Notizie recenti
- Venerdì, 16 Aprile 2021 DAL CASHLESS AL RE-COMMERCE, LE TENDENZE DELL’ECOMMERCE NEL 2021
- Venerdì, 16 Aprile 2021 CURA DEGLI ANIMALI, I VETERINARI POTRANNO PRESCRIVERE FARMACI AD USO UMANO
- Giovedì, 15 Aprile 2021 CARTA DI CREDITO CLONATA: 10 CONSIGLI PER EVITARE LE TRUFFE
- Giovedì, 15 Aprile 2021 QUANDO SI RISCHIA UNA MULTA PER IL CANE CHE ABBAIA?
- Giovedì, 15 Aprile 2021 I PRODOTTI SENZA GLUTINE FANNO DIMAGRIRE?
- Giovedì, 15 Aprile 2021 FARMACI PER DIMAGRIRE, POSSIAMO FIDARCI?
- Giovedì, 15 Aprile 2021 IL CASO DEGLI SPINACI CONTAMINATI (E L’IMPORTANZA DEI CONTROLLI)
- Giovedì, 15 Aprile 2021 TRUFFA DEI BUONI SPESA, DI COSA SI TRATTA E COME DIFENDERSI
- Mercoledì, 14 Aprile 2021 FINITA LOCAZIONE: CHI PAGA L'IMBIANCHINO?
- Martedì, 13 Aprile 2021 MEDICINALI ONLINE: AUMENTANO LE SEGNALAZIONI DI PRODOTTI CONTRAFFATTI
- Lunedì, 12 Aprile 2021 MERCATO LIBERO, L’INDICE SELECTRA SQ GAS MONITORA L’ANDAMENTO DELLE TARIFFE
- Venerdì, 09 Aprile 2021 IN ITALIA OLTRE 2,3 MILIONI DI FAMIGLIE IN POVERTÀ ENERGETICA
- Giovedì, 08 Aprile 2021 PRODOTTO DIFETTOSO, FAI VALERE LA GARANZIA!
- Giovedì, 08 Aprile 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… DOPPIA FATTURA TELEFONO
- Giovedì, 08 Aprile 2021 “FARFALLINE” NELLA PASTA E/O NEI BISCOTTI: COSA FARE?
- Giovedì, 08 Aprile 2021 COME DIFENDERSI DALLE FASTIDIOSE ALLERGIE DI PRIMAVERA
- Giovedì, 08 Aprile 2021 TRUFFE, ATTENZIONE AL MESSAGGIO “PAGA PER SBLOCCARE IL PACCO”
- Mercoledì, 07 Aprile 2021 LUCE, VOLTURA E CAMBIO FORNITORE CON UN'UNICA RICHIESTA
- Mercoledì, 07 Aprile 2021 TELEMARKETING AGGRESSIVO, GARANTE PRIVACY MULTA FASTWEB PER 4 MLN E MEZZO
- Martedì, 06 Aprile 2021 BANCHE, DENUNCIA DI UNIMPRESA: “INTERESSI ALLA STELLE, CARTELLO SUI TASSI DEI PRESTITI”
- Martedì, 06 Aprile 2021 FISCO, RISCOSSIONI: C'È LA PROROGA FINO AL 30 APRILE
- Venerdì, 02 Aprile 2021 PERMESSI LEGGE 104 E PART-TIME: COSA CAMBIA?
- Venerdì, 02 Aprile 2021 SPESE DI CASA, COME SONO CAMBIATE LE TARIFFE DALL’INIZIO DELLA PANDEMIA?
- Venerdì, 02 Aprile 2021 CONFCOMMERCIO: ATTIVITÀ CHIUSE NEL 2020 MA BOOM TARI A 9,7 MLD
- Giovedì, 01 Aprile 2021 CHE COS’È E COME RICHIEDERE IL BONUS SOCIALE
Newsletters
Uno dei nostri obiettivi è diventare il TUO punto di riferimento!
Se non conosci i tuoi diritti, se non sai come farli valere, se hai problemi con
la Pubblica Amministrazione o con i gestori dei servizi pubblici,
l' U.N.C. ti offre assistenza legale, fiscale e consigli utili, tutelandoti in tutte le sedi,
anche giudiziarie,conciliative,tributarie ...
L' UNIONE fa la forza se dai forza all'UNIONE.
C'ERANO UNA VOLTA I SALDI
C’erano una volta i saldi, infatti quando l'economia girava, i consumatori ne approfittavano per rifarsi il guardaroba e risparmiare, e i commercianti per fare cassa, gestire le scorte di magazzino e pianificare con calma la stagione successiva. I saldi estivi erano qualcosa di molto diverso da quello che sono oggi, in tempo di crisi: ancora di salvataggio per i commercianti in crisi di liquidità, per coprire costi e stipendi, e per i consumatori un richiamo per nulla irresistibile a lanciarsi negli acquisti, visto che anche lo shopping più conveniente deve essere attentamente valutato, e se è il caso rinviato a tempi migliori.
DA EQUITALIA UNA VALANGA DI PREAVVISI DI FERMI AMMINISTRATIVI ED E' SUBITO "CARTELLE PAZZE"
In questi giorni Equitalia, la società per azioni a totale capitale pubblico che si occupa della riscossione del credito su tutto il territorio Nazionale, sta inviando ai contribuenti italiani una valanga di raccomandate con preavvisi di fermo amministrativo per circa un milione di autovetture, inoltre sventola come spauracchio per i contribuenti in debito con il fisco, l’applicazione dell’ipoteca sulla casa in caso di mancato pagamento, pur in presenza di cifre del tutto irrisorie.
In realtà, all’iscrizione di ipoteca si procede quando il debito tributario supera i 10.000 euro, come ha precisato la stessa Equitalia con la nota n. 4887 del 5 luglio 2007. Se il contribuente continua a non pagare si procede al pignoramento immobiliare e alla vendita all’asta dell’immobile.
ATTENZIONE AI BOLLI AUTO PAZZI
L’Unione Nazionale Consumatori Calabria lo aveva già preannunciato nei mesi scorsi ed adesso ci risiamo con il fenomeno dei bollo auto "pazzi" che vengono notificati ai cittadini a scadenze periodiche, per tale motivo l’associazione è pronta a contestare nelle sedi legali questi avvisi di pagamento che presentano profili di illegittimità perché notificati oltre il termine di prescrizione breve di tre anni, secondo quanto disposto dalla legge n. 53 del 1983.
Il Bollo pazzo ho colpito un po’ tutta Italia, compresa la Calabria, e gli enti locali, non si sarebbero limitati a irrogare sanzioni semplicemente inesatte o prescritte, ma, addirittura, impossibili in quanto notificati anche a persone non in possesso di un’automobile, verso soggetti esentati e addirittura contro deceduti.