Notizie recenti
- Martedì, 02 Marzo 2021 IL CARO BOLLETTE DEL SERVIZIO IDRICO ANCORA CON CRITERI PRESUNTIVI: UNC ANNUNCIA RICORSI E DENUNCE
- Martedì, 02 Marzo 2021 SPESE STRAORDINARIE FIGLI: RIMBORSO DOVUTO ANCHE SENZA ACCORDO PREVENTIVO
- Lunedì, 01 Marzo 2021 SFRATTI SOSPESI: COSA SIGNIFICA?
- Lunedì, 01 Marzo 2021 STOP AI CALL CENTER MOLESTI, UNC LANCIA PETIZIONE #NONDISTURBARMI
- Lunedì, 01 Marzo 2021 IL MERCATO LIBERO DELL’ENERGIA SLITTA AL 1° GENNAIO 2023
- Venerdì, 26 Febbraio 2021 BONUS SOCIALI AUTOMATICI PER LE BOLLETTE, SI PARTIRÀ A LUGLIO
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 MEDIAWORLD, RITARDI NELLE CONSEGNE E ORDINI ANNULLATI, COSA FARE?
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BUONI FRUTTIFERI TRENTENNALI: MAGGIORI POSSIBILITÀ DI RIMBORSI
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BOLLETTA SECONDA CASA, PERCHÉ È PIÙ ALTA?
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BENZINA E DIESEL SU, STANGATA CARBURANTI SULLE FAMIGLIE
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… RISPARMIO LAVAGGI
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 COME TROVARE L’OFFERTA PIÙ CONVENIENTE CON I COMPARATORI DI PREZZO
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 ALIMENTI SURGELATI, CONGELATI E ABBATTUTI NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA
- Mercoledì, 24 Febbraio 2021 ENERGIA: LA FINE DEL MERCATO TUTELATO SLITTA DI UN ANNO, A GENNAIO 2023
- Mercoledì, 24 Febbraio 2021 FLIXBUS E I VIAGGI IN PANDEMIA, MULTA ANTITRUST DA 1 MILIONE E MEZZO DI EURO
- Martedì, 23 Febbraio 2021 TAMPONAMENTO A CATENA: QUANDO C'È CONCORSO DI COLPA?
- Martedì, 23 Febbraio 2021 PARTITE SOSPESE MA NIENTE RIMBORSI PAY TV, ANTITRUST MULTA SKY
- Lunedì, 22 Febbraio 2021 ETICHETTA ENERGETICA, NUOVE REGOLE DAL 1° MARZO.
- Venerdì, 19 Febbraio 2021 EFFETTO COVID SULLO SPETTACOLO, NEL 2020 È TRACOLLO PER CINEMA, TEATRO E CONCERTI
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 CATTIVO PAGATORE: UNC DALLA PARTE DEGLI UTENTI BANCARI
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 TELEFONIA: COME PRESENTARE UN RECLAMO
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… VOUCHER VIAGGIO
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 ACQUE MINERALI: NON SONO TUTTE UGUALI
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 BOLLETTA TELEFONICA INTESTATA A UN DEFUNTO, COSA FARE
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 AGCM: ISTRUTTORIA SU FACILE.IT
Newsletters
CASSAZIONE: IL PUNTO SUL MOBBING
- Dettagli
di Annamaria Villafrate
L'ordinanza n. 32381/2019 della Cassazione rigetta il ricorso di un lavoratore, che si è visto respingere sia in primo che in secondo grado la domanda risarcitoria per gli asseriti danni alla salute subiti a causa delle condotte mobbizzanti della società datrice e dei colleghi.
Gli Ermellini, dopo aver appurato il mancato supporto probatorio alle richieste avanzate dal lavoratore, ricorda che affinché possa configurarsi una condotta qualificabile come mobbizzante è necessario il contestuale ricorso di più condotte sistematiche e prolungate legate tra loro da un intento persecutorio, a cui conseguono i danni alla salute fisica o psichica del dipendente.
CASSAZIONE: È MOBBING MANDARE TROPPE VISITE FISCALI
- Dettagli
di Annamaria Villafrate
Con ordinanza n. 11739/2019 la Cassazione rigetta il ricorso del datore di lavoro, condannato in sede d'appello a risarcire un'insegnante per danno da mobbing, perché la dirigente scolastica, nonostante la comprovata patologia tumorale della dipendente, ha inviato troppe visite fiscali, ha chiesto spiegazioni in occasione dell'assenza a uno solo di detti controlli e ha sottoposto l'insegnate a continui controlli, anche durante le ore di lezione, da parte del personale scolastico. Condotte da ritenersi mortificanti per un 'insegnante capace e apprezzata e quindi meritevoli di risarcimento.
CASSAZIONE: IL MOBBING VA PROVATO
- Dettagli
di Lucia Izzo
Grava sul dipendente che denuncia il c.d. mobbing lavorativo e chiede di essere risarcito, l'onere di dimostrare l'esistenza del danno e il nesso causale con il contesto di lavoro. Il mobbing va dunque escluso se non è offerta la prova dell'emarginazione e dell'intento persecutorio del datore di lavoro che connota le singole condotte denunciate.
DANNO BIOLOGICO DA MOBBING NELLA COPERTURA INAIL
- Dettagli
La Cassazione ha dichiarato che un danno biologico da mobbing deve essere ricondotto all’assicurazione obbligatoria INAIL, se sussistono i presupposti per l’esonero dalla responsabilità civile del datore di lavoro.
Il caso. Una società datrice di lavoro propone ricorso in Cassazione contro la decisione della Corte d’Appello di Messina, che aveva condannato la società al risarcimento del danno biologico da mobbing in favore di una ex dipendente, deducendo il difetto di legittimazione passiva dopo che il Consulente Tecnico d’Ufficio aveva accertato che il danno, nella misura dell’8%, era coperto dall’assicurazione obbligatoria INAIL.
CASSAZIONE: MOBBING IN CONDOMINIO? SERVONO LE PROVE
- Dettagli
di Annamaria Villafrate
Chi subisce mobbing da un condominio, nella veste di datore di lavoro, ha l'onere di provarlo. A stabilirlo è l'ordinanza n. 25872/2018 della Cassazione, chiamata a pronunciarsi sul ricorso di un portiere a cui in primo grado e in appello è stato negato il ristoro richiesto per aver subito condotte mobbizzanti da parte dell'amministratore e dei vari condomini. Gli Ermellini, contrariamente a quanto sostenuto dal ricorrente, non hanno giudicato l'operato del secondo giudice in particolare, superficiale. Il giudice d'appello infatti, secondo la Suprema Corte avrebbe vagliato attentamente tutto il materiale probatorio, dal quale però, come chiarito anche nella sentenza impugnata, non sarebbero emersi elementi tali da configurare una condotta mobbizzante tale da giustificare una richiesta risarcitoria per danno biologico, morale ed esistenziale.
MOBBING RIENTRA FRA LE MALATTIE PROFESSIONALI INDENNIZZABILI DALL’INAIL
- Dettagli
Il mobbing costituisce malattia professionale indennizzabile da parte dell’INAIL.
E’ quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 20774/2018.
La questione portata all’attenzione dei Giudici riguardava il caso di una erede di un pubblico dipendente che aveva agito in giudizio al fine di veder riconosciuta la natura professionale della malattia del de cuius, causata dalla condotta vessatoria posta in essere dall’ente pubblico di cui egli era stato dipendente.
IL MOBBING DEL DATORE DI LAVORO PUÒ FAR SCATTARE IL REATO DI LESIONI
- Dettagli
di Lucia Izzo
Le condotte "mobbizzanti" del datore di lavoro nei confronti del dipendente rischiano di costare una condanna per "lesioni personali": nella nozione di cui all'art. 590 c.p. devono ritenersi comprese anche le patologie psichiche documentate dal dipendente e provocate dalla condotta del superiore.