Notizie recenti
- Venerdì, 26 Febbraio 2021 BONUS SOCIALI AUTOMATICI PER LE BOLLETTE, SI PARTIRÀ A LUGLIO
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 MEDIAWORLD, RITARDI NELLE CONSEGNE E ORDINI ANNULLATI, COSA FARE?
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BUONI FRUTTIFERI TRENTENNALI: MAGGIORI POSSIBILITÀ DI RIMBORSI
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BOLLETTA SECONDA CASA, PERCHÉ È PIÙ ALTA?
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BENZINA E DIESEL SU, STANGATA CARBURANTI SULLE FAMIGLIE
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… RISPARMIO LAVAGGI
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 COME TROVARE L’OFFERTA PIÙ CONVENIENTE CON I COMPARATORI DI PREZZO
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 ALIMENTI SURGELATI, CONGELATI E ABBATTUTI NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA
- Mercoledì, 24 Febbraio 2021 ENERGIA: LA FINE DEL MERCATO TUTELATO SLITTA DI UN ANNO, A GENNAIO 2023
- Mercoledì, 24 Febbraio 2021 FLIXBUS E I VIAGGI IN PANDEMIA, MULTA ANTITRUST DA 1 MILIONE E MEZZO DI EURO
- Martedì, 23 Febbraio 2021 TAMPONAMENTO A CATENA: QUANDO C'È CONCORSO DI COLPA?
- Martedì, 23 Febbraio 2021 PARTITE SOSPESE MA NIENTE RIMBORSI PAY TV, ANTITRUST MULTA SKY
- Lunedì, 22 Febbraio 2021 ETICHETTA ENERGETICA, NUOVE REGOLE DAL 1° MARZO.
- Venerdì, 19 Febbraio 2021 EFFETTO COVID SULLO SPETTACOLO, NEL 2020 È TRACOLLO PER CINEMA, TEATRO E CONCERTI
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 CATTIVO PAGATORE: UNC DALLA PARTE DEGLI UTENTI BANCARI
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 TELEFONIA: COME PRESENTARE UN RECLAMO
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… VOUCHER VIAGGIO
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 ACQUE MINERALI: NON SONO TUTTE UGUALI
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 BOLLETTA TELEFONICA INTESTATA A UN DEFUNTO, COSA FARE
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 AGCM: ISTRUTTORIA SU FACILE.IT
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 OGNI EUROPEO PRODUCE 502 KG DI RIFIUTI URBANI L’ANNO
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 LO SHOPPING ONLINE È SEMPRE PIÙ DIFFUSO IN TUTTA LA UE
- Mercoledì, 17 Febbraio 2021 VENDITE ONLINE PIENE DI PROBLEMI, ANTITRUST APRE PROCEDIMENTI SU LEROY MERLIN, UNIEURO-MONCLICK E MEDIAWORLD
- Mercoledì, 17 Febbraio 2021 GUARDIE MEDICHE, I NAS RILEVANO IRREGOLARITÀ IN 99 STRUTTURE SU 390
- Martedì, 16 Febbraio 2021 U-MASK, ANTITRUST AVVIA ISTRUTTORIA: “PROMOZIONE INGANNEVOLE”
Newsletters
Uno dei nostri obiettivi è diventare il TUO punto di riferimento!
Se non conosci i tuoi diritti, se non sai come farli valere, se hai problemi con
la Pubblica Amministrazione o con i gestori dei servizi pubblici,
l' U.N.C. ti offre assistenza legale, fiscale e consigli utili, tutelandoti in tutte le sedi,
anche giudiziarie,conciliative,tributarie ...
L' UNIONE fa la forza se dai forza all'UNIONE.
C'ERANO UNA VOLTA I SALDI
C’erano una volta i saldi, infatti quando l'economia girava, i consumatori ne approfittavano per rifarsi il guardaroba e risparmiare, e i commercianti per fare cassa, gestire le scorte di magazzino e pianificare con calma la stagione successiva. I saldi estivi erano qualcosa di molto diverso da quello che sono oggi, in tempo di crisi: ancora di salvataggio per i commercianti in crisi di liquidità, per coprire costi e stipendi, e per i consumatori un richiamo per nulla irresistibile a lanciarsi negli acquisti, visto che anche lo shopping più conveniente deve essere attentamente valutato, e se è il caso rinviato a tempi migliori.
DA EQUITALIA UNA VALANGA DI PREAVVISI DI FERMI AMMINISTRATIVI ED E' SUBITO "CARTELLE PAZZE"
In questi giorni Equitalia, la società per azioni a totale capitale pubblico che si occupa della riscossione del credito su tutto il territorio Nazionale, sta inviando ai contribuenti italiani una valanga di raccomandate con preavvisi di fermo amministrativo per circa un milione di autovetture, inoltre sventola come spauracchio per i contribuenti in debito con il fisco, l’applicazione dell’ipoteca sulla casa in caso di mancato pagamento, pur in presenza di cifre del tutto irrisorie.
In realtà, all’iscrizione di ipoteca si procede quando il debito tributario supera i 10.000 euro, come ha precisato la stessa Equitalia con la nota n. 4887 del 5 luglio 2007. Se il contribuente continua a non pagare si procede al pignoramento immobiliare e alla vendita all’asta dell’immobile.
ATTENZIONE AI BOLLI AUTO PAZZI
L’Unione Nazionale Consumatori Calabria lo aveva già preannunciato nei mesi scorsi ed adesso ci risiamo con il fenomeno dei bollo auto "pazzi" che vengono notificati ai cittadini a scadenze periodiche, per tale motivo l’associazione è pronta a contestare nelle sedi legali questi avvisi di pagamento che presentano profili di illegittimità perché notificati oltre il termine di prescrizione breve di tre anni, secondo quanto disposto dalla legge n. 53 del 1983.
Il Bollo pazzo ho colpito un po’ tutta Italia, compresa la Calabria, e gli enti locali, non si sarebbero limitati a irrogare sanzioni semplicemente inesatte o prescritte, ma, addirittura, impossibili in quanto notificati anche a persone non in possesso di un’automobile, verso soggetti esentati e addirittura contro deceduti.