Notizie recenti
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 BOLLETTE: DAL 1° LUGLIO NOVITÀ IN CASO DI VOLTURA
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 DIVIETO DI UTILIZZO DELLE STOVIGLIE DI CARTA
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 NIENTE COLPA AL PEDONE SE NON CI SONO LE STRISCE PEDONALI
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 IL PARLAMENTO EUROPEO CHIEDE IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 ASSICURAZIONI, UNC: SCOPERTI DALL’IVASS 241 SITI FAKE NEL 2020
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 INTERESSI LEGALI
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 WHATSAPP, NUOVI TERMINI DI SERVIZIO. GARANTE PRIVACY: INFORMATIVA POCO CHIARA
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 DIGITALI, ESSENZIALI, SOSTENIBILI. LE TENDENZE DEI CONSUMATORI DEL 2021
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 SE IL PACCO NON ARRIVA, COSA FARE?
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 LUCE E GAS: AUMENTI RECORD NEI PROSSIMI MESI (1°GENNAIO-31 MARZO 2021)
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 BONUS E AGEVOLAZIONI, COSA C’È DA SAPERE
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 BONUS BICI, SI PUÒ CHIEDERE IL RIMBORSO FINO AL 15 FEBBRAIO
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… MULTA AUTOVELOX
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 CODICE DELLA STRADA E AUTO: COSA CAMBIA NEL 2021
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 ASPIRAPOLVERE: QUALE SCEGLIERE?
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 ANTIBIOTICI NEGLI ALLEVAMENTI: FACCIAMO CHIAREZZA
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 IMBALLAGGI IN PLASTICA, IN UE RICICLATO OLTRE IL 40%. MA NON BASTA
- Mercoledì, 13 Gennaio 2021 A NOVEMBRE GIÙ LE VENDITE AL DETTAGLIO. SALE SOLO IL COMMERCIO ELETTRONICO
- Mercoledì, 13 Gennaio 2021 SAVE THE CHILDREN: 10 MILIONI DI BAMBINI RISCHIANO DI RIMANERE FUORI DALLA SCUOLA
- Martedì, 12 Gennaio 2021 E-COMMERCE NEL 2020, FRA I PRODOTTI PIÙ CERCATI L’IPHONE INSIEME ALL’AMUCHINA E ALL’ALCOL
- Martedì, 12 Gennaio 2021 IN AUMENTO RISARCIMENTI A RISPARMIATORI E RICORSI ACCOLTI
- Lunedì, 11 Gennaio 2021 IMPORTI PENSIONI DI INVALIDITÀ 2021
- Lunedì, 11 Gennaio 2021 CELLULARE A PREZZO STRACCIATO? ATTENZIONE, PUÒ ESSERE REATO
- Sabato, 09 Gennaio 2021 PROCESSO UNICREDIT: AMMESSA LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELL’UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CALABRIA
- Sabato, 09 Gennaio 2021 UNC: "BENE BONUS SOCIALI AUTOMATICI IN BOLLETTA, VANTAGGIO PER FAMIGLIE BISOGNOSE"
Newsletters
CASE: IN FORTE CALO PREZZI E COMPRAVENDITE
- Dettagli
Si comprano meno case in tutta Italia, ma l'effetto della crisi si fa sentire di piú al Nord: nei primi tre mesi del 2009 nelle regioni del Nord si è registrato un calo del 20,8% delle compravendite contro il 16,9% del Centro e il 16% del Sud.
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: PAGAMENTI ON LINE PER POCHI
- Dettagli
«Palazzo Koch» ha pubblicato ieri una interessante indagine sul grado di informatizzazione negli enti territoriali (Regioni, Province, Comuni e Asl) al settembre 2008: dai dati pubblicati emerge un buon livello di penetrazione delle nuove tecnologie, nonostante la scarsa incidenza degli investimenti in tale settore.
LE IMPRESE RICORRONO SEMPRE MENO AGLI IMMIGRATI
- Dettagli
Si prolunga lo 'stand-by' delle attività economiche e le imprese rispondono adattando i propri programmi di assunzione anche sul fronte del lavoro immigrato. Secondo i dati raccolti da Unioncamere, infatti, nel 2009 vi sarà un diffuso ridimensionamento delle previsioni occupazionali espresse dalle imprese del settore privato (dall'indagine sono escluse le famiglie) che potrà portare a una riduzione di quasi la metà del numero complessivo di assunzioni di persone immigrate (-46% rispetto al 2008).
IN 6 MESI NATE 40 MILA IMPRESE ROSA
- Dettagli
Le donne sfidano la crisi aprendo nuove imprese: sono state in 40 mila, secondo la Camera di Commercio di Monza, nei primi 6 mesi del 2009.
LA CRISI ECONOMICA FRENA I SALDI ESTIVI
- Dettagli
La crisi frena ancora i consumi e gli italiani non approfittano dei saldi estivi che, dopo un avvio promettente, si apprestano a chiudere con un bilancio negativo.
LA RISORSA ECONOMICA DEI NONNI COMPORTA UN RISPARMIO PER LE FAMIGLIE DI 50 MILIARDI L'ANNO
- Dettagli
L' impegno dei nonni nell'aiuto alle pulizie di casa, a lavare e stirare, nei piccoli lavori di cucito o in cucina porta ogni anno un risparmio di circa 50 miliardi alle famiglie italiane. Ben 5 miliardi solo considerando l'occasione di allungare le vacanze estive offerta dai nonni ai piu' piccoli, quando i genitori sono impegnati al lavoro.
ITALIA E SPAGNA ANCORA IN DIFFICOLTA' SULL'ECONOMIA
- Dettagli
"La Francia e la Germania sono emerse dalla recessione, l'Italia e la Spagna sono ancora in difficolta'".