Notizie recenti
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 BOLLETTE: DAL 1° LUGLIO NOVITÀ IN CASO DI VOLTURA
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 DIVIETO DI UTILIZZO DELLE STOVIGLIE DI CARTA
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 NIENTE COLPA AL PEDONE SE NON CI SONO LE STRISCE PEDONALI
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 IL PARLAMENTO EUROPEO CHIEDE IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 ASSICURAZIONI, UNC: SCOPERTI DALL’IVASS 241 SITI FAKE NEL 2020
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 INTERESSI LEGALI
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 WHATSAPP, NUOVI TERMINI DI SERVIZIO. GARANTE PRIVACY: INFORMATIVA POCO CHIARA
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 DIGITALI, ESSENZIALI, SOSTENIBILI. LE TENDENZE DEI CONSUMATORI DEL 2021
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 SE IL PACCO NON ARRIVA, COSA FARE?
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 LUCE E GAS: AUMENTI RECORD NEI PROSSIMI MESI (1°GENNAIO-31 MARZO 2021)
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 BONUS E AGEVOLAZIONI, COSA C’È DA SAPERE
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 BONUS BICI, SI PUÒ CHIEDERE IL RIMBORSO FINO AL 15 FEBBRAIO
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… MULTA AUTOVELOX
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 CODICE DELLA STRADA E AUTO: COSA CAMBIA NEL 2021
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 ASPIRAPOLVERE: QUALE SCEGLIERE?
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 ANTIBIOTICI NEGLI ALLEVAMENTI: FACCIAMO CHIAREZZA
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 IMBALLAGGI IN PLASTICA, IN UE RICICLATO OLTRE IL 40%. MA NON BASTA
- Mercoledì, 13 Gennaio 2021 A NOVEMBRE GIÙ LE VENDITE AL DETTAGLIO. SALE SOLO IL COMMERCIO ELETTRONICO
- Mercoledì, 13 Gennaio 2021 SAVE THE CHILDREN: 10 MILIONI DI BAMBINI RISCHIANO DI RIMANERE FUORI DALLA SCUOLA
- Martedì, 12 Gennaio 2021 E-COMMERCE NEL 2020, FRA I PRODOTTI PIÙ CERCATI L’IPHONE INSIEME ALL’AMUCHINA E ALL’ALCOL
- Martedì, 12 Gennaio 2021 IN AUMENTO RISARCIMENTI A RISPARMIATORI E RICORSI ACCOLTI
- Lunedì, 11 Gennaio 2021 IMPORTI PENSIONI DI INVALIDITÀ 2021
- Lunedì, 11 Gennaio 2021 CELLULARE A PREZZO STRACCIATO? ATTENZIONE, PUÒ ESSERE REATO
- Sabato, 09 Gennaio 2021 PROCESSO UNICREDIT: AMMESSA LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELL’UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CALABRIA
- Sabato, 09 Gennaio 2021 UNC: "BENE BONUS SOCIALI AUTOMATICI IN BOLLETTA, VANTAGGIO PER FAMIGLIE BISOGNOSE"
Newsletters
COSA E DOVE SI MANGIA NELLA PAUSA PRANZO
- Dettagli
In pausa pranzo tramonta il fast food: finiti i tempi del pranzo in fretta e furia, o del panino mangiato alla scrivania. I lavoratori italiani si recano al ristorante o in pizzeria (25,8%), al bar tavola calda (18,1%) o, se c'e', alla tradizionale mensa aziendale (35,8%). E se solo il 16,4% di lavoratori (meno di uno su cinque) si porta il pranzo da casa, al fast food ci va appena il 2,7 per cento, contro l'1,6 dei ristoranti etnici. I dati emergono dalla ricerca realizzata dal Progetto Food, iniziativa promossa da Accor Services in collaborazione con l'Unione Europea finalizzato a promuovere la corretta alimentazione e a contrastare l'obesita', condotta su oltre 4.500 lavoratori europei, uomini e donne, in 6 Paesi (Italia, Francia, Spagna, Belgio, Svezia e Repubblica Ceca) di eta' compresa fra i 18 e i 65 anni d'eta'.
LEGAMBIENTE FOTOGRAFA LE CITTA' IN ECOSISTEMA URBANO
- Dettagli
ENERGIA: ENEL PROMUOVE L'ECODIETA
- Dettagli
Oltre il sito www.ecodieta.it e oltre la pubblicità. Enel scende in strada per promuovere l'uso consapevole di energia e lo fa con un tour, in questi giorni a Genova per il Festival della Scienza.
Si tratta di "Incredibile Enel - l'energia come non l'avete mai vista", un villaggio itinerante di ben
Ma non è tutto. All'interno dello stand, che è partito da Mestre e che toccherà pure altre sette città di qui a gennaio 2010, vi sono anche attrazioni in grado di educare divertendo. Vi è "Diamante", una struttura di ultramoderni pannelli fotovoltaici, che cattura l'energia di giorno per trasformarla in energia di notte; vi sono un auto elettrica e un geode dedicato al nucleare, e infine un micromotore a batteri e alcuni microimpianti eolici.
Solo per Genova invece sono stati previsti alcuni appuntamenti speciali come la conferenza di domani sull'energia sostenibile, quella del 1° novembre su energia e ambiente, la "Tombola dell'Energia" che Patrizio Roversi condurrà il sempre domenica prossima ed "Energy story", un musical per tutte età. Fitto anche il programma di iniziative per i bambini che potranno visitare una mostra sulle profondità della Terra ("Questo caldo, caldo, caldo mondo") e incontrare "Vebo il verme". Energia da toccare e "da ascoltare" insomma, come recita la pubblicità. E che nella centralissima piazza De Ferrari ha trasformato la famosa fontana circolare in un grande geyser islandese.
CALABRIA INFORTUNI SUL LAVORO: PREVENZIONE A TUTTO CAMPO
- Dettagli
MINORI: UN KIT MULTIMEDIALE PER DIRE STOP AL CYBERBULLISMO
- Dettagli
Anche i piccoli bulli crescono e per evitare che diventino i teppisti di domani, il Gruppo Buongiorno, la multinazionale italiana leader nel mercato del mobile entertainment, ha presentato il manuale multimediale "Stop al Cyberbullismo", un prodotto educativo a cura dello psicologo Nicola Iannaccone, che mira a educare i ragazzi e le ragazze all'uso responsabile della tecnologia.
Il target di riferimento dell'innovativo kit didattico, composto da manuale e dvd, sono i docenti e i genitori, senza trascurare però di offrire spunti interessanti di riflessione e informazione anche ai più giovani, parlando il loro stesso linguaggio per affrontare il tema del cyberbullismo. I filmati che compongono il dvd sono stati realizzati infatti dagli alunni di alcune scuole medie inferiori e superiori di Milano, affiancati dai loro insegnanti.
FAMIGLIE CON FIGLI MOTORE DI RIPRESA
- Dettagli
Le famiglie con bambini possono essere il vero motore della ripresa in Italia. Lo sostiene il primo Rapporto Junior del Sole 24 ore. La loro domanda di beni e servizi - spiega la ricerca - si sta dimostrando piu' sostenuta e meno elastica, quindi meno soggetta a tagli di budget. Ma il loro potere d'acquisto va salvaguardato con misure di sostegno, soprattutto sotto il profilo fiscale, e con un potenziamento dei servizi sociali pubblici.
TRASPORTI: ITALIA PENALIZZATA DA INFRASTRUTTURE OBSOLETE
- Dettagli
''Il ritardo dell'Italia rispetto agli altri Paesi europei e' fin troppo evidente quando si parla di infrastrutture, e il gap aumenta di anno in anno.
Adesso che comincia a intravedersi l'uscita del tunnel della crisi tutti i governi mondiali puntano sulle infrastrutture per la mobilita', perche' il loro sviluppo rappresenta la chiave strategica del rilancio economico e sociale. Il nostro Paese deve fare altrettanto''. Lo ha dichiarato il presidente dell'Automobile Club d'Italia, Enrico Gelpi, aprendo a Riva del Garda (TN) i lavori della 65a Conferenza del Traffico e della Circolazione alla presenza del Ministro per