud.
DALL'EUROPA IL DECALOGO PER "VIAGGIARE SICURI"
- Dettagli
Alla vigilia di agosto, il mese estivo più "affollato" di viaggiatori, la Commissione Europea diffonde il Decalogo dei passeggeri, ricordando che per reclami e dubbi ci si può rivolgere alla rete dei contri europei dei consumatori (ECC) o ai punti di contatto EuropeDirect. Ecco i 10 consigli dell'Ue:
SCONTRINO PARLANTE, VIA IL NOME DEI MEDICINALI
- Dettagli
Stop al nome del farmaco in chiaro sullo scontrino parlante, al suo posto arriva il numero di autorizzazione all'immissione in commercio (codice Aic) da rilevare tramite lettura ottica del codice a barre.
GLI AVVOCATI DENUNCIANO: DA UN ANNO LO STATO NON PAGA IL GRATUITO PATROCINIO
- Dettagli
Di solito gli avvocati hanno una brutta fama, a proposito dei soldi: sono accusati di essere esosi. Ma pochi sanno che chiunque ha bisogno di assistenza legale in un processo e non ha i soldi per pagare l'avvocato, se ha un reddito inferiore ad una certa soglia, può chiedere che l'avvocato sia compensato dallo Stato: è il cosiddetto "gratuito patrocinio".