Notizie recenti
- Mercoledì, 27 Gennaio 2021 SMARTWORKING, QUANTO PESA IN BOLLETTA? FINO A 268 EURO IN PIÙ A FAMIGLIA
- Mercoledì, 27 Gennaio 2021 INVALIDI CIVILI, ARRIVA IL NUOVO SERVIZIO QR-CODE INPS
- Mercoledì, 27 Gennaio 2021 SALDI AL PALO, GIÙ ACQUISTI IN PRIME 2 SETTIMANE GENNAIO
- Martedì, 26 Gennaio 2021 TELEMARKETING, GARANTE PRIVACY: I SISTEMI AUTOMATIZZATI PREVEDONO SEMPRE IL CONSENSO
- Martedì, 26 Gennaio 2021 E-COMMERCE, TROVAPREZZI.IT: RICERCHE ONLINE IN AUMENTO DEL 21%
- Lunedì, 25 Gennaio 2021 RC AUTO, IVASS: IL PREZZO SCENDE DEL 5%. AACC: CALO INSUFFICIENTE
- Lunedì, 25 Gennaio 2021 EFFETTO COVID SUI CONSUMI: VOLANO PRODOTTI SALUTISTICI E QUELLI CHE RIMUOVONO GERMI E BATTERI
- Venerdì, 22 Gennaio 2021 RINUNCIA ALLE CURE E DEBITI PER SPESE MEDICHE, L’IMPATTO DELLA PANDEMIA SULLA SANITÀ
- Venerdì, 22 Gennaio 2021 COVID E SALUTE MENTALE, I CONSIGLI DI SAVE THE CHILDREN
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 MULTA ENERGIA, I CONSUMATORI: LA BATTAGLIA CONTINUA CON I RIMBORSI
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 BOLLETTE NON DOVUTE, L’ANTITRUST MULTA ENI, ENEL E SEN PER 12,5 MLN
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 BOLLO AUTO, PROROGHE E CASHBACK. TUTTE LE NOVITÀ PER IL 2021
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… ADSL, ATTIVAZIONE DELLA LINEA
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 ECOBONUS 2020 PER IL RISPARMIO ENERGETICO: DETRAZIONI PER IL 110%
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 CANONE RAI, TEMPO FINO AL 31 GENNAIO PER CHIEDERE L’ESENZIONE
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 WHATSAPP CAMBIA LE REGOLE PER LA PRIVACY, A RISCHIO I DATI DEGLI UTENTI?
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 GATTO IN CONDOMINIO: COSA DICE LA LEGGE?
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 ACQUISTO DI FARMACI E INTEGRATORI ONLINE: COSA C’È DA SAPERE
- Mercoledì, 20 Gennaio 2021 BIGLIETTI PER CONCERTI, MAXI MULTA ANTITRUST A TICKETONE
- Mercoledì, 20 Gennaio 2021 I CONSUMI DI DICEMBRE VANNO GIÙ. E LA RIPRESA SI ALLONTANA
- Mercoledì, 20 Gennaio 2021 TRUFFE SU WHATSAPP IN AUMENTO, I CONSIGLI DELLA POLIZIA POSTALE PER TUTELARSI
- Martedì, 19 Gennaio 2021 UNC: PALESTRE CHIUSE PER COVID SOTTO I RIFLETTORI ANTITRUST
- Martedì, 19 Gennaio 2021 WHATSAPP, POSTICIPATA LA DATA PER ACCETTARE I NUOVI TERMINI SULLA PRIVACY
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 BOLLETTE: DAL 1° LUGLIO NOVITÀ IN CASO DI VOLTURA
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 DIVIETO DI UTILIZZO DELLE STOVIGLIE DI CARTA
Newsletters
Uno dei nostri obiettivi è diventare il TUO punto di riferimento!
Se non conosci i tuoi diritti, se non sai come farli valere, se hai problemi con
la Pubblica Amministrazione o con i gestori dei servizi pubblici,
l' U.N.C. ti offre assistenza legale, fiscale e consigli utili, tutelandoti in tutte le sedi,
anche giudiziarie,conciliative,tributarie ...
L' UNIONE fa la forza se dai forza all'UNIONE.
“L’ASSOCIAZIONE “CITTADINI PER IL CAMBIAMENTO” E L’”UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CALABRIA”: IL COMUNE DI REGGIO CALABRIA DEVE RIDURRE LA TARI PER I DISSERVIZI CAGIONATI DALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI.
“La città di Reggio Calabria, nonostante la task force messa in atto recentemente dal Vicesindaco Armando Neri, continua ad esser invasa dai rifiuti. Si tratta di uno “spettacolo” talmente deprimente che porta in modo particolare forestieri e turisti a conservare il ricordo di una città non solo sporca ma anche incapace di sfruttare le sue notevoli potenzialità turistiche.” E’ quanto sostengono il Presidente dell’Associazione “Cittadini per il cambiamento”, Nuccio Pizzimenti e il Presidente dell’“Unione nazionale consumatori Calabria”, Saverio Cuoco che aggiungono: “Recentemente, i Capigruppo di maggioranza in Consiglio Comunale, preoccupati che la presenza sempre più diffusa di cumuli di spazzatura potrebbe impoverire l’immagine della città e causare potenziali danni all’ambiente e ai cittadini, attraverso un comunicato stampa, hanno cercato di addossare la responsabilità unicamente all’Avr, la società che per conto del Comune gestisce la raccolta differenziata dei rifiuti.
BASTA CANONE RAI
Nessuna programmazione, film e telefilm ultra centenari, riesumazione di vecchi programmi mandati in onda per l’ennesima volta sugli schermi televisivi.
Nonostante il nulla e nonostante la rinuncia ai programmi televisivi in questo periodo e in buona parte dell’anno, ci costringono ugualmente a pagare il canone RAI.
A questo naturalmente si aggiungono tutti coloro che non riescono a vedere i canali Rai e non sono pochi, considerando le lamentele ai nostri sportelli e il proliferare di gruppi Facebook e Twitter sul tema.
Sarebbe ora che tale balzello avesse fine e per tale motivo l’Unione Nazionale Consumatori Calabria inizierà una vera e propria battaglia a difesa degli utenti televisivi costretti a corrispondere un canone in cambio del nulla.
Se condividi tale iniziativa o hai problemi di ricezione dei programmi televisivi della Rai, invia una segnalazione all’indirizzo di posta elettronica dell’associazione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e procederemo ad attivarci in tal senso.
CARTA DI CREDITO CLONATA: 10 CONSIGLI PER NON FARSI TRUFFARE
Per quanto possano essere considerati “sicuri”, i pagamenti con carta di credito e bancomat rimangono esposti a rischi, e ciò vale sia se si fanno acquisti on line sia se si fa la spesa al supermercato o si compra un prodotto in un negozio. Gli episodi di carte clonate purtroppo sono diffusissimi e le precauzioni basilari da seguire, come ad esempio stare attenti a non essere osservati quando si fa un prelievo allo sportello della propria banca, non sono sufficienti.
PERSEGUITATI DA SOCIETÀ DI RECUPERO CREDITI: ECCO COME DIFENDERSI-L’UNC INOLTRERA’ DENUNCE PER STALKING
L’attività di recupero crediti è finalizzata ad ottenere il pagamento totale o parziale di un credito precedentemente concesso.
Oggi tale attività è spesso delegata a società che utilizzano mezzi illeciti, quali minacce, insulti e chiamate a raffica, oltrepassando i limiti posti dalla legge. Telefonate a raffica anche nel cuore della notte, visite sul luogo di lavoro, messaggi minatori sul cellulare e lettere che riproducono i loghi di tribunali o di Equitalia sono alcuni dei metodi illeciti più utilizzati. Il garante della Privacy, sollecitato dalle associazioni dei consumatori, ha ribadito quelli che sono i comportamenti dovuti da chi attua il recupero crediti.