Notizie recenti
- Martedì, 13 Aprile 2021 MEDICINALI ONLINE: AUMENTANO LE SEGNALAZIONI DI PRODOTTI CONTRAFFATTI
- Lunedì, 12 Aprile 2021 MERCATO LIBERO, L’INDICE SELECTRA SQ GAS MONITORA L’ANDAMENTO DELLE TARIFFE
- Venerdì, 09 Aprile 2021 IN ITALIA OLTRE 2,3 MILIONI DI FAMIGLIE IN POVERTÀ ENERGETICA
- Giovedì, 08 Aprile 2021 PRODOTTO DIFETTOSO, FAI VALERE LA GARANZIA!
- Giovedì, 08 Aprile 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… DOPPIA FATTURA TELEFONO
- Giovedì, 08 Aprile 2021 “FARFALLINE” NELLA PASTA E/O NEI BISCOTTI: COSA FARE?
- Giovedì, 08 Aprile 2021 COME DIFENDERSI DALLE FASTIDIOSE ALLERGIE DI PRIMAVERA
- Giovedì, 08 Aprile 2021 TRUFFE, ATTENZIONE AL MESSAGGIO “PAGA PER SBLOCCARE IL PACCO”
- Mercoledì, 07 Aprile 2021 LUCE, VOLTURA E CAMBIO FORNITORE CON UN'UNICA RICHIESTA
- Mercoledì, 07 Aprile 2021 TELEMARKETING AGGRESSIVO, GARANTE PRIVACY MULTA FASTWEB PER 4 MLN E MEZZO
- Martedì, 06 Aprile 2021 BANCHE, DENUNCIA DI UNIMPRESA: “INTERESSI ALLA STELLE, CARTELLO SUI TASSI DEI PRESTITI”
- Martedì, 06 Aprile 2021 FISCO, RISCOSSIONI: C'È LA PROROGA FINO AL 30 APRILE
- Venerdì, 02 Aprile 2021 PERMESSI LEGGE 104 E PART-TIME: COSA CAMBIA?
- Venerdì, 02 Aprile 2021 SPESE DI CASA, COME SONO CAMBIATE LE TARIFFE DALL’INIZIO DELLA PANDEMIA?
- Venerdì, 02 Aprile 2021 CONFCOMMERCIO: ATTIVITÀ CHIUSE NEL 2020 MA BOOM TARI A 9,7 MLD
- Giovedì, 01 Aprile 2021 CHE COS’È E COME RICHIEDERE IL BONUS SOCIALE
- Giovedì, 01 Aprile 2021 TUTTO CIÒ CHE DEVI SAPERE PRIMA DI COMPRARE UN’AUTO USATA
- Giovedì, 01 Aprile 2021 SCONTRINI, RICEVUTE E FATTURE, COSA C’È DA SAPERE
- Giovedì, 01 Aprile 2021 RC AUTO: LE CITTÀ CON PIÙ RINCARI E QUELLE CON MAGGIORI RIBASSI
- Giovedì, 01 Aprile 2021 MANGIARE FRA UN PASTO E L’ALTRO
- Giovedì, 01 Aprile 2021 COSMETICI, A COSA PRESTARE ATTENZIONE
- Mercoledì, 31 Marzo 2021 COVID: 40% FATICA A PAGARE AFFITTO, ATTESO PROVVEDIMENTO AGENZIA ENTRATE
- Mercoledì, 31 Marzo 2021 MA DOVE VAI SE L’APP NON CE L’HAI?
- Martedì, 30 Marzo 2021 ENERGIA, AUMENTANO I COSTI DI ELETTRICITÀ E GAS. AACC: STANGATA PER I CONSUMATORI
- Martedì, 30 Marzo 2021 BOLLETTE ENERGIA, ARERA: AUMENTO DEL +3,8% PER L’ELETTRICITÀ E DEL +3,9% PER IL GAS
Newsletters
DAL CIBO AGLI ABITI, ARRIVA L’APP PER SMASCHERARE IL FALSO MADE IN ITALY
- Dettagli
Sapere in tempo reale, anche quando sei all'estero, se stai acquistando davvero un prodotto Made in Italy? Ora puoi, grazie a Reliabitaly, associazione no profit che ha messo a punto un sistema di tutela e promozione di beni e servizi italiani, di molteplici settori - dall’alimentare al vinicolo, dalla moda al design.
Grazie alla app Reliabitaly, disponibile gratuitamente sia per IOs sia per Android, i consumatori hanno la possibilità di scoprire immediatamente se un prodotto associato a Reliabitaly e dichiarato Made in Italy lo sia realmente. L’applicazione, infatti, riconosce il prodotto e reindirizza l’utente sulla pagina web dell’articolo d’interesse. Si tratta di un metodo di controllo attivo che assicura l’unicità del riscontro e non è falsificabile.
A partire da marzo sarà disponibile anche una versione 2.0 dell’app, che permetterà di riconoscere i prodotti non solo attraverso la lettura dei codici a barre (per gli articoli della grande distribuzione) o dei QR code (per i prodotti dell’artigianato italiano), ma anche tramite l’acquisizione di TAG NFC (per i beni di elevato valore economico) oppure riconoscendo l’intera immagine del prodotto, permettendo all’azienda licenziataria di scegliere in che modo vuole che il consumatore verifichi l’autenticità del suo prodotto.
Nella nuova release si potrà effettuare inoltre una ricerca al contrario, selezionando i diversi parametri relativi a un bene desiderato e ottenendo un risultato corrispondente ai criteri immessi che permette di sapere anche dove poter acquistare quel prodotto specifico.