Notizie recenti
- Martedì, 13 Aprile 2021 MEDICINALI ONLINE: AUMENTANO LE SEGNALAZIONI DI PRODOTTI CONTRAFFATTI
- Lunedì, 12 Aprile 2021 MERCATO LIBERO, L’INDICE SELECTRA SQ GAS MONITORA L’ANDAMENTO DELLE TARIFFE
- Venerdì, 09 Aprile 2021 IN ITALIA OLTRE 2,3 MILIONI DI FAMIGLIE IN POVERTÀ ENERGETICA
- Giovedì, 08 Aprile 2021 PRODOTTO DIFETTOSO, FAI VALERE LA GARANZIA!
- Giovedì, 08 Aprile 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… DOPPIA FATTURA TELEFONO
- Giovedì, 08 Aprile 2021 “FARFALLINE” NELLA PASTA E/O NEI BISCOTTI: COSA FARE?
- Giovedì, 08 Aprile 2021 COME DIFENDERSI DALLE FASTIDIOSE ALLERGIE DI PRIMAVERA
- Giovedì, 08 Aprile 2021 TRUFFE, ATTENZIONE AL MESSAGGIO “PAGA PER SBLOCCARE IL PACCO”
- Mercoledì, 07 Aprile 2021 LUCE, VOLTURA E CAMBIO FORNITORE CON UN'UNICA RICHIESTA
- Mercoledì, 07 Aprile 2021 TELEMARKETING AGGRESSIVO, GARANTE PRIVACY MULTA FASTWEB PER 4 MLN E MEZZO
- Martedì, 06 Aprile 2021 BANCHE, DENUNCIA DI UNIMPRESA: “INTERESSI ALLA STELLE, CARTELLO SUI TASSI DEI PRESTITI”
- Martedì, 06 Aprile 2021 FISCO, RISCOSSIONI: C'È LA PROROGA FINO AL 30 APRILE
- Venerdì, 02 Aprile 2021 PERMESSI LEGGE 104 E PART-TIME: COSA CAMBIA?
- Venerdì, 02 Aprile 2021 SPESE DI CASA, COME SONO CAMBIATE LE TARIFFE DALL’INIZIO DELLA PANDEMIA?
- Venerdì, 02 Aprile 2021 CONFCOMMERCIO: ATTIVITÀ CHIUSE NEL 2020 MA BOOM TARI A 9,7 MLD
- Giovedì, 01 Aprile 2021 CHE COS’È E COME RICHIEDERE IL BONUS SOCIALE
- Giovedì, 01 Aprile 2021 TUTTO CIÒ CHE DEVI SAPERE PRIMA DI COMPRARE UN’AUTO USATA
- Giovedì, 01 Aprile 2021 SCONTRINI, RICEVUTE E FATTURE, COSA C’È DA SAPERE
- Giovedì, 01 Aprile 2021 RC AUTO: LE CITTÀ CON PIÙ RINCARI E QUELLE CON MAGGIORI RIBASSI
- Giovedì, 01 Aprile 2021 MANGIARE FRA UN PASTO E L’ALTRO
- Giovedì, 01 Aprile 2021 COSMETICI, A COSA PRESTARE ATTENZIONE
- Mercoledì, 31 Marzo 2021 COVID: 40% FATICA A PAGARE AFFITTO, ATTESO PROVVEDIMENTO AGENZIA ENTRATE
- Mercoledì, 31 Marzo 2021 MA DOVE VAI SE L’APP NON CE L’HAI?
- Martedì, 30 Marzo 2021 ENERGIA, AUMENTANO I COSTI DI ELETTRICITÀ E GAS. AACC: STANGATA PER I CONSUMATORI
- Martedì, 30 Marzo 2021 BOLLETTE ENERGIA, ARERA: AUMENTO DEL +3,8% PER L’ELETTRICITÀ E DEL +3,9% PER IL GAS
Newsletters
Uno dei nostri obiettivi è diventare il TUO punto di riferimento!
Se non conosci i tuoi diritti, se non sai come farli valere, se hai problemi con
la Pubblica Amministrazione o con i gestori dei servizi pubblici,
l' U.N.C. ti offre assistenza legale, fiscale e consigli utili, tutelandoti in tutte le sedi,
anche giudiziarie,conciliative,tributarie ...
L' UNIONE fa la forza se dai forza all'UNIONE.
CAOS SANITA', DISAGI PER LE ANALISI CLINICHE, A RIMETTERCI E' SEMPRE IL CONSUMATORE
A rimetterci è ancora una volta il consumatore, sono gli effetti, purtroppo, del taglio del budget della spesa sanitaria da parte della Regione, che, di fatto, impedisce ai laboratori di analisi cliniche di poter lavorare, riversando in gran parte sulle strutture pubbliche, e dunque sugli ospedali, tutti i pazienti, che prima invece si recavano presso le strutture convenzionate.
Tutto ciò aumenta a dismisura la quantità di gente che si reca in ospedale, che attraverso il proprio personale non riesce a gestire adeguatamente il notevole afflusso di pazienti riversatisi e diventa così impossibile anche fare una semplice analisi del sangue, o addirittura vidimare una ricetta
Abbiamo provato, afferma il presidente dell’Unione Nazionale Consumatori Calabria avv. Saverio Cuoco, direttamente presso gli ospedali Riuniti a raccogliere diverse testimonianze tra le persone in fila a dir poco infuriati.
PER IL TEMPORALE DEL 03 SETTEMBRE L'UNC CALABRIA CHIEDERA' I DANNI AI COMUNI ED ENEL
Per il temporale del 03 settembre della durata di due ore, che ha paralizzato Reggio Calabria e l’intero comprensorio, (Archi, Gallico, Rosalì. Salice, Arghillà, Sambatello, ecc.) provocando interruzioni stradali, ferroviari, allagamenti, black out nella erogazione dell’energia elettrica, ecc. l’Unione Nazionale Consumatori Calabria chiederà i danni ai Comuni e all’Enel.
Infatti di temporale si tratta, eccezionale solo per il prolungarsi dello stesso per due ore consecutive e non di uragano o tornado, tant’è che nelle ore immediatamente precedenti da quanto ci risulta, non è stato diramato alcun allerta della Protezione Civile, eppure sono bastate due ore per assistere subito dopo ad uno scenario da guerra, il comprensorio Reggino sembrava aver subito un bombardamento.
CONTRO IL CARO SCUOLA L'UNC CALABRIA CHIEDE DISPENSE DEI DOCENTI E LIBRI IN COMODATO
Tra qualche giorno e precisamente il prossimo 13 settembre riapriranno le scuole in Calabria e come ogni anno torna a farsi sentire il problema del caro scuola ed il primo pensiero delle famiglie corre alle spese che dovranno sostenere per libri, astucci, zaini, grembiuli e altro materiale scolastico.
Anche se per il prossimo anno scolastico 2010/2011, il tetto di spesa previsto per i libri di testo dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università della Ricerca, resterà invariato, (in pratica rimarranno i parametri dell’anno scorso), non accennano ad arrestarsi invece, gli aumenti dei prezzi dei libri che quest’anno registreranno un ulteriore crescita, in media del 5%.
In considerazione della crisi economica che attanaglia l’Italia ed in particolar modo la Regione Calabria, contro il caro scuola, il presidente regionale dell’Unione Nazionale Consumatori Calabria Avv. Saverio Cuoco propone dispense degli insegnanti distribuite agli alunni e volumi in comodato per correre ai ripari dopo l’allarme di tante famiglie calabresi che non hanno la possibilità di sostenere la spesa per i propri figli, in particolar modo coloro che frequenteranno le prime classi delle scuole superiori.
STUDENTI CALABRESI PENALIZZATI, L'UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI ANNUNCIA RICORSI
Gli studenti della Regione Calabria che si iscrivono al primo anno delle superiori, in particolare dei Licei, non sono "uguali" a quelli delle altre regioni italiane, quali Veneto, Piemonte, Liguria, Puglia o altre realtà geografiche.
La Regione Calabria infatti, uniformandosi alle delibere attuative di altre Regioni, avrebbe dovuto e potuto dare corso all’offerta formativa regionale prevista dall'articolo 8, comma 2, del Regolamento per i Licei, promulgato con Decreto del Presidente della Repubblica, convertito in legge n° 133 del 06 agosto 2008 nella parte in cui recita: "nel rispetto della programmazione regionale dell'offerta formativa può essere attivata, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, l'opzione "scienze applicate" che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologìche. della terra, all'informatica e alle loro applicazioni".