Notizie recenti
- Martedì, 13 Aprile 2021 MEDICINALI ONLINE: AUMENTANO LE SEGNALAZIONI DI PRODOTTI CONTRAFFATTI
- Lunedì, 12 Aprile 2021 MERCATO LIBERO, L’INDICE SELECTRA SQ GAS MONITORA L’ANDAMENTO DELLE TARIFFE
- Venerdì, 09 Aprile 2021 IN ITALIA OLTRE 2,3 MILIONI DI FAMIGLIE IN POVERTÀ ENERGETICA
- Giovedì, 08 Aprile 2021 PRODOTTO DIFETTOSO, FAI VALERE LA GARANZIA!
- Giovedì, 08 Aprile 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… DOPPIA FATTURA TELEFONO
- Giovedì, 08 Aprile 2021 “FARFALLINE” NELLA PASTA E/O NEI BISCOTTI: COSA FARE?
- Giovedì, 08 Aprile 2021 COME DIFENDERSI DALLE FASTIDIOSE ALLERGIE DI PRIMAVERA
- Giovedì, 08 Aprile 2021 TRUFFE, ATTENZIONE AL MESSAGGIO “PAGA PER SBLOCCARE IL PACCO”
- Mercoledì, 07 Aprile 2021 LUCE, VOLTURA E CAMBIO FORNITORE CON UN'UNICA RICHIESTA
- Mercoledì, 07 Aprile 2021 TELEMARKETING AGGRESSIVO, GARANTE PRIVACY MULTA FASTWEB PER 4 MLN E MEZZO
- Martedì, 06 Aprile 2021 BANCHE, DENUNCIA DI UNIMPRESA: “INTERESSI ALLA STELLE, CARTELLO SUI TASSI DEI PRESTITI”
- Martedì, 06 Aprile 2021 FISCO, RISCOSSIONI: C'È LA PROROGA FINO AL 30 APRILE
- Venerdì, 02 Aprile 2021 PERMESSI LEGGE 104 E PART-TIME: COSA CAMBIA?
- Venerdì, 02 Aprile 2021 SPESE DI CASA, COME SONO CAMBIATE LE TARIFFE DALL’INIZIO DELLA PANDEMIA?
- Venerdì, 02 Aprile 2021 CONFCOMMERCIO: ATTIVITÀ CHIUSE NEL 2020 MA BOOM TARI A 9,7 MLD
- Giovedì, 01 Aprile 2021 CHE COS’È E COME RICHIEDERE IL BONUS SOCIALE
- Giovedì, 01 Aprile 2021 TUTTO CIÒ CHE DEVI SAPERE PRIMA DI COMPRARE UN’AUTO USATA
- Giovedì, 01 Aprile 2021 SCONTRINI, RICEVUTE E FATTURE, COSA C’È DA SAPERE
- Giovedì, 01 Aprile 2021 RC AUTO: LE CITTÀ CON PIÙ RINCARI E QUELLE CON MAGGIORI RIBASSI
- Giovedì, 01 Aprile 2021 MANGIARE FRA UN PASTO E L’ALTRO
- Giovedì, 01 Aprile 2021 COSMETICI, A COSA PRESTARE ATTENZIONE
- Mercoledì, 31 Marzo 2021 COVID: 40% FATICA A PAGARE AFFITTO, ATTESO PROVVEDIMENTO AGENZIA ENTRATE
- Mercoledì, 31 Marzo 2021 MA DOVE VAI SE L’APP NON CE L’HAI?
- Martedì, 30 Marzo 2021 ENERGIA, AUMENTANO I COSTI DI ELETTRICITÀ E GAS. AACC: STANGATA PER I CONSUMATORI
- Martedì, 30 Marzo 2021 BOLLETTE ENERGIA, ARERA: AUMENTO DEL +3,8% PER L’ELETTRICITÀ E DEL +3,9% PER IL GAS
Newsletters
Uno dei nostri obiettivi è diventare il TUO punto di riferimento!
Se non conosci i tuoi diritti, se non sai come farli valere, se hai problemi con
la Pubblica Amministrazione o con i gestori dei servizi pubblici,
l' U.N.C. ti offre assistenza legale, fiscale e consigli utili, tutelandoti in tutte le sedi,
anche giudiziarie,conciliative,tributarie ...
L' UNIONE fa la forza se dai forza all'UNIONE.
L'UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CALBRIA CHIEDE A EQUITALIA UNO STOP ALLA PERSECUZIONE
Numerose sono ormai le segnalazioni che giungono all’Unione Nazionale Consumatori Calabria e che riguardano gli atti posti in essere da Equitalia nei riguardi dei contribuenti che sono costretti ad indebitarsi per sanare i contributi. Tali contributi richiesti, afferma il presidente regionale dell’associazione di consumatori, Avv. Saverio Cuoco, non sempre derivano da mancati pagamenti, infatti sono innumerevoli i casi di tributi non dovuti che comunque gli enti richiedono attraverso il recupero del credito di Equitalia , la quale ovviamente si giustifica non essendo tenuta a controllare il credito per cui è mandataria di riscossione. Di vasta portata è l'invio di pretese tributarie la cui liceità è infondata o perché prescritte, o perché già pagate in precedenza agli Enti impositori e che costringono i contribuenti a inutili perdite di tempo e di denaro nel predisporre ricorsi, reclami in autotutela, o a volte anche a pagare senza rendersene conto anche a fronte di tributi non dovuti.
CONTRO I “RICOVERI LAMPO” VADEMECUM DEL “CENTRO DIFESA DEL MALATO” DELL’UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI
Si chiamano “dimissioni forzate”, è uno dei problemi che i cittadini si trovano spesso ad affrontare, si qualificano così le dimissioni dall’ospedale ritenute dal malato premature e/o improprie.
Questo può avvenire, ad esempio quando gli operatori sanitari stanno per procedere alle dimissioni di un soggetto, le cui condizioni di salute non sono tali da consentire l’uscita dalla struttura ospedaliera.
AL COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI APERTO LO SPORTELLO DEI CONSUMATORI
Prosegue con successo l’attività di potenziamento delle sedi dell’Unione Nazionale Consumatori Calabria sul territorio della regione, da giovedì 31 Marzo 2011 è attivo infatti lo sportello di assistenza e consulenza legale dei consumatori ubicato presso il Comune di Villa San Giovanni, Palazzo San Giovanni, via Nazionale n° 625. A rilevarlo con soddisfazione è il presidente regionale dell’Unione Nazionale Consumatori Saverio Cuoco, il quale afferma che l’apertura di uno sportello alla cittadinanza, a cui rivolgersi per ogni tipologia di problema legato al consumo, con una cadenza regolare e settimanale, ( ogni giovedì dalle ore 15 alle ore 18 ), rappresenta di fatto il miglior servizio reso ai cittadini, come dimostrano le precedenti esperienze già ampiamente esercitate dall’associazione in diversi comuni della Calabria.
BANCHE, TASSA SUL CONTANTE: INOLTRATO L'ESPOSTO ALLA PROCURA DELL'UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI
Dopo le continue accuse, arrivate da più parti, sui costi troppo elevati dei conti correnti italiani e dopo le numerose denunce fatte dalle Associazioni dei consumatori sui comportamenti scorretti e poco trasparenti degli istituti bancari, in merito alla “tassa sul contante” che penalizza i clienti che vogliono ritirare contante direttamente agli sportelli bancari senza servirsi del bancomat, l'Abi (Associazione bancari italiana) torna a difendersi, precisando che: la commissione sul prelievo contante allo sportello non viene applicata nella maggior parte dei conti correnti: in 8 c/c su 10 e per prelievi di importi superiori a 500 euro non si applica alcuna commissione, e nel caso in cui la commissione viene applicata, è pari in media a 1,6 euro, giustificando la commissione per gli importi inferiori a 500 euro che potrebbero essere tranquillamente fatti al bancomat automatico.