Notizie recenti
- Lunedì, 01 Marzo 2021 SFRATTI SOSPESI: COSA SIGNIFICA?
- Lunedì, 01 Marzo 2021 STOP AI CALL CENTER MOLESTI, UNC LANCIA PETIZIONE #NONDISTURBARMI
- Lunedì, 01 Marzo 2021 IL MERCATO LIBERO DELL’ENERGIA SLITTA AL 1° GENNAIO 2023
- Venerdì, 26 Febbraio 2021 BONUS SOCIALI AUTOMATICI PER LE BOLLETTE, SI PARTIRÀ A LUGLIO
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 MEDIAWORLD, RITARDI NELLE CONSEGNE E ORDINI ANNULLATI, COSA FARE?
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BUONI FRUTTIFERI TRENTENNALI: MAGGIORI POSSIBILITÀ DI RIMBORSI
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BOLLETTA SECONDA CASA, PERCHÉ È PIÙ ALTA?
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BENZINA E DIESEL SU, STANGATA CARBURANTI SULLE FAMIGLIE
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… RISPARMIO LAVAGGI
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 COME TROVARE L’OFFERTA PIÙ CONVENIENTE CON I COMPARATORI DI PREZZO
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 ALIMENTI SURGELATI, CONGELATI E ABBATTUTI NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA
- Mercoledì, 24 Febbraio 2021 ENERGIA: LA FINE DEL MERCATO TUTELATO SLITTA DI UN ANNO, A GENNAIO 2023
- Mercoledì, 24 Febbraio 2021 FLIXBUS E I VIAGGI IN PANDEMIA, MULTA ANTITRUST DA 1 MILIONE E MEZZO DI EURO
- Martedì, 23 Febbraio 2021 TAMPONAMENTO A CATENA: QUANDO C'È CONCORSO DI COLPA?
- Martedì, 23 Febbraio 2021 PARTITE SOSPESE MA NIENTE RIMBORSI PAY TV, ANTITRUST MULTA SKY
- Lunedì, 22 Febbraio 2021 ETICHETTA ENERGETICA, NUOVE REGOLE DAL 1° MARZO.
- Venerdì, 19 Febbraio 2021 EFFETTO COVID SULLO SPETTACOLO, NEL 2020 È TRACOLLO PER CINEMA, TEATRO E CONCERTI
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 CATTIVO PAGATORE: UNC DALLA PARTE DEGLI UTENTI BANCARI
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 TELEFONIA: COME PRESENTARE UN RECLAMO
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… VOUCHER VIAGGIO
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 ACQUE MINERALI: NON SONO TUTTE UGUALI
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 BOLLETTA TELEFONICA INTESTATA A UN DEFUNTO, COSA FARE
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 AGCM: ISTRUTTORIA SU FACILE.IT
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 OGNI EUROPEO PRODUCE 502 KG DI RIFIUTI URBANI L’ANNO
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 LO SHOPPING ONLINE È SEMPRE PIÙ DIFFUSO IN TUTTA LA UE
Newsletters
Uno dei nostri obiettivi è diventare il TUO punto di riferimento!
Se non conosci i tuoi diritti, se non sai come farli valere, se hai problemi con
la Pubblica Amministrazione o con i gestori dei servizi pubblici,
l' U.N.C. ti offre assistenza legale, fiscale e consigli utili, tutelandoti in tutte le sedi,
anche giudiziarie,conciliative,tributarie ...
L' UNIONE fa la forza se dai forza all'UNIONE.
RE.GE.S.: IRREGOLARITA' ANCHE SULLA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI (TARSU)
Anche gli avvisi di pagamento relativi alla tassa rifiuti solidi urbani (TARSU) che la Re.Ge.S. ha inviato a numerosi cittadini, rapportati nella maggioranza dei casi agli anni 2004 – 2009, contengono evidenti irregolarità.
A parte la prescrizione in alcuni casi per gli anni pregressi, viene contestata la violazione per dichiarazione infedele poiché a detta della Re.Ge.S. i metri quadrati riscontrati e verificati dal personale della società di recupero crediti per conto del Comune, sarebbero in moltissimi casi superiori a quanto riportato in catasto dai proprietari degli immobili.
Tali misurazioni però sono state effettuate dal personale della Re.Ge.S. in maniera del tutto illegale, poiché non in contraddittorio con gli occupanti degli immobili verificati, che avrebbero potuto immediatamente procedere attraverso un loro incaricato a contestare eventualmente i dati rilevati, ma in maniera del tutto autonoma, senza possibilità di riscontro.
LA RE.GE.S. DEVE FARE CHIAREZZA CON I CONSUMATORI
L’unione Nazionale Consumatori Calabria ha sempre sostenuto che i tributi o i compensi per i servizi ricevuti devono essere corrisposti dai cittadini, su questo non si transige, nessuna elusione o evasione fiscale, ma è altrettanto corretto che ognuno debba pagare in proporzione all’ utilizzo dei servizi richiesti ed in rapporto al consumo di cui ne beneficia.
E’ questo un principio elementare ma fondamentale del corretto rapporto con le Istituzioni, altrimenti la generalizzazione rischia di far pagare in maniera indiscriminata, è quello che succede facendo ricorso al principio presuntivo che non consente di rapportare in maniera giuridicamente corretta l’uso del servizio al compenso da corrispondere.
Nel caso poi che il regolamento idrico comunale preveda la lettura periodica dei contatori da parte del personale del comune, le irregolarità appaino in tutta la loro evidenza, poiché le omissioni da parte delle Istituzioni ricadono sui cittadini chiamati a pagare a forfait, non essendoci stata un effettivo accertamento dei consumi utilizzati.
L'UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI SULL'ECCEDENZA ACQUA ABBANDONA IL PROTOCOLLO D'INTESA CON LA RE.GE.S.
L’unione Nazionale Consumatori Calabria non ci sta proprio ed esprime profondo sconcerto dinanzi alla ennesima dimostrazione della estrema superficialità con la quale si intende affrontare e risolvere la problematica in materia di pagamento dei canoni idrici, disattendendo i più elementari principi giuridici dettati in materia.
L’ondata di notifiche inviate dalla RE.G.E.S. S.p.A. relative al calcolo della eccedenza acqua dell’anno 2005-2006 dimostra ancora una volta l’approssimazione nel determinare l’esatto importo che l’utente deve pagare ed ancora una volta si ricorre all’inaccettabile consumo presuntivo cioè a forfait, delle somme pretese a titolo di eccedenza canone acqua, acque reflue e depuratori.
BANCHE: COMMISSIONE MASSIMO SCOPERTO, ECCO COME CHIEDERE IL RIMBORSO
Il Consiglio dei Ministri ha approvato anche il dl fiscale (Per la legge 2/2009 art. 2bis questa commissione puo' essere applicata solo al cliente che ha un fido e il suo scoperto dura piu' di 30 giorni.) stabilendo a proposito delle commissioni di massimo scoperto che: l'ammontare del corrispettivo omnicomprensivo... non può comunque superare lo 0,5 per cento, per trimestre, dell'importo dell'affidamento.Inoltre l'entrata in vigore delle nuove norme sul massimo scoperto non è contestuale all'emanazione del decreto legge, ma è rinviata al momento della conversione in legge. Quindi le banche avranno due mesi di tempo in più per adeguarsi. Secondo fonti bancarie, è probabile che nella versione definitiva del decreto questo termine si allunghi ulteriormente.