Scendono i tassi medi di interesse per le operazioni di finanziamento delle banche e delle società finanziarie. E’ quanto si legge nella tabella elaborata dal Dipartimento del Tesoro ai fini della determinazione del tasso usurario fino a tutto il 30 settembre 2009.
La tabella è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 giugno scorso e il tasso usurario si calcola moltiplicando per 1,5 i tassi medi, che sono effettivi globali (TAEG): se il tasso è superiore, si tratta di usura. Al di là dell’usura, la tabella è utile al consumatore per verificare se la banca o la società finanziaria applicano tassi convenienti oppure superiori alla media. Questa è la rilevazione del dipartimento del Tesoro.
Tassi annui effettivi globali medi
(validi dal 1/7/2009 al 30/9/2009)
|
||
Operazioni
|
Importo
(euro)
|
Tasso medio
(annuo)
|
Aperture di credito in conto corrente
|
fino a 5.000
oltre 5.000
|
11,59
8,32
|
Anticipi, sconti commerciali e altri finanziamenti delle banche alle imprese
|
fino a 5.000
oltre 5.000
|
6,34
5,19
|
Factoring
|
fino a 50.000
oltre 50.000
|
5,54
4,38
|
Crediti personali delle banche
|
_
|
9,53
|
Crediti personali delle società finanziarie
|
fino a 5.000
oltre 5.000
|
14,11
10,73
|
Prestiti su cessione quinto stipendio
|
fino a 5.000
oltre 5.000
|
12,58
9,21
|
Leasing
|
fino a 5.000
da 5.000 a 25.000
da 25.000 a 50.000
oltre 50.000
|
11,57
8,19
6,91
5,58
|
Crediti per acquisti a rate
|
fino a 1.500
oltre 5.000
|
16,35
10,13
|
Mutui a tasso fisso
|
|
4,46
|
Mutui a tasso variabile
|
|
3,39
|