Notizie recenti
- Martedì, 19 Gennaio 2021 UNC: PALESTRE CHIUSE PER COVID SOTTO I RIFLETTORI ANTITRUST
- Martedì, 19 Gennaio 2021 WHATSAPP, POSTICIPATA LA DATA PER ACCETTARE I NUOVI TERMINI SULLA PRIVACY
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 BOLLETTE: DAL 1° LUGLIO NOVITÀ IN CASO DI VOLTURA
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 DIVIETO DI UTILIZZO DELLE STOVIGLIE DI CARTA
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 NIENTE COLPA AL PEDONE SE NON CI SONO LE STRISCE PEDONALI
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 IL PARLAMENTO EUROPEO CHIEDE IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 ASSICURAZIONI, UNC: SCOPERTI DALL’IVASS 241 SITI FAKE NEL 2020
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 INTERESSI LEGALI
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 WHATSAPP, NUOVI TERMINI DI SERVIZIO. GARANTE PRIVACY: INFORMATIVA POCO CHIARA
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 DIGITALI, ESSENZIALI, SOSTENIBILI. LE TENDENZE DEI CONSUMATORI DEL 2021
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 SE IL PACCO NON ARRIVA, COSA FARE?
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 LUCE E GAS: AUMENTI RECORD NEI PROSSIMI MESI (1°GENNAIO-31 MARZO 2021)
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 BONUS E AGEVOLAZIONI, COSA C’È DA SAPERE
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 BONUS BICI, SI PUÒ CHIEDERE IL RIMBORSO FINO AL 15 FEBBRAIO
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… MULTA AUTOVELOX
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 CODICE DELLA STRADA E AUTO: COSA CAMBIA NEL 2021
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 ASPIRAPOLVERE: QUALE SCEGLIERE?
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 ANTIBIOTICI NEGLI ALLEVAMENTI: FACCIAMO CHIAREZZA
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 IMBALLAGGI IN PLASTICA, IN UE RICICLATO OLTRE IL 40%. MA NON BASTA
- Mercoledì, 13 Gennaio 2021 A NOVEMBRE GIÙ LE VENDITE AL DETTAGLIO. SALE SOLO IL COMMERCIO ELETTRONICO
- Mercoledì, 13 Gennaio 2021 SAVE THE CHILDREN: 10 MILIONI DI BAMBINI RISCHIANO DI RIMANERE FUORI DALLA SCUOLA
- Martedì, 12 Gennaio 2021 E-COMMERCE NEL 2020, FRA I PRODOTTI PIÙ CERCATI L’IPHONE INSIEME ALL’AMUCHINA E ALL’ALCOL
- Martedì, 12 Gennaio 2021 IN AUMENTO RISARCIMENTI A RISPARMIATORI E RICORSI ACCOLTI
- Lunedì, 11 Gennaio 2021 IMPORTI PENSIONI DI INVALIDITÀ 2021
- Lunedì, 11 Gennaio 2021 CELLULARE A PREZZO STRACCIATO? ATTENZIONE, PUÒ ESSERE REATO
Newsletters
ASSEGNI DI DISOCCUPAZIONE: UN MILIONE DI RICHIESTE IN UN ANNO
- Dettagli
Hanno sfiorato il milione (984.286) con un incremento del 52,2% le domande di disoccupazione accolte dall'Inps. Con la corresponsione di un importo medio annuo di circa 5.292 euro, per alleviare il periodo di disoccupazione, che può variare da 6 mesi a 1 anno, l'Inps ha liquidato 1.172.659 domande di disoccupazione con un incremento del 53% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
CASSAZIONE: OPERAI IMPROVVISATI ? DELLA LORO SICUREZZA RISPONDE IL COMMITTENTE
- Dettagli
La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione (Sent. n. 36581/2009) ha stabilito che il proprietario dello stabile che ha commissionato i lavori non a una ditta specializzata ma a un operaio, ne è responsabile, se non ha adottato tutte le misure antinfortunistiche.
PREZZI: SI SPENDE PIU' PER LE CONFEZIONI CHE PER I PRODOTTI
- Dettagli
Nella spesa alimentare degli italiani il costo delle confezioni e' la componente piu' rilevante e supera quello del prodotto agricolo contenuto. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti presentata al Forum internazionale 'Economia dei Rifiuti' organizzato da Polieco (il Consorzio nazionale per il riciclaggio dei rifiuti a base di polietilene) al quale ha partecipato il Segretario generale Franco Pasquali.
ATTENZIONE AGLI AUTOTRASPORTATORI ABUSIVI
- Dettagli
Quando si fa un trasloco, bisogna stare molto attenti a rivolgersi ad un autotrasportatore abusivo, magari il primo pescato sulle “Pagine gialle”, poiché si rischia addirittura un’ammenda di 516 euro, che macchia la fedina penale.
E’ un’altra delle numerose, terrificanti e inspiegabili sanzioni a carico dei consumatori ed è prevista dalla legge n. 162/1993 che ha modificato le vecchie norme del 1974 sull’autotrasporto di cose per conto terzi, le quali punivano soltanto l’autotrasportatore abusivo, cioè non iscritto all’albo, non l’utente. Per di più, questi rischia anche il sequestro e addirittura la confisca della merce, rimanendo così senza i mobili di casa.
AUMENTANO I PUNTI VENDITA VISITATI PRIMA DI COMPRARE CAMICE E GONNE
- Dettagli
Aumenta la prudenza dei consumatori. Gli acquisti in questo periodi di crisi vengono maggiormente ponderati e aumenta il tempo dedicato alla ricerca del 'miglior prezzo'.
CHIUDE IL 14% DEGLI STUDI PROFESSIONALI
- Dettagli
Veterinari, avvocati, sociologi, giornalisti, medici, dottori commercialisti e biologi sono le professioni che hanno risentito maggiormente della crisi, con la chiusura del 14% degli studi professionali. A denunciarlo e' Contribuenti.it - Associazione Contribuenti Italiani che, con Lo Sportello del Contribuente, ha preso in esame alcuni indicatori economici riferiti a luglio 2009. Infatti, incrociando i dati del fatturato, delle prenotazioni, dell'occupazione e delle forniture professionali emerge un quadro preoccupante. Le professioni che fanno da trainano e supporto all'economia sono in forte difficolta'.
CASE: AUMENTA LA VENDITA DELLA NUDA PROPRIETA'
- Dettagli
A fronte di un calo del 15% stimato per il mercato immobiliare
La crisi morde ma, mentre il mercato immobiliare segnera' quest'anno un -15%, aumentano gli acquisti di case attraverso la nuda proprieta'.