La Banca d’Italia ha emanato le nuove regole per la rilevazione trimestrale dei tassi effettivi
globali (TEG) medi utilizzati per la individuazione dei tassi soglia (i Teg aumentati del 50%) ai fini della normativa in materia di usura.
globali (TEG) medi utilizzati per la individuazione dei tassi soglia (i Teg aumentati del 50%) ai fini della normativa in materia di usura.
Le Istruzioni prevedono tassi soglia inclusivi di ogni onere a carico del cliente, in modo da
contrastare le prassi di applicare costi al di fuori del limite anti-usura e consentire verifiche incisive sulle
condizioni economiche applicate alla clientela. Le principali novita' riguarderanno l'inclusione tra i costi che determineranno il tasso soglia anche polizze assicurative, i compensi per i mediatori, nonché tutte le forme di remunerazione diverse dal tasso di interesse, come le commissioni di massimo scoperto e quelle per la messa a disposizione dei fondi nei limiti e alle condizioni consentiti dal legislatore.
La prima segnalazione basata sulle nuove Istruzioni sarà riferita al trimestre luglio-settembre 2009 e concorrerà alla definizione dei tassi soglia in vigore a partire dal 1° gennaio 2010.
contrastare le prassi di applicare costi al di fuori del limite anti-usura e consentire verifiche incisive sulle
condizioni economiche applicate alla clientela. Le principali novita' riguarderanno l'inclusione tra i costi che determineranno il tasso soglia anche polizze assicurative, i compensi per i mediatori, nonché tutte le forme di remunerazione diverse dal tasso di interesse, come le commissioni di massimo scoperto e quelle per la messa a disposizione dei fondi nei limiti e alle condizioni consentiti dal legislatore.
La prima segnalazione basata sulle nuove Istruzioni sarà riferita al trimestre luglio-settembre 2009 e concorrerà alla definizione dei tassi soglia in vigore a partire dal 1° gennaio 2010.