Nei primi 4 mesi del 2009 le famiglie italiane hanno speso 4,3 miliardi di euro per comprare frutta e verdura fresche (+1,83% rispetto al 2008), per un totale di 2.680.000 tonnellate di prodotti. Questo aumento di consumi, però, è solo apparente poiché è determinato da un incremento delle famiglie acquirenti che sono oltre il 99% del totale dei nuclei familiari.
A calare sono, invece, l'acquisto medio per famiglia, che scende a
Questi dati sono contenuti nel Rapporto quadrimestrale dell'Osservatorio dei Consumi Ortofrutticoli delle Famiglie Italiane, realizzato per Cesena Fiera da GFK-Eurisko. "L'Osservatorio -sottolinea Domenico Scarpellini, Presidente di Cesena Fiera, che organizza Macfrut - ci consente di avere mese per mese i consumi delle famiglie italiane e noi li diffondiamo agli operatori del settore per analizzare l'andamento del mercato interno".
"Ritengo che di fronte alle difficoltà che si stanno manifestando in questa parte dell'anno - prosegue l'analisi di Scalpellini - stiano mutando le abitudini all'acquisto: cresce il numero delle famiglie che invece di mettere nella borsa della spesa altri generi si rivolgono all'ortofrutta, consapevoli che frutta e verdura sono anche un elemento di benessere in generale. Ma allo stesso tempo si nota come gli acquisti diventano più oculati e risentono della propensione ad evitare ogni spreco".
La frutta registra un calo di consumo dello 0,3% nonostante le famiglie acquirenti crescano del +3,8%. Ogni famiglia italiana, nei primi 4 mesi del 2009, rispetto all'analogo periodo del
Per le sole verdure fresche si assiste a cali inferiori: -2% negli acquisti medi (che si riducano a
L'Osservatorio di Macfrut ha rilevato, inoltre, che da gennaio ad aprile 2009 il 51,7% del valore degli acquisti di frutta fresca da parte delle famiglie è avvenuta nella moderna distribuzione (iper, super) così come il 51,3% delle verdure, mentre la quota dei discount è salita all'8,5% in valore per la verdura (contro il 6,6 del 2008) per la verdura fresca e al 6,1% per la frutta. Cala la percentuale degli ambulanti (22% contro il 25,2% del 2008).
Per frutta ed ortaggi surgelati l'acquisto nei primi 4 mesi da parte delle famiglie italiane è stato di 87.244 tonnellate, pari ad un decremento dell'1,2% rispetto al