Notizie recenti
- Martedì, 02 Marzo 2021 IL CARO BOLLETTE DEL SERVIZIO IDRICO ANCORA CON CRITERI PRESUNTIVI: UNC ANNUNCIA RICORSI E DENUNCE
- Martedì, 02 Marzo 2021 SPESE STRAORDINARIE FIGLI: RIMBORSO DOVUTO ANCHE SENZA ACCORDO PREVENTIVO
- Lunedì, 01 Marzo 2021 SFRATTI SOSPESI: COSA SIGNIFICA?
- Lunedì, 01 Marzo 2021 STOP AI CALL CENTER MOLESTI, UNC LANCIA PETIZIONE #NONDISTURBARMI
- Lunedì, 01 Marzo 2021 IL MERCATO LIBERO DELL’ENERGIA SLITTA AL 1° GENNAIO 2023
- Venerdì, 26 Febbraio 2021 BONUS SOCIALI AUTOMATICI PER LE BOLLETTE, SI PARTIRÀ A LUGLIO
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 MEDIAWORLD, RITARDI NELLE CONSEGNE E ORDINI ANNULLATI, COSA FARE?
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BUONI FRUTTIFERI TRENTENNALI: MAGGIORI POSSIBILITÀ DI RIMBORSI
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BOLLETTA SECONDA CASA, PERCHÉ È PIÙ ALTA?
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BENZINA E DIESEL SU, STANGATA CARBURANTI SULLE FAMIGLIE
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… RISPARMIO LAVAGGI
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 COME TROVARE L’OFFERTA PIÙ CONVENIENTE CON I COMPARATORI DI PREZZO
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 ALIMENTI SURGELATI, CONGELATI E ABBATTUTI NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA
- Mercoledì, 24 Febbraio 2021 ENERGIA: LA FINE DEL MERCATO TUTELATO SLITTA DI UN ANNO, A GENNAIO 2023
- Mercoledì, 24 Febbraio 2021 FLIXBUS E I VIAGGI IN PANDEMIA, MULTA ANTITRUST DA 1 MILIONE E MEZZO DI EURO
- Martedì, 23 Febbraio 2021 TAMPONAMENTO A CATENA: QUANDO C'È CONCORSO DI COLPA?
- Martedì, 23 Febbraio 2021 PARTITE SOSPESE MA NIENTE RIMBORSI PAY TV, ANTITRUST MULTA SKY
- Lunedì, 22 Febbraio 2021 ETICHETTA ENERGETICA, NUOVE REGOLE DAL 1° MARZO.
- Venerdì, 19 Febbraio 2021 EFFETTO COVID SULLO SPETTACOLO, NEL 2020 È TRACOLLO PER CINEMA, TEATRO E CONCERTI
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 CATTIVO PAGATORE: UNC DALLA PARTE DEGLI UTENTI BANCARI
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 TELEFONIA: COME PRESENTARE UN RECLAMO
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… VOUCHER VIAGGIO
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 ACQUE MINERALI: NON SONO TUTTE UGUALI
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 BOLLETTA TELEFONICA INTESTATA A UN DEFUNTO, COSA FARE
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 AGCM: ISTRUTTORIA SU FACILE.IT
Newsletters
Uno dei nostri obiettivi è diventare il TUO punto di riferimento!
Se non conosci i tuoi diritti, se non sai come farli valere, se hai problemi con
la Pubblica Amministrazione o con i gestori dei servizi pubblici,
l' U.N.C. ti offre assistenza legale, fiscale e consigli utili, tutelandoti in tutte le sedi,
anche giudiziarie,conciliative,tributarie ...
L' UNIONE fa la forza se dai forza all'UNIONE.
REGIONE E COMUNE CI RIPROVANO CON LE "CARTELLE PAZZE"
Comune e Regione ripropongono per l’ennesima volta le famigerate “cartelle pazze o a pioggia” costringendo numerosi cittadini che intendono fare valere i propri diritti, a ricercare, prima affannosamente la documentazione conservata (per chi riesce a recuperarla) e dopo, a sottoporsi ad estenuanti trafile presso gli uffici preposti, o peggio ancora proporre ricorso presso le commissioni tributarie dove secondo quanto emerge dalla Relazione sul contenzioso tributario elaborata dal Dipartimento delle Finanze del ministero dell'Economia, una causa tributaria su tre viene vinta dal contribuente, dovendo però pagare marche da bollo e spese varie per poter fare opposizione e vedendosi infine compensate il più delle volte le spese di giudizio.
L'UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CALABRIA DENUNCIA IL 118
Il 118 è un servizio pubblico di pronto intervento sanitario 24 ore su 24 che esplica un attività, rivolta alle sole urgenze, su tutto il territorio nazionale.
L’emergenza sanitaria comprende situazioni che per imprevedibilità e gravità mettono rapidamente a repentaglio l’integrità fisica e la sopravvivenza dell’individuo, una inutile, dannosa, ingiusta perdita di tempo per chi alla fine ha il diritto di cure tempestive può considerarsi letale per l’individuo. In queste situazioni, in qualsiasi momento il 118 da una risposta alle richieste sanitarie urgenti del cittadino.
Inoltre il servizio 118 è strutturato in modo tale che la linea telefonica deve essere sempre libera anche se altri cittadini in contemporanea compongono lo stesso numero.
Questo è quanto prevede in teoria il servizio di emergenza 118 per chi componga il suddetto numero telefonico, ma purtroppo accade che in un giorno di ottobre una famiglia trovandosi in una situazione di assoluta emergenza per complicanze cardiache di un congiunto, abbia composto ripetutamente il suddetto numero telefonico, senza ricevere dall’altro capo del telefono alcuna risposta, ovvero la linea risultava perfettamente libera ma nessuno rispondeva alla richiesta di aiuto.
L'ENEL NEGA L'ENERGIA PER UN CENTESIMO E L'UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CALABRIA CHIEDE I DANNI
E’ la straordinaria storia accaduta ad una utente ENEL rivoltasi all’Unione Nazionale Consumatori Calabria e che per motivi di privacy ometteremo di indicare le generalità e chiameremo semplicemente utente.
Nel 1970 l’utente stipula con Enel Energia un regolare contratto di somministrazione di energia elettrica per l’appartamento in cui abita, corrispondendo regolarmente le bollette relative al consumo familiare.
Improvvisamente in data 14.06.2010, dopo ben 40 anni di vigenza contrattuale e fiduciaria, Enel Energia effettuava il distacco della fornitura senza prima inoltrare, come previsto dalla vigente normativa e dalla carta dei servizi che prevede gli standard minimi di qualità da somministrare agli utenti, alcun preavviso né di diminuzione della potenza erogata, né di interruzione della fornitura stessa di energia elettrica.
L'UNC CHIEDE IL RIMBORSO PER CHI HA OTTENUTO ISCRIZIONI IPOTECARIE PER DEBITI INFERIORI A 8.000 EURO
Le società concessionarie, hanno nel corso degli ultimi anni ritenuto legittimo, a garanzia dei crediti iscritti a ruolo e presuntivamente non assolti dai contribuenti, avviare le iscrizioni ipotecarie nel caso in cui il debito in questione non arrivasse a superare gli ottomila euro, considerando a loro favore il fatto che dalla normativa di riferimento si ricavasse un limite solo ed esclusivamente quantitativo riferito all’espropriazione immobiliare ma non anche all’iscrizione ipotecaria.
Queste considerazioni, ancora prima della citata sentenza n°4077/2010, erano già state tacciate di infondatezza nel corso degli ultimi anni ad esempio dalla Commissione Tributaria Provinciale di Milano (sent. n°601/09) e da quella di Napoli (sent. N°19703/06).