Notizie recenti
- Martedì, 02 Marzo 2021 IL CARO BOLLETTE DEL SERVIZIO IDRICO ANCORA CON CRITERI PRESUNTIVI: UNC ANNUNCIA RICORSI E DENUNCE
- Martedì, 02 Marzo 2021 SPESE STRAORDINARIE FIGLI: RIMBORSO DOVUTO ANCHE SENZA ACCORDO PREVENTIVO
- Lunedì, 01 Marzo 2021 SFRATTI SOSPESI: COSA SIGNIFICA?
- Lunedì, 01 Marzo 2021 STOP AI CALL CENTER MOLESTI, UNC LANCIA PETIZIONE #NONDISTURBARMI
- Lunedì, 01 Marzo 2021 IL MERCATO LIBERO DELL’ENERGIA SLITTA AL 1° GENNAIO 2023
- Venerdì, 26 Febbraio 2021 BONUS SOCIALI AUTOMATICI PER LE BOLLETTE, SI PARTIRÀ A LUGLIO
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 MEDIAWORLD, RITARDI NELLE CONSEGNE E ORDINI ANNULLATI, COSA FARE?
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BUONI FRUTTIFERI TRENTENNALI: MAGGIORI POSSIBILITÀ DI RIMBORSI
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BOLLETTA SECONDA CASA, PERCHÉ È PIÙ ALTA?
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BENZINA E DIESEL SU, STANGATA CARBURANTI SULLE FAMIGLIE
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… RISPARMIO LAVAGGI
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 COME TROVARE L’OFFERTA PIÙ CONVENIENTE CON I COMPARATORI DI PREZZO
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 ALIMENTI SURGELATI, CONGELATI E ABBATTUTI NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA
- Mercoledì, 24 Febbraio 2021 ENERGIA: LA FINE DEL MERCATO TUTELATO SLITTA DI UN ANNO, A GENNAIO 2023
- Mercoledì, 24 Febbraio 2021 FLIXBUS E I VIAGGI IN PANDEMIA, MULTA ANTITRUST DA 1 MILIONE E MEZZO DI EURO
- Martedì, 23 Febbraio 2021 TAMPONAMENTO A CATENA: QUANDO C'È CONCORSO DI COLPA?
- Martedì, 23 Febbraio 2021 PARTITE SOSPESE MA NIENTE RIMBORSI PAY TV, ANTITRUST MULTA SKY
- Lunedì, 22 Febbraio 2021 ETICHETTA ENERGETICA, NUOVE REGOLE DAL 1° MARZO.
- Venerdì, 19 Febbraio 2021 EFFETTO COVID SULLO SPETTACOLO, NEL 2020 È TRACOLLO PER CINEMA, TEATRO E CONCERTI
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 CATTIVO PAGATORE: UNC DALLA PARTE DEGLI UTENTI BANCARI
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 TELEFONIA: COME PRESENTARE UN RECLAMO
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… VOUCHER VIAGGIO
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 ACQUE MINERALI: NON SONO TUTTE UGUALI
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 BOLLETTA TELEFONICA INTESTATA A UN DEFUNTO, COSA FARE
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 AGCM: ISTRUTTORIA SU FACILE.IT
Newsletters
Uno dei nostri obiettivi è diventare il TUO punto di riferimento!
Se non conosci i tuoi diritti, se non sai come farli valere, se hai problemi con
la Pubblica Amministrazione o con i gestori dei servizi pubblici,
l' U.N.C. ti offre assistenza legale, fiscale e consigli utili, tutelandoti in tutte le sedi,
anche giudiziarie,conciliative,tributarie ...
L' UNIONE fa la forza se dai forza all'UNIONE.
E' ORA DI FINIRLA CON LE RICHIESTE DEI CONTRIBUTI SCOLASTICI
Con l’approssimarsi della scadenza del versamento delle tasse scolastiche per l’iscrizione agli anni successivi degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, i dirigenti scolastici si affannano a chiedere alle famiglie oltre al dovuto secondo la normativa vigente, ulteriori somme che sono solo dei contributi volontari che le famiglie sono libere di corrisponderle o meno.
Ecco quindi un vademecum per il corretto versamento delle tasse scolastiche e i consigli per ottenerne l’esonero per merito scolastico e per reddito.
Per l'iscrizione e la frequenza l'unica tassa necessaria è quella pagata allo Stato. Una tassa uguale per tutti, che permette al Ministero di ottenere qualche incasso per fornire il servizio. In virtù dell'obbligo scolastico innalzato fino ai 16 anni, la tassa d’iscrizione è regolata dalla legge che ne prevede il versamento solo per le classi 4° e 5° superiore, in quanto esonera gli alunni in età di obbligo formativo.
L'UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CHIEDE L'APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO TARSU
In attesa dell’imminente subentro della nuova tariffa TIA prevista dal codice dell’ambiente, il regolamento Comunale per l’applicazione della tassa rifiuti solidi urbani (TARSU), approvato con deliberazione del 13 dicembre 1995, a distanza di oltre 15 anni dall’approvazione dello stesso, viene disatteso per inerzia del Comune.
In questi anni i numerosi cittadini che hanno chiesto espressamente come da regolamento comunale, compilando la relativa modulistica predisposta dalla RE.G.E.S. l’esenzione totale o la riduzione tariffaria della TARSU, non solo non hanno ottenuto nulla per la semplice negligenza della Istituzione preposta, ma hanno dovuto corrisponderne il relativo pagamento.
SALDI LIBERI PER RILANCIARE L'ECONOMIA
Superato lo shopping dedicato ad amici e parenti per i classici regali di Natale, si preannuncia l’inizio dei saldi invernali per chi ha ancora qualche risparmio da investire in tali spese.
Quest’anno la Calabria è una delle Regioni in cui i saldi inizieranno da calendario immediatamente e cioè il 1° Gennaio 2011, che essendo però giorno festivo, decorreranno dal due gennaio e si prolungheranno fino al 28 Febbraio 2011.
La stima effettuata dall l’Unione Nazionale Consumatori Calabria, coadiuvata dai vari osservatori delle sedi locali dislocate sull’intero territorio della Regione, induce a ritenere che la spesa per i saldi subirà nel 2011 rispetto all’anno passato un calo calcolato intorno al 15-18%.
SCHIZOFRENIA DELL'ENEL - BOLLETTE PARI AD UNO STIPENDIO
Piovono da parte dell’ENEL per il periodo 2007-2010, bollette pari ad uno stipendio, ed oscillano tra Euro 1000,00 e 1400,00 circa, mettendo a dura prova le già scarse risorse economiche dei cittadini, inoltre la domiciliazione delle stesse sul conto corrente ha impedito a parecchi utenti di poterle contestare tempestivamente, riscontrando un salasso sui propri risparmi in banca.
Subito dopo però l’ENEL si affretta quasi a tranquillizzare i malcapitati utenti, che tali importi possono essere rateizzati con la maggiorazione degli interessi calcolati al tasso ufficiale di riferimento.
L’assurdità di tale bollette, consiste nella mancata osservanza della delibera dell’Autorità dell’Energia e Gas n° 200 del 99 che prevede la lettura annuale dei consumi attraverso la telelettura dei contatori elettronici, contravvenendo a tale principio l’ENEL incorre in un inadempimento contrattuale che è stato sanzionato in sede giudiziaria con l’annullamento della bolletta di conguaglio nella parte eccedente i consumi medi storici annuali.