Notizie recenti
- Giovedì, 05 Dicembre 2019 TARI, SCONTO PER FAMIGLIE DISAGIATE
- Giovedì, 05 Dicembre 2019 COME CAMBIA L'ASSICURAZIONE RCAUTO: BUONE NOTIZIE DALLA MANOVRA?
- Giovedì, 05 Dicembre 2019 POVERTÀ SANITARIA, QUASI MEZZO MILIONE DI PERSONE NON PUÒ CURARSI. FAMIGLIE CON FIGLI PENALIZZATE
- Giovedì, 05 Dicembre 2019 LADRI: NATALE OCCASIONE GHIOTTA PER I FURTI IN CASA. COMPLICI I SOCIAL
- Giovedì, 05 Dicembre 2019 L’ESPERTO RISPONDE SU… MERCATO LUCE E GAS
- Giovedì, 05 Dicembre 2019 IL NOTAIO RISPONDE SU… SUCCESSIONE
- Giovedì, 05 Dicembre 2019 LATTE IMPORTATO: ESISTE DAVVERO UN “PROBLEMA SICUREZZA”?
- Giovedì, 05 Dicembre 2019 IL DECALOGO SUGLI ADDOBBI NATALIZI
- Giovedì, 05 Dicembre 2019 RETAIL: CHE COS’È E COME STA CAMBIANDO LA VENDITA AL DETTAGLIO
- Giovedì, 05 Dicembre 2019 YOGURT: 6 BUONI MOTIVI PER MANGIARLO
- Giovedì, 05 Dicembre 2019 UN BIMBO SU QUATTRO IN ECCESSO DI PESO
- Giovedì, 05 Dicembre 2019 GLI ITALIANI E LO SMARTPHONE, UN AMORE SENZA FINE. 5 ORE AL GIORNO COL CELLULARE IN MANO
- Giovedì, 05 Dicembre 2019 IN PALESTRA? 7 ITALIANI SU 10 RIMANDANO L’APPUNTAMENTO CON LA FORMA FISICA A GENNAIO
- Giovedì, 05 Dicembre 2019 SCARPE & CONSUMATORI, NELLO SHOPPING VINCONO QUALITÀ E SOCIAL
- Giovedì, 05 Dicembre 2019 ADOLESCENTI, MAI SENZA SMARTPHONE. SI DORME SEMPRE MENO E MALE
- Mercoledì, 04 Dicembre 2019 ARRIVA L'RC AUTO FAMILIARE: PREMIO PIÙ BASSO PER TUTTI I VEICOLI
- Mercoledì, 04 Dicembre 2019 GIOCATTOLI SENZA STEREOTIPI DI GENERE, QUALCOSA SI MUOVE
- Martedì, 03 Dicembre 2019 PLASTIC E SUGAR TAX: FAVOREVOLI 6 ITALIANI SU 10. PRONTI A CAMBIARE ABITUDINI
- Martedì, 03 Dicembre 2019 STOP ALLE MULTE AI NEGOZIANTI SENZA POS. UNC: È UNA RETROMARCIA
- Martedì, 03 Dicembre 2019 FINANZA SOSTENIBILE, SI FA SEMPRE PIÙ STRETTO IL LEGAME FRA CLIMA E RISPARMIO. MA SI PUÒ FARE DI PIÙ
- Martedì, 03 Dicembre 2019 CYBER MONDAY, UN TERZO DELLA SPESA DI NATALE SI FA ON LINE COMPRESA QUELLA PER IL CIBO
- Lunedì, 02 Dicembre 2019 STOP TARIFFE ROAMING, IN UE USO DEI DATI MOBILI È AUMENTATO DI 10 VOLTE
- Lunedì, 02 Dicembre 2019 MEDICO RESPONSABILE ANCHE SE L'ECOGRAFIA NON MOSTRA LA MALFORMAZIONE DEL FETO
- Venerdì, 29 Novembre 2019 MULTA ILLEGITTIMA SE L'AUTOVELOX È APPROVATO MA NON OMOLOGATO
- Venerdì, 29 Novembre 2019 BLACK FRIDAY IN ARRIVO? ATTENZIONE ALLO “SHOPPING COMPULSIVO”, 5 SEGNALI PER RICONOSCERE IL PROBLEMA
Newsletters
Uno dei nostri obiettivi è diventare il TUO punto di riferimento!
Se non conosci i tuoi diritti, se non sai come farli valere, se hai problemi con
la Pubblica Amministrazione o con i gestori dei servizi pubblici,
l' U.N.C. ti offre assistenza legale, fiscale e consigli utili, tutelandoti in tutte le sedi,
anche giudiziarie,conciliative,tributarie ...
L' UNIONE fa la forza se dai forza all'UNIONE.
LA DISCIPLINA DEI SALDI E DELLE VENDITE STRAORDINARIE
I saldi sono la croce e la delizia dei consumatori. Le “vendite di fine stagione” (o saldi), riguardano i prodotti di carattere stagionale o di moda, suscettibili di notevole deprezzamento se non sono venduti entro un certo periodo. Le modalità di svolgimento, la pubblicità, anche ai fini di una corretta informazione del consumatore, i periodi e la durata dei saldi sono disciplinati dalle leggi regionali d’attuazione, sancite dal D.Lgs. n.114/98 (legge di riforma del commercio).
Nonostante i larghi margini di discrezionalità lasciati agli enti locali dalla riforma, restano comunque molti punti “base” in comune a tutto il territorio nazionale. Vediamo quali sono.
Nonostante i larghi margini di discrezionalità lasciati agli enti locali dalla riforma, restano comunque molti punti “base” in comune a tutto il territorio nazionale. Vediamo quali sono.
Norme di legge statali disciplinanti le vendite di fine stagione o saldi, Art.15 D.Lgs. 31 marzo 1998, n.114/98.
Per vendite straordinarie s’intendono le vendite di liquidazione, le vendite di fine stagione e le vendite promozionali nelle quali l’esercente dettagliante offre condizioni favorevoli, reali ed effettive, di acquisto dei propri prodotti.
Le vendite di fine stagione riguardano i prodotti, di carattere stagionale o di moda, suscettibili di notevole deprezzamento se non sono venduti entro un certo periodo di tempo.
Nelle vendite disciplinate dalla normativa lo sconto o il ribasso effettuato deve essere espresso in percentuale sul prezzo normale di vendita che deve essere riportato, insieme al prezzo finale.
Le vendite di fine stagione riguardano i prodotti, di carattere stagionale o di moda, suscettibili di notevole deprezzamento se non sono venduti entro un certo periodo di tempo.
Nelle vendite disciplinate dalla normativa lo sconto o il ribasso effettuato deve essere espresso in percentuale sul prezzo normale di vendita che deve essere riportato, insieme al prezzo finale.
POSSIBILE FARE RICORSO CONTRO IL FERMO AUTO INDICATO DA EQUITALIA
Equitalia ormai ricorre a tutto pur di recuperare quanto possibile, anche ricorrendo a crediti di oltre venti anni addietro. La musica è sempre la stessa, arriva una raccomandata con minaccia di iscrizione di un fermo amministrativo sulle autovetture possedute, se nei venti giorni successivi, il debitore non avrà dimostrato di aver pagato. Ma dove cercare eventuali documenti di pagamento a fronte di richieste risalenti a tanti anni fa? Non rimane che pagare, altrimenti non si potrà circolare con l'auto se non rischiando una sanzione pecuniaria da 714 a 2.859 euro, in caso di controllo stradale, come viene ben evidenziato nella raccomandata Equitalia. Nella stessa si mette pure in evidenza che «il presente atto ha natura di preavviso e, pertanto, non è autonomamente impugnabile». In poche parole: devi pagare perchè non hai spazi di difesa. E’ quanto sostiene Equitalia anche se ne ha già fatto le spese con le diverse condanne delle Commissioni tributarie subite per aver ipotecato immobili, nonostante le chiare disposizioni di legge, quando il debito del contribuente non era superiore agli 8.000 euro. Così facendo attraverso la raccomandata Equitalia fa credere al cittadino che non gli restano spazi di difesa, affermando che il preavviso di fermo non è impugnabile davanti alle Commissioni tributarie. Falso.FS: ASSURDO "MUNITEVI DI PANINI E COPERTE"
Chi si deve mettere in viaggio per lunghe percorrenze, come dal Nord alla Sicilia o viceversa, farebbe bene a munirsi di panini e coperte, o almeno di un maglione in più «nel caso in cui dovesse saltare la rete elettrica e quindi il treno fermarsi» con la possibilità di una interruzione del riscaldamento all'interno del convoglio e di un accumulo di ritardi. A dare questo suggerimento è lo stesso amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti che si è premurato ad annunciare che non sarà rimborsato nessun importo per le cancellazioni dei treni e per i notevoli ritardi accumulati, imputabili secondo lo stesso alle inaspettate nevicate verificatisi.
L’Unione Nazionale Consumatori Calabria attraverso il proprio presidente regionale Avv. Saverio Cuoco nel sottolineare che nel 2009 alle soglie del 2010 non si può consigliare a chi si appresta di salire in treno di portarsi panini e maglioni, procederà a chiedere per i viaggiatori penalizzati, il rimborso del biglietto ed (ove ne ricorrano i presupposti) il risarcimento danni, nel non aver saputo le Ferrovie dello Stato gestire le emergenze causate dal maltempo.
SUI CANONI DI DEPURAZIONE CONDANNATO IL COMUNE A FORNIRE GLI ATTI ALL'UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI
Condannato il Comune di Reggio Calabria a fornire all’Unione Nazionale Consumatori Calabria tutti gli atti relativi ai depuratori. Lo ha deciso il Tar sezione di Reggio Calabria, con sentenza del 21 Ottobre 2009, depositata il successivo 3 Novembre, accogliendo il ricorso presentato dall’avv. Carmela Messineo, consulente legale del centro di orientamento giuridico del consumatore. La battaglia legale era iniziata nel mese di maggio 2009 allorchè l’Unione Nazionale Consumatori Calabria aveva chiesto tramite l’istanza di accesso, all'amministrazione cittadina una serie di atti: lo scopo era quello di verificare la funzionalitá degli impianti di depurazione, per comprendere se le tariffe dovessero essere pagate o meno dai cittadini, a seguito della sentenza n° 335 del 08.10.2008 della Corte Costituzionale che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 14, comma 1, legge 5 gennaio 1994, n. 36 nella parte in cui prevede che la quota di tariffa riferita al servizio di depurazione è dovuta dagli utenti “anche nel caso in cui la fognatura sia sprovvista di impianti centralizzati di depurazione o questi siano temporaneamente inattivi, nonché quando manchino impianti di depurazione o questi siano temporaneamente inattivi».
L’Unione Nazionale Consumatori Calabria aveva dunque chiesto al Comune alcune informazioni e precisamente: ubicazione dei depuratori, popolazione e zone servite, tipologia degli impianti e rispetto della legge ambientale. La risposta dell'amministrazione? Il silenzio. E allora L’UNC Calabria in data 24.07.2009 avvalendosi anche del D.Lgs. n° 195 del 2005 concernente l’accesso alle informazioni ambientali, ha presentato ricorso al Tar, ad ottobre l'ha discusso ed è stato accolto dal tribunale amministrativo regionale sezione staccata di Reggio Calabria.