Notizie recenti
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 BOLLETTE: DAL 1° LUGLIO NOVITÀ IN CASO DI VOLTURA
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 DIVIETO DI UTILIZZO DELLE STOVIGLIE DI CARTA
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 NIENTE COLPA AL PEDONE SE NON CI SONO LE STRISCE PEDONALI
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 IL PARLAMENTO EUROPEO CHIEDE IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 ASSICURAZIONI, UNC: SCOPERTI DALL’IVASS 241 SITI FAKE NEL 2020
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 INTERESSI LEGALI
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 WHATSAPP, NUOVI TERMINI DI SERVIZIO. GARANTE PRIVACY: INFORMATIVA POCO CHIARA
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 DIGITALI, ESSENZIALI, SOSTENIBILI. LE TENDENZE DEI CONSUMATORI DEL 2021
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 SE IL PACCO NON ARRIVA, COSA FARE?
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 LUCE E GAS: AUMENTI RECORD NEI PROSSIMI MESI (1°GENNAIO-31 MARZO 2021)
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 BONUS E AGEVOLAZIONI, COSA C’È DA SAPERE
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 BONUS BICI, SI PUÒ CHIEDERE IL RIMBORSO FINO AL 15 FEBBRAIO
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… MULTA AUTOVELOX
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 CODICE DELLA STRADA E AUTO: COSA CAMBIA NEL 2021
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 ASPIRAPOLVERE: QUALE SCEGLIERE?
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 ANTIBIOTICI NEGLI ALLEVAMENTI: FACCIAMO CHIAREZZA
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 IMBALLAGGI IN PLASTICA, IN UE RICICLATO OLTRE IL 40%. MA NON BASTA
- Mercoledì, 13 Gennaio 2021 A NOVEMBRE GIÙ LE VENDITE AL DETTAGLIO. SALE SOLO IL COMMERCIO ELETTRONICO
- Mercoledì, 13 Gennaio 2021 SAVE THE CHILDREN: 10 MILIONI DI BAMBINI RISCHIANO DI RIMANERE FUORI DALLA SCUOLA
- Martedì, 12 Gennaio 2021 E-COMMERCE NEL 2020, FRA I PRODOTTI PIÙ CERCATI L’IPHONE INSIEME ALL’AMUCHINA E ALL’ALCOL
- Martedì, 12 Gennaio 2021 IN AUMENTO RISARCIMENTI A RISPARMIATORI E RICORSI ACCOLTI
- Lunedì, 11 Gennaio 2021 IMPORTI PENSIONI DI INVALIDITÀ 2021
- Lunedì, 11 Gennaio 2021 CELLULARE A PREZZO STRACCIATO? ATTENZIONE, PUÒ ESSERE REATO
- Sabato, 09 Gennaio 2021 PROCESSO UNICREDIT: AMMESSA LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELL’UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CALABRIA
- Sabato, 09 Gennaio 2021 UNC: "BENE BONUS SOCIALI AUTOMATICI IN BOLLETTA, VANTAGGIO PER FAMIGLIE BISOGNOSE"
Newsletters
SOTTO L'OMBRELLONE ITALIANI "MALEDUCATI"
- Dettagli
Pare che sotto l'ombrellone, come sottolinea il Messaggero, gli italiani siano un popolo di maleducati.
I DIRITTI EUROPEI DEGLI UTENTI FERROVIARI
- Dettagli
AL SUD UNA FAMIGLIA SU QUATTRO E' POVERA
- Dettagli
Cresce sempre piu' la distanza tra il ricco Nord e il Mezzogiorno dell'Italia. Al Sud una famiglia su 4 vive in condizioni di poverta' mentre al Nord e' sola una su 25 e con un trend in miglioramento a differenmza del sud. La fotografia sulla poverta' in Italia scattata dall'Istat presenta contorni netti e ben definiti sulla spaccatura tra Nord e Sud.
DALL'EUROPA IL DECALOGO PER "VIAGGIARE SICURI"
- Dettagli
SCONTRINO PARLANTE, VIA IL NOME DEI MEDICINALI
- Dettagli
Stop al nome del farmaco in chiaro sullo scontrino parlante, al suo posto arriva il numero di autorizzazione all'immissione in commercio (codice Aic) da rilevare tramite lettura ottica del codice a barre.
GLI AVVOCATI DENUNCIANO: DA UN ANNO LO STATO NON PAGA IL GRATUITO PATROCINIO
- Dettagli
SALUTE: ATTENZIONE ALLE SCOSSE ELETTRICHE
- Dettagli
D’estate ci sono più rischi di scosse elettriche, in quanto si maneggiano più facilmente elettrodomestici a piedi nudi, in ambienti umidi, con mani e corpo bagnati, eccetera. Ciò moltiplica i rischi di scossa, la cui pericolosità dipende in primo luogo dalla tensione della corrente, che si misura in “volt”; sono ritenute rischiose per l’uomo correnti superiori a 200 volt, ma il rischio dipende anche da altri fattori e condizioni. Innanzi tutto, occorre vedere qual è la resistenza che il corpo umano oppone al passaggio della corrente, perché dalla resistenza, che si misura in “ohm”, dipende l’intensità della corrente che attraversa il corpo stesso, che si misura in “ampere”. Infatti, dividendo i volt per gli ohm, si hanno gli ampere, ai quali si devono in pratica gli effetti nefasti sull’organismo, come lesioni da calore, lesioni traumatiche, asfissia per contrazione dei muscoli respiratori oppure arresto cardiaco.
Anche se in tutte le case dovrebbe ormai esserci il “salvavita” reso obbligatorio dalla legge n. 46/1990, è bene non fidarsi e osservare alcune elementari regole di prudenza, che l’Unione Nazionale Consumatori così sintetizza.
• Non stirare mai a piedi nudi perché in tal modo, in caso di scossa, si facilita il passaggio della corrente che, attraverso il corpo, scarica a terra. Tenuto conto del clima si consiglia l’uso di zoccoli di legno.
• Non usare mai asciugacapelli e rasoi elettrici quando si è bagnati. Sembrerebbe naturale ed è un’abitudine assai diffusa, specialmente d’estate, asciugarsi i capelli e radersi essendo ancora bagnati e, per di più, a piedi nudi. In queste condizioni il rischio è altissimo. Meglio, dunque, calzare pantofole o zoccoli.
• Non tenere in bagno apparecchi radio elettrici sia perché vapore e umidità possono rendere pericolose le prese di corrente sia perché se una radio collegata alla rete cade nella vasca mentre si fa il bagno, le conseguenze sono sicuramente gravissime.
• Non tenere, come purtroppo ancora sconsideratamente si fa, ventilatori su supporti precari o sul margine della vasca da bagno. Il desiderio di un po’ di fresco ha già fatto parecchie vittime.
• Non aggiungere mai l’acqua per ottenere il vapore al ferro da stiro collegato alla rete, ma staccare la spina durante l’operazione.
• Non tenere a portata dei bambini gli apparecchi elettrici anti-zanzare, poiché sviluppano temperature elevate per far volatilizzare le sostanze repellenti.
• Attenzione alle spine ancorate precariamente nelle docce degli stabilimenti balneari e delle piscine e ai fili elettrici rattoppati con nastro isolante.
• Non considerare la sostituzione di una lampadina un’operazione banale da fare senza prendere alcuna precauzione; né limitarsi a spegnere l’interruttore, perché il portalampade può restare ugualmente in tensione: prima di cambiare una lampadina bisogna staccare l’interruttore generale.
• Usando prolunghe per l’allacciamento alla rete di tende, roulotte e caravan, prima di staccare la prolunga, staccare sempre la spina collegata alla presa e ciò per evitare che la parte di filo elettrico non disinserita resti in tensione con i conseguenti pericoli.
Prima di acquistare materiale o apparecchi elettrici, accertarsi sempre che abbiano il marchio IMQ, la cui presenza attesta che nella costruzione sono state osservate le norme di sicurezza elettrica.