Notizie recenti
- Venerdì, 05 Marzo 2021 DAL 1° MARZO ACCESSO AI SERVIZI DIGITALI ATTRAVERSO CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA
- Venerdì, 05 Marzo 2021 POVERTÀ ASSOLUTA, AACC: SERVONO MISURE URGENTI PER LA RIPRESA
- Giovedì, 04 Marzo 2021 MERCATO LIBERO ENERGIA, ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI: SERVE UN ALBO DEI VENDITORI
- Giovedì, 04 Marzo 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… MAXICONGUAGLIO GAS
- Giovedì, 04 Marzo 2021 CANI NEL GIARDINO CONDOMINIALE: QUALI SONO LE REGOLE?
- Giovedì, 04 Marzo 2021 E-COMMERCE, NUOVE NORME
- Giovedì, 04 Marzo 2021 SMS DALLA BANCA, MA È UN TRUFFA!
- Giovedì, 04 Marzo 2021 IL SITO GIUSTO PER GLI ACQUISTI ONLINE
- Giovedì, 04 Marzo 2021 ETICHETTE ALIMENTI: INDICAZIONI ACCESSORIE COME “FOGLIE DI FICO”?
- Mercoledì, 03 Marzo 2021 RC AUTO, UNC: CHIUSO IL PROCEDIMENTO ANTITRUST SU SPOT UNIPOLSAI
- Mercoledì, 03 Marzo 2021 ALLERTA PRODOTTI PERICOLOSI IL 9% È CONNESSO AL COVID
- Martedì, 02 Marzo 2021 IL CARO BOLLETTE DEL SERVIZIO IDRICO ANCORA CON CRITERI PRESUNTIVI: UNC ANNUNCIA RICORSI E DENUNCE
- Martedì, 02 Marzo 2021 SPESE STRAORDINARIE FIGLI: RIMBORSO DOVUTO ANCHE SENZA ACCORDO PREVENTIVO
- Lunedì, 01 Marzo 2021 SFRATTI SOSPESI: COSA SIGNIFICA?
- Lunedì, 01 Marzo 2021 STOP AI CALL CENTER MOLESTI, UNC LANCIA PETIZIONE #NONDISTURBARMI
- Lunedì, 01 Marzo 2021 IL MERCATO LIBERO DELL’ENERGIA SLITTA AL 1° GENNAIO 2023
- Venerdì, 26 Febbraio 2021 BONUS SOCIALI AUTOMATICI PER LE BOLLETTE, SI PARTIRÀ A LUGLIO
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 MEDIAWORLD, RITARDI NELLE CONSEGNE E ORDINI ANNULLATI, COSA FARE?
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BUONI FRUTTIFERI TRENTENNALI: MAGGIORI POSSIBILITÀ DI RIMBORSI
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BOLLETTA SECONDA CASA, PERCHÉ È PIÙ ALTA?
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BENZINA E DIESEL SU, STANGATA CARBURANTI SULLE FAMIGLIE
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… RISPARMIO LAVAGGI
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 COME TROVARE L’OFFERTA PIÙ CONVENIENTE CON I COMPARATORI DI PREZZO
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 ALIMENTI SURGELATI, CONGELATI E ABBATTUTI NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA
- Mercoledì, 24 Febbraio 2021 ENERGIA: LA FINE DEL MERCATO TUTELATO SLITTA DI UN ANNO, A GENNAIO 2023
Newsletters
CONTRATTO DI LOCAZIONE: MIGLIORAMENTI E CONSENSO DEL LOCATORE
- Dettagli
"Nel contratto di locazione, il diritto del conduttore alla indennità per i miglioramenti della cosa locata presuppone, ai sensi dell'art. 1592 cod. civ., che le relative opere siano state eseguite con il consenso del locatore, e tale consenso, importando cognizione dell'entità, anche economica, e della convenienza delle opere, non può essere implicito,
CASE: IN FORTE CALO PREZZI E COMPRAVENDITE
- Dettagli
Si comprano meno case in tutta Italia, ma l'effetto della crisi si fa sentire di piú al Nord: nei primi tre mesi del 2009 nelle regioni del Nord si è registrato un calo del 20,8% delle compravendite contro il 16,9% del Centro e il 16% del Sud.
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: PAGAMENTI ON LINE PER POCHI
- Dettagli
«Palazzo Koch» ha pubblicato ieri una interessante indagine sul grado di informatizzazione negli enti territoriali (Regioni, Province, Comuni e Asl) al settembre 2008: dai dati pubblicati emerge un buon livello di penetrazione delle nuove tecnologie, nonostante la scarsa incidenza degli investimenti in tale settore.
LE IMPRESE RICORRONO SEMPRE MENO AGLI IMMIGRATI
- Dettagli
Si prolunga lo 'stand-by' delle attività economiche e le imprese rispondono adattando i propri programmi di assunzione anche sul fronte del lavoro immigrato. Secondo i dati raccolti da Unioncamere, infatti, nel 2009 vi sarà un diffuso ridimensionamento delle previsioni occupazionali espresse dalle imprese del settore privato (dall'indagine sono escluse le famiglie) che potrà portare a una riduzione di quasi la metà del numero complessivo di assunzioni di persone immigrate (-46% rispetto al 2008).
IN 6 MESI NATE 40 MILA IMPRESE ROSA
- Dettagli
Le donne sfidano la crisi aprendo nuove imprese: sono state in 40 mila, secondo la Camera di Commercio di Monza, nei primi 6 mesi del 2009.
LA CRISI ECONOMICA FRENA I SALDI ESTIVI
- Dettagli
La crisi frena ancora i consumi e gli italiani non approfittano dei saldi estivi che, dopo un avvio promettente, si apprestano a chiudere con un bilancio negativo.
LA RISORSA ECONOMICA DEI NONNI COMPORTA UN RISPARMIO PER LE FAMIGLIE DI 50 MILIARDI L'ANNO
- Dettagli
L' impegno dei nonni nell'aiuto alle pulizie di casa, a lavare e stirare, nei piccoli lavori di cucito o in cucina porta ogni anno un risparmio di circa 50 miliardi alle famiglie italiane. Ben 5 miliardi solo considerando l'occasione di allungare le vacanze estive offerta dai nonni ai piu' piccoli, quando i genitori sono impegnati al lavoro.