Notizie recenti
- Martedì, 02 Marzo 2021 SPESE STRAORDINARIE FIGLI: RIMBORSO DOVUTO ANCHE SENZA ACCORDO PREVENTIVO
- Lunedì, 01 Marzo 2021 SFRATTI SOSPESI: COSA SIGNIFICA?
- Lunedì, 01 Marzo 2021 STOP AI CALL CENTER MOLESTI, UNC LANCIA PETIZIONE #NONDISTURBARMI
- Lunedì, 01 Marzo 2021 IL MERCATO LIBERO DELL’ENERGIA SLITTA AL 1° GENNAIO 2023
- Venerdì, 26 Febbraio 2021 BONUS SOCIALI AUTOMATICI PER LE BOLLETTE, SI PARTIRÀ A LUGLIO
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 MEDIAWORLD, RITARDI NELLE CONSEGNE E ORDINI ANNULLATI, COSA FARE?
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BUONI FRUTTIFERI TRENTENNALI: MAGGIORI POSSIBILITÀ DI RIMBORSI
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BOLLETTA SECONDA CASA, PERCHÉ È PIÙ ALTA?
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BENZINA E DIESEL SU, STANGATA CARBURANTI SULLE FAMIGLIE
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… RISPARMIO LAVAGGI
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 COME TROVARE L’OFFERTA PIÙ CONVENIENTE CON I COMPARATORI DI PREZZO
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 ALIMENTI SURGELATI, CONGELATI E ABBATTUTI NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA
- Mercoledì, 24 Febbraio 2021 ENERGIA: LA FINE DEL MERCATO TUTELATO SLITTA DI UN ANNO, A GENNAIO 2023
- Mercoledì, 24 Febbraio 2021 FLIXBUS E I VIAGGI IN PANDEMIA, MULTA ANTITRUST DA 1 MILIONE E MEZZO DI EURO
- Martedì, 23 Febbraio 2021 TAMPONAMENTO A CATENA: QUANDO C'È CONCORSO DI COLPA?
- Martedì, 23 Febbraio 2021 PARTITE SOSPESE MA NIENTE RIMBORSI PAY TV, ANTITRUST MULTA SKY
- Lunedì, 22 Febbraio 2021 ETICHETTA ENERGETICA, NUOVE REGOLE DAL 1° MARZO.
- Venerdì, 19 Febbraio 2021 EFFETTO COVID SULLO SPETTACOLO, NEL 2020 È TRACOLLO PER CINEMA, TEATRO E CONCERTI
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 CATTIVO PAGATORE: UNC DALLA PARTE DEGLI UTENTI BANCARI
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 TELEFONIA: COME PRESENTARE UN RECLAMO
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… VOUCHER VIAGGIO
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 ACQUE MINERALI: NON SONO TUTTE UGUALI
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 BOLLETTA TELEFONICA INTESTATA A UN DEFUNTO, COSA FARE
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 AGCM: ISTRUTTORIA SU FACILE.IT
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 OGNI EUROPEO PRODUCE 502 KG DI RIFIUTI URBANI L’ANNO
Newsletters
Uno dei nostri obiettivi è diventare il TUO punto di riferimento!
Se non conosci i tuoi diritti, se non sai come farli valere, se hai problemi con
la Pubblica Amministrazione o con i gestori dei servizi pubblici,
l' U.N.C. ti offre assistenza legale, fiscale e consigli utili, tutelandoti in tutte le sedi,
anche giudiziarie,conciliative,tributarie ...
L' UNIONE fa la forza se dai forza all'UNIONE.
L'UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CHIEDERA' IL RIMBORSO PER LE PRESTAZIONI SANITARIE URGENTI
L'obbligo di pagamento diretto dei cittadini presso i laboratori privati convenzionati a causa del taglio del budget della spesa sanitaria da parte della Regione, ha determinato enormi difficoltà negli stessi, riversando in gran parte sulle strutture pubbliche, e dunque sugli ospedali, tutti i pazienti, che prima invece si recavano presso le strutture convenzionate.
Poiché inoltre determinati servizi non vengono erogati dalle strutture pubbliche per mancanza di adeguata organizzazione, l’Unione Nazionale Consumatori Calabria, chiederà per i pazienti portatori di handicap motori, invalidi civili, pazienti allettati, affetti da patologie gravi che richiedono ripetuti analisi di laboratorio o prestazioni dettate dall’urgenza richiesta dalla patologia di cui si è affetti, l’immediato rimborso alla Regione Calabria e all’ASP, delle spese sanitarie sostenute e documentate per gli esami effettuati a pagamento presso il proprio laboratorio di analisi di fiducia.
CAOS SANITA', DISAGI PER LE ANALISI CLINICHE, A RIMETTERCI E' SEMPRE IL CONSUMATORE
A rimetterci è ancora una volta il consumatore, sono gli effetti, purtroppo, del taglio del budget della spesa sanitaria da parte della Regione, che, di fatto, impedisce ai laboratori di analisi cliniche di poter lavorare, riversando in gran parte sulle strutture pubbliche, e dunque sugli ospedali, tutti i pazienti, che prima invece si recavano presso le strutture convenzionate.
Tutto ciò aumenta a dismisura la quantità di gente che si reca in ospedale, che attraverso il proprio personale non riesce a gestire adeguatamente il notevole afflusso di pazienti riversatisi e diventa così impossibile anche fare una semplice analisi del sangue, o addirittura vidimare una ricetta
Abbiamo provato, afferma il presidente dell’Unione Nazionale Consumatori Calabria avv. Saverio Cuoco, direttamente presso gli ospedali Riuniti a raccogliere diverse testimonianze tra le persone in fila a dir poco infuriati.
PER IL TEMPORALE DEL 03 SETTEMBRE L'UNC CALABRIA CHIEDERA' I DANNI AI COMUNI ED ENEL
Per il temporale del 03 settembre della durata di due ore, che ha paralizzato Reggio Calabria e l’intero comprensorio, (Archi, Gallico, Rosalì. Salice, Arghillà, Sambatello, ecc.) provocando interruzioni stradali, ferroviari, allagamenti, black out nella erogazione dell’energia elettrica, ecc. l’Unione Nazionale Consumatori Calabria chiederà i danni ai Comuni e all’Enel.
Infatti di temporale si tratta, eccezionale solo per il prolungarsi dello stesso per due ore consecutive e non di uragano o tornado, tant’è che nelle ore immediatamente precedenti da quanto ci risulta, non è stato diramato alcun allerta della Protezione Civile, eppure sono bastate due ore per assistere subito dopo ad uno scenario da guerra, il comprensorio Reggino sembrava aver subito un bombardamento.
CONTRO IL CARO SCUOLA L'UNC CALABRIA CHIEDE DISPENSE DEI DOCENTI E LIBRI IN COMODATO
Tra qualche giorno e precisamente il prossimo 13 settembre riapriranno le scuole in Calabria e come ogni anno torna a farsi sentire il problema del caro scuola ed il primo pensiero delle famiglie corre alle spese che dovranno sostenere per libri, astucci, zaini, grembiuli e altro materiale scolastico.
Anche se per il prossimo anno scolastico 2010/2011, il tetto di spesa previsto per i libri di testo dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università della Ricerca, resterà invariato, (in pratica rimarranno i parametri dell’anno scorso), non accennano ad arrestarsi invece, gli aumenti dei prezzi dei libri che quest’anno registreranno un ulteriore crescita, in media del 5%.
In considerazione della crisi economica che attanaglia l’Italia ed in particolar modo la Regione Calabria, contro il caro scuola, il presidente regionale dell’Unione Nazionale Consumatori Calabria Avv. Saverio Cuoco propone dispense degli insegnanti distribuite agli alunni e volumi in comodato per correre ai ripari dopo l’allarme di tante famiglie calabresi che non hanno la possibilità di sostenere la spesa per i propri figli, in particolar modo coloro che frequenteranno le prime classi delle scuole superiori.