Notizie recenti
- Venerdì, 16 Aprile 2021 DAL CASHLESS AL RE-COMMERCE, LE TENDENZE DELL’ECOMMERCE NEL 2021
- Venerdì, 16 Aprile 2021 CURA DEGLI ANIMALI, I VETERINARI POTRANNO PRESCRIVERE FARMACI AD USO UMANO
- Giovedì, 15 Aprile 2021 CARTA DI CREDITO CLONATA: 10 CONSIGLI PER EVITARE LE TRUFFE
- Giovedì, 15 Aprile 2021 QUANDO SI RISCHIA UNA MULTA PER IL CANE CHE ABBAIA?
- Giovedì, 15 Aprile 2021 I PRODOTTI SENZA GLUTINE FANNO DIMAGRIRE?
- Giovedì, 15 Aprile 2021 FARMACI PER DIMAGRIRE, POSSIAMO FIDARCI?
- Giovedì, 15 Aprile 2021 IL CASO DEGLI SPINACI CONTAMINATI (E L’IMPORTANZA DEI CONTROLLI)
- Giovedì, 15 Aprile 2021 TRUFFA DEI BUONI SPESA, DI COSA SI TRATTA E COME DIFENDERSI
- Mercoledì, 14 Aprile 2021 FINITA LOCAZIONE: CHI PAGA L'IMBIANCHINO?
- Martedì, 13 Aprile 2021 MEDICINALI ONLINE: AUMENTANO LE SEGNALAZIONI DI PRODOTTI CONTRAFFATTI
- Lunedì, 12 Aprile 2021 MERCATO LIBERO, L’INDICE SELECTRA SQ GAS MONITORA L’ANDAMENTO DELLE TARIFFE
- Venerdì, 09 Aprile 2021 IN ITALIA OLTRE 2,3 MILIONI DI FAMIGLIE IN POVERTÀ ENERGETICA
- Giovedì, 08 Aprile 2021 PRODOTTO DIFETTOSO, FAI VALERE LA GARANZIA!
- Giovedì, 08 Aprile 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… DOPPIA FATTURA TELEFONO
- Giovedì, 08 Aprile 2021 “FARFALLINE” NELLA PASTA E/O NEI BISCOTTI: COSA FARE?
- Giovedì, 08 Aprile 2021 COME DIFENDERSI DALLE FASTIDIOSE ALLERGIE DI PRIMAVERA
- Giovedì, 08 Aprile 2021 TRUFFE, ATTENZIONE AL MESSAGGIO “PAGA PER SBLOCCARE IL PACCO”
- Mercoledì, 07 Aprile 2021 LUCE, VOLTURA E CAMBIO FORNITORE CON UN'UNICA RICHIESTA
- Mercoledì, 07 Aprile 2021 TELEMARKETING AGGRESSIVO, GARANTE PRIVACY MULTA FASTWEB PER 4 MLN E MEZZO
- Martedì, 06 Aprile 2021 BANCHE, DENUNCIA DI UNIMPRESA: “INTERESSI ALLA STELLE, CARTELLO SUI TASSI DEI PRESTITI”
- Martedì, 06 Aprile 2021 FISCO, RISCOSSIONI: C'È LA PROROGA FINO AL 30 APRILE
- Venerdì, 02 Aprile 2021 PERMESSI LEGGE 104 E PART-TIME: COSA CAMBIA?
- Venerdì, 02 Aprile 2021 SPESE DI CASA, COME SONO CAMBIATE LE TARIFFE DALL’INIZIO DELLA PANDEMIA?
- Venerdì, 02 Aprile 2021 CONFCOMMERCIO: ATTIVITÀ CHIUSE NEL 2020 MA BOOM TARI A 9,7 MLD
- Giovedì, 01 Aprile 2021 CHE COS’È E COME RICHIEDERE IL BONUS SOCIALE
Newsletters
Uno dei nostri obiettivi è diventare il TUO punto di riferimento!
Se non conosci i tuoi diritti, se non sai come farli valere, se hai problemi con
la Pubblica Amministrazione o con i gestori dei servizi pubblici,
l' U.N.C. ti offre assistenza legale, fiscale e consigli utili, tutelandoti in tutte le sedi,
anche giudiziarie,conciliative,tributarie ...
L' UNIONE fa la forza se dai forza all'UNIONE.
LA RE.GE.S. CONTINUA A CHIEDERE INDEBITAMENTE LA TARSU DEL 2004 E DEL 2005
C’è chi riceve ancora dalla RE.GE.S. dopo oltre tre anni un avviso di pagamento relativo alla TARSU del 2004 e del 2005 per una presunta evasione del tributo o maggiorata per un calcolo superiore dei metri quadrati dell’immobile.
Come al solito si continua a fingere di ignorare che il diritto alla riscossione decade dopo tre anni.
Infatti, l’art.1, comma 163 della Legge n° 296 del 2006, ha stabilito che: il pagamento di un tributo locale, deve essere notificato a pena di decadenza entro il 31 dicembre del terzo anno successivo a quello nel corso del quale l’accertamento è divenuto definitivo.
GLI AFFITTI IN NERO AGLI STUDENTI UNIVERSITARI, COMPORTANO SPESSO L'ABBANDONO DEGLI STUDI
Far studiare i figli pesa molto sui bilanci familiari ed oltre ai vari aumenti che ci sono stati sui libri di testo, sui materiali didattici e sulle tasse universitarie nel corso degli anni, un aspetto di primo piano per quanto riguarda lo studio universitario è quello relativo alla ricerca di un alloggio.
In questo periodo, infatti come ogni anno, matricole e studenti fuori sede iniziano una personale via crucis alla ricerca di un alloggio presso la città universitaria che hanno scelto. A Reggio Calabria, come nelle altre due province calabresi Catanzaro e Cosenza, sedi universitarie è facile incontrare studenti con le proprie famiglie in giro da una parte all'altra della città con appunti e indirizzi vari reperiti per lo più sugli annunci volanti che si trovano soprattutto nelle adiacenze delle cittadelle universitarie.
LA MANCANZA DI IGIENE NELLE SCUOLE FAVORISCE IL DIFFONDERSI DELL'INFLUENZA A
La vetustà e la mancanza di ristrutturazioni delle scuole italiane, costituisce un serio pericolo per il diffondersi dell’influenza A-H1N1 a causa della cronica carenza di igiene di gran parte degli istituti scolastici italiani.
Pertanto l’Unione Nazionale Consumatori Calabria ritiene insufficiente, anche se opportuno il documento redatto dal ministro dell'Istruzione e dal viceministro alla Salute e inviato agli Uffici Scolastici Regionali con le principali indicazioni delle misure igieniche e comportamentali da adottare a scuola da parte degli studenti e del personale e precisamente: lavare regolarmente le mani con acqua e sapone, soprattutto dopo avere tossito, starnutito e avere soffiato il naso; coprire la bocca ed il naso quando si tossisce e si starnutisce, possibilmente con un fazzoletto di carta, da gettare immediatamente nella spazzatura dopo l'uso; pulire con i normali prodotti comunemente in uso, delle superfici e suppellettili che sono a contatto con le mani (banchi, sedie, lavagne, dispostivi elettronici utilizzati: video-proiettori, computer, ecc.), non portare alla bocca penne, gomme, matite ed altro materiale di uso scolastico e/o comune e sopratutto aerare le aule e gli ambienti regolarmente durante l'intervallo e dopo la fine di tutte le attivita' scolastiche quotidiane.
LO SFASCIO DELLA SANITA' INIZIA DALLE PRENOTAZIONI
Per scoprire che la sanità è allo sfascio, senza volere ricorrere ai casi eclatanti di malasanità che si stanno verificando frequentemente negli ospedali della Calabria, resi pubblici dalla stampa locale e nazionale e sui quali deve convergere la massima attenzione, basta recarsi (noi dell’Unione Nazionale Consumatori lo abbiamo fatto ed invitiamo le istituzioni pubbliche a fare altrettanto) una mattina qualsiasi di un giorno qualsiasi presso gli uffici della struttura sanitaria n° 1 ex INAM di via Willermin, dove la confusione regna sovrana tra sportelli in affanno, code incredibili per pagamento ticket, prenotazioni visite specialistiche, variazioni nelle scelte dei medici di base, orari degli sportelli dettati a caso senza alcun motivo plausibile e quant’altro.