Notizie recenti
- Venerdì, 22 Gennaio 2021 RINUNCIA ALLE CURE E DEBITI PER SPESE MEDICHE, L’IMPATTO DELLA PANDEMIA SULLA SANITÀ
- Venerdì, 22 Gennaio 2021 COVID E SALUTE MENTALE, I CONSIGLI DI SAVE THE CHILDREN
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 MULTA ENERGIA, I CONSUMATORI: LA BATTAGLIA CONTINUA CON I RIMBORSI
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 BOLLETTE NON DOVUTE, L’ANTITRUST MULTA ENI, ENEL E SEN PER 12,5 MLN
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 BOLLO AUTO, PROROGHE E CASHBACK. TUTTE LE NOVITÀ PER IL 2021
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… ADSL, ATTIVAZIONE DELLA LINEA
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 ECOBONUS 2020 PER IL RISPARMIO ENERGETICO: DETRAZIONI PER IL 110%
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 CANONE RAI, TEMPO FINO AL 31 GENNAIO PER CHIEDERE L’ESENZIONE
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 WHATSAPP CAMBIA LE REGOLE PER LA PRIVACY, A RISCHIO I DATI DEGLI UTENTI?
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 GATTO IN CONDOMINIO: COSA DICE LA LEGGE?
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 ACQUISTO DI FARMACI E INTEGRATORI ONLINE: COSA C’È DA SAPERE
- Mercoledì, 20 Gennaio 2021 BIGLIETTI PER CONCERTI, MAXI MULTA ANTITRUST A TICKETONE
- Mercoledì, 20 Gennaio 2021 I CONSUMI DI DICEMBRE VANNO GIÙ. E LA RIPRESA SI ALLONTANA
- Mercoledì, 20 Gennaio 2021 TRUFFE SU WHATSAPP IN AUMENTO, I CONSIGLI DELLA POLIZIA POSTALE PER TUTELARSI
- Martedì, 19 Gennaio 2021 UNC: PALESTRE CHIUSE PER COVID SOTTO I RIFLETTORI ANTITRUST
- Martedì, 19 Gennaio 2021 WHATSAPP, POSTICIPATA LA DATA PER ACCETTARE I NUOVI TERMINI SULLA PRIVACY
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 BOLLETTE: DAL 1° LUGLIO NOVITÀ IN CASO DI VOLTURA
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 DIVIETO DI UTILIZZO DELLE STOVIGLIE DI CARTA
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 NIENTE COLPA AL PEDONE SE NON CI SONO LE STRISCE PEDONALI
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 IL PARLAMENTO EUROPEO CHIEDE IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 ASSICURAZIONI, UNC: SCOPERTI DALL’IVASS 241 SITI FAKE NEL 2020
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 INTERESSI LEGALI
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 WHATSAPP, NUOVI TERMINI DI SERVIZIO. GARANTE PRIVACY: INFORMATIVA POCO CHIARA
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 DIGITALI, ESSENZIALI, SOSTENIBILI. LE TENDENZE DEI CONSUMATORI DEL 2021
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 SE IL PACCO NON ARRIVA, COSA FARE?
Newsletters
CAMERA DI COMMERCIO DI REGGIO CAL.: PROGETTO MICROCREDITO
- Dettagli
VERSO LA DEFINIZIONE DI UN CODICE ETICO PER IL COMMERCIO DI ALIMENTI PER L'INFANZIA
- Dettagli
Definire un codice etico per la commercializzazione di alimenti per l'infanzia. E' questo lo scopo del tavolo tecnico insediato ieri dal Sottosegretario Francesca Martini. "Sovrappeso ed obesità infantile sono preoccupanti , i dati evidenziano punte fino al 49% della popolazione nella fascia di età 8/9 anni, è quindi necessario un intervento finalizzato a modificare tale preoccupante realtà attraverso la promozione di una corretta alimentazione e dell'attività fisica", ha spiegato il Sottosegretario in occasione della prima riunione del Tavolo cui partecipano i rappresentanti delle Associazioni di categoria (AIIPA, AIDI, ASSOBIBE, FEDERALIMENTARE, CONFIDA) delle società scientifiche che hanno contribuito di recente ai "tre giorni della salute" (FIMP, SINUPE, SIP), IBFAN Italia e i professori Marcello Ticca e Valeria Del Balzo dell'Università degli studi La sapienza di Roma.
LA LEGGE ITALIANA DISCRIMINA I DISABILI SUL LAVORO
- Dettagli
CARTELLO PREZZI DELLA PASTA: IL TAR CONFERMA LE MULTE DELL'ANTITRUST
- Dettagli
Arriva dal Tar del Lazio la conferma delle multe inflitte dall'Antitrust alla fine dello scorso febbraio a 22 societa' alimentari e due associazioni per aver creato un 'cartello' per i prezzi della pasta.
Le multe inflitte dall'Antitrust variavano dai 5 milioni di euro circa (la piu' alta, inflitta a Barilla) e i 1.000 euro, (la piu' bassa, inflitta a Unionalimentare); in totale superarono i 12 milioni di euro complessivamente.
Secondo l'Autorita', le aziende hanno creato un'intesa restrittiva della concorrenza - tra ottobre 2006 e marzo 2008 - per concertare gli aumenti del prezzo di vendita della pasta secca di semola da praticare al settore distributivo.
CORTE EUROPEA: LE LAVORATRICI GESTANTI LICENZIATE DEVONO ESSERE TUTELATE DALLA LEGGE
- Dettagli
Le lavoratrici gestanti licenziate devono beneficiare di una tutela giurisdizionale efficace dei diritti conferiti loro dal diritto comunitario. Lo ha precisato oggi
UN EURO SU QUATTRO SI SPENDE PER LA TAVOLA
- Dettagli
IL TACCHEGGIO PUO' ESSERE UN FURTO AGGRAVATO
- Dettagli