Notizie recenti
- Martedì, 13 Aprile 2021 MEDICINALI ONLINE: AUMENTANO LE SEGNALAZIONI DI PRODOTTI CONTRAFFATTI
- Lunedì, 12 Aprile 2021 MERCATO LIBERO, L’INDICE SELECTRA SQ GAS MONITORA L’ANDAMENTO DELLE TARIFFE
- Venerdì, 09 Aprile 2021 IN ITALIA OLTRE 2,3 MILIONI DI FAMIGLIE IN POVERTÀ ENERGETICA
- Giovedì, 08 Aprile 2021 PRODOTTO DIFETTOSO, FAI VALERE LA GARANZIA!
- Giovedì, 08 Aprile 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… DOPPIA FATTURA TELEFONO
- Giovedì, 08 Aprile 2021 “FARFALLINE” NELLA PASTA E/O NEI BISCOTTI: COSA FARE?
- Giovedì, 08 Aprile 2021 COME DIFENDERSI DALLE FASTIDIOSE ALLERGIE DI PRIMAVERA
- Giovedì, 08 Aprile 2021 TRUFFE, ATTENZIONE AL MESSAGGIO “PAGA PER SBLOCCARE IL PACCO”
- Mercoledì, 07 Aprile 2021 LUCE, VOLTURA E CAMBIO FORNITORE CON UN'UNICA RICHIESTA
- Mercoledì, 07 Aprile 2021 TELEMARKETING AGGRESSIVO, GARANTE PRIVACY MULTA FASTWEB PER 4 MLN E MEZZO
- Martedì, 06 Aprile 2021 BANCHE, DENUNCIA DI UNIMPRESA: “INTERESSI ALLA STELLE, CARTELLO SUI TASSI DEI PRESTITI”
- Martedì, 06 Aprile 2021 FISCO, RISCOSSIONI: C'È LA PROROGA FINO AL 30 APRILE
- Venerdì, 02 Aprile 2021 PERMESSI LEGGE 104 E PART-TIME: COSA CAMBIA?
- Venerdì, 02 Aprile 2021 SPESE DI CASA, COME SONO CAMBIATE LE TARIFFE DALL’INIZIO DELLA PANDEMIA?
- Venerdì, 02 Aprile 2021 CONFCOMMERCIO: ATTIVITÀ CHIUSE NEL 2020 MA BOOM TARI A 9,7 MLD
- Giovedì, 01 Aprile 2021 CHE COS’È E COME RICHIEDERE IL BONUS SOCIALE
- Giovedì, 01 Aprile 2021 TUTTO CIÒ CHE DEVI SAPERE PRIMA DI COMPRARE UN’AUTO USATA
- Giovedì, 01 Aprile 2021 SCONTRINI, RICEVUTE E FATTURE, COSA C’È DA SAPERE
- Giovedì, 01 Aprile 2021 RC AUTO: LE CITTÀ CON PIÙ RINCARI E QUELLE CON MAGGIORI RIBASSI
- Giovedì, 01 Aprile 2021 MANGIARE FRA UN PASTO E L’ALTRO
- Giovedì, 01 Aprile 2021 COSMETICI, A COSA PRESTARE ATTENZIONE
- Mercoledì, 31 Marzo 2021 COVID: 40% FATICA A PAGARE AFFITTO, ATTESO PROVVEDIMENTO AGENZIA ENTRATE
- Mercoledì, 31 Marzo 2021 MA DOVE VAI SE L’APP NON CE L’HAI?
- Martedì, 30 Marzo 2021 ENERGIA, AUMENTANO I COSTI DI ELETTRICITÀ E GAS. AACC: STANGATA PER I CONSUMATORI
- Martedì, 30 Marzo 2021 BOLLETTE ENERGIA, ARERA: AUMENTO DEL +3,8% PER L’ELETTRICITÀ E DEL +3,9% PER IL GAS
Newsletters
Uno dei nostri obiettivi è diventare il TUO punto di riferimento!
Se non conosci i tuoi diritti, se non sai come farli valere, se hai problemi con
la Pubblica Amministrazione o con i gestori dei servizi pubblici,
l' U.N.C. ti offre assistenza legale, fiscale e consigli utili, tutelandoti in tutte le sedi,
anche giudiziarie,conciliative,tributarie ...
L' UNIONE fa la forza se dai forza all'UNIONE.
LA RE.GE.S. DEVE FARE CHIAREZZA CON I CONSUMATORI
L’unione Nazionale Consumatori Calabria ha sempre sostenuto che i tributi o i compensi per i servizi ricevuti devono essere corrisposti dai cittadini, su questo non si transige, nessuna elusione o evasione fiscale, ma è altrettanto corretto che ognuno debba pagare in proporzione all’ utilizzo dei servizi richiesti ed in rapporto al consumo di cui ne beneficia.
E’ questo un principio elementare ma fondamentale del corretto rapporto con le Istituzioni, altrimenti la generalizzazione rischia di far pagare in maniera indiscriminata, è quello che succede facendo ricorso al principio presuntivo che non consente di rapportare in maniera giuridicamente corretta l’uso del servizio al compenso da corrispondere.
Nel caso poi che il regolamento idrico comunale preveda la lettura periodica dei contatori da parte del personale del comune, le irregolarità appaino in tutta la loro evidenza, poiché le omissioni da parte delle Istituzioni ricadono sui cittadini chiamati a pagare a forfait, non essendoci stata un effettivo accertamento dei consumi utilizzati.
L'UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI SULL'ECCEDENZA ACQUA ABBANDONA IL PROTOCOLLO D'INTESA CON LA RE.GE.S.
L’unione Nazionale Consumatori Calabria non ci sta proprio ed esprime profondo sconcerto dinanzi alla ennesima dimostrazione della estrema superficialità con la quale si intende affrontare e risolvere la problematica in materia di pagamento dei canoni idrici, disattendendo i più elementari principi giuridici dettati in materia.
L’ondata di notifiche inviate dalla RE.G.E.S. S.p.A. relative al calcolo della eccedenza acqua dell’anno 2005-2006 dimostra ancora una volta l’approssimazione nel determinare l’esatto importo che l’utente deve pagare ed ancora una volta si ricorre all’inaccettabile consumo presuntivo cioè a forfait, delle somme pretese a titolo di eccedenza canone acqua, acque reflue e depuratori.
BANCHE: COMMISSIONE MASSIMO SCOPERTO, ECCO COME CHIEDERE IL RIMBORSO
Il Consiglio dei Ministri ha approvato anche il dl fiscale (Per la legge 2/2009 art. 2bis questa commissione puo' essere applicata solo al cliente che ha un fido e il suo scoperto dura piu' di 30 giorni.) stabilendo a proposito delle commissioni di massimo scoperto che: l'ammontare del corrispettivo omnicomprensivo... non può comunque superare lo 0,5 per cento, per trimestre, dell'importo dell'affidamento.Inoltre l'entrata in vigore delle nuove norme sul massimo scoperto non è contestuale all'emanazione del decreto legge, ma è rinviata al momento della conversione in legge. Quindi le banche avranno due mesi di tempo in più per adeguarsi. Secondo fonti bancarie, è probabile che nella versione definitiva del decreto questo termine si allunghi ulteriormente.
C'ERANO UNA VOLTA I SALDI
C’erano una volta i saldi, infatti quando l'economia girava, i consumatori ne approfittavano per rifarsi il guardaroba e risparmiare, e i commercianti per fare cassa, gestire le scorte di magazzino e pianificare con calma la stagione successiva. I saldi estivi erano qualcosa di molto diverso da quello che sono oggi, in tempo di crisi: ancora di salvataggio per i commercianti in crisi di liquidità, per coprire costi e stipendi, e per i consumatori un richiamo per nulla irresistibile a lanciarsi negli acquisti, visto che anche lo shopping più conveniente deve essere attentamente valutato, e se è il caso rinviato a tempi migliori.