Notizie recenti
- Martedì, 13 Aprile 2021 MEDICINALI ONLINE: AUMENTANO LE SEGNALAZIONI DI PRODOTTI CONTRAFFATTI
- Lunedì, 12 Aprile 2021 MERCATO LIBERO, L’INDICE SELECTRA SQ GAS MONITORA L’ANDAMENTO DELLE TARIFFE
- Venerdì, 09 Aprile 2021 IN ITALIA OLTRE 2,3 MILIONI DI FAMIGLIE IN POVERTÀ ENERGETICA
- Giovedì, 08 Aprile 2021 PRODOTTO DIFETTOSO, FAI VALERE LA GARANZIA!
- Giovedì, 08 Aprile 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… DOPPIA FATTURA TELEFONO
- Giovedì, 08 Aprile 2021 “FARFALLINE” NELLA PASTA E/O NEI BISCOTTI: COSA FARE?
- Giovedì, 08 Aprile 2021 COME DIFENDERSI DALLE FASTIDIOSE ALLERGIE DI PRIMAVERA
- Giovedì, 08 Aprile 2021 TRUFFE, ATTENZIONE AL MESSAGGIO “PAGA PER SBLOCCARE IL PACCO”
- Mercoledì, 07 Aprile 2021 LUCE, VOLTURA E CAMBIO FORNITORE CON UN'UNICA RICHIESTA
- Mercoledì, 07 Aprile 2021 TELEMARKETING AGGRESSIVO, GARANTE PRIVACY MULTA FASTWEB PER 4 MLN E MEZZO
- Martedì, 06 Aprile 2021 BANCHE, DENUNCIA DI UNIMPRESA: “INTERESSI ALLA STELLE, CARTELLO SUI TASSI DEI PRESTITI”
- Martedì, 06 Aprile 2021 FISCO, RISCOSSIONI: C'È LA PROROGA FINO AL 30 APRILE
- Venerdì, 02 Aprile 2021 PERMESSI LEGGE 104 E PART-TIME: COSA CAMBIA?
- Venerdì, 02 Aprile 2021 SPESE DI CASA, COME SONO CAMBIATE LE TARIFFE DALL’INIZIO DELLA PANDEMIA?
- Venerdì, 02 Aprile 2021 CONFCOMMERCIO: ATTIVITÀ CHIUSE NEL 2020 MA BOOM TARI A 9,7 MLD
- Giovedì, 01 Aprile 2021 CHE COS’È E COME RICHIEDERE IL BONUS SOCIALE
- Giovedì, 01 Aprile 2021 TUTTO CIÒ CHE DEVI SAPERE PRIMA DI COMPRARE UN’AUTO USATA
- Giovedì, 01 Aprile 2021 SCONTRINI, RICEVUTE E FATTURE, COSA C’È DA SAPERE
- Giovedì, 01 Aprile 2021 RC AUTO: LE CITTÀ CON PIÙ RINCARI E QUELLE CON MAGGIORI RIBASSI
- Giovedì, 01 Aprile 2021 MANGIARE FRA UN PASTO E L’ALTRO
- Giovedì, 01 Aprile 2021 COSMETICI, A COSA PRESTARE ATTENZIONE
- Mercoledì, 31 Marzo 2021 COVID: 40% FATICA A PAGARE AFFITTO, ATTESO PROVVEDIMENTO AGENZIA ENTRATE
- Mercoledì, 31 Marzo 2021 MA DOVE VAI SE L’APP NON CE L’HAI?
- Martedì, 30 Marzo 2021 ENERGIA, AUMENTANO I COSTI DI ELETTRICITÀ E GAS. AACC: STANGATA PER I CONSUMATORI
- Martedì, 30 Marzo 2021 BOLLETTE ENERGIA, ARERA: AUMENTO DEL +3,8% PER L’ELETTRICITÀ E DEL +3,9% PER IL GAS
Newsletters
Uno dei nostri obiettivi è diventare il TUO punto di riferimento!
Se non conosci i tuoi diritti, se non sai come farli valere, se hai problemi con
la Pubblica Amministrazione o con i gestori dei servizi pubblici,
l' U.N.C. ti offre assistenza legale, fiscale e consigli utili, tutelandoti in tutte le sedi,
anche giudiziarie,conciliative,tributarie ...
L' UNIONE fa la forza se dai forza all'UNIONE.
CONTRO IL CARO-SCUOLA, L'UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI PROPONE GRATUITAMENTE IL DIARIO EUROPA
Anche quest'anno, l’Unione Nazionale Consumatori Calabria, alla luce dell'ottimo successo riscosso nelle precedenti edizioni, distribuirà gratuitamente agli studenti delle scuole superiori il Diario europa 2011 – 2012.
Oltre ad essere economici, una parte del diario è dedicata alle informazioni sulla Comunità europea.
Tra i temi di quest’anno trattati nel Diario Europa figurano tra gli altri: guida agli acquisti, i diritti di chi naviga in internet, conoscere i propri diritti, che cosa indicano le etichette, cosa farai da grande, pratiche commerciali scorrette, viaggiare senza brutte sorprese, proteggiamo la nostra agricoltura, beni contraffatti, ecc. ecc.
Chiunque volesse ritirare gratuitamente il diario Europa potrà rivolgersi presso l’associazione ubicata in via Piazza S.Anna, accanto la pasticceria “La Mimosa” di fronte la Chiesa di S.Anna, inoltre i diari, fino ad esaurimento scorte, potranno essere richiesti altresì dalle scuole, direttamente alla sede dell’Unione Nazionale Consumatori di Reggio Calabria tel. 0965/899980 o collegandosi al sito internet www.uniconsum.it.
"NON TOCCATE LE FESTE PATRONALI" INSORGE L'UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CALABRIA
Da piccolo mia madre mi ripeteva spesso questa massima popolare “Scherza coi fanti, ma lascia stare i santi” e come tutte le massime anche questa contiene una filosofia spicciola, ma vitale, ovvero ciò che è “Santo” deve essere rispettato, qualunque sia il credo di appartenenza.
Potrebbe non essere più così, sostiene l’Avv. Saverio Cuoco, presidente regionale dell’Unione Nazionale Consumatori Calabria, infatti, salvo modifiche da parte del Parlamento in sede di conversione in legge, la conseguenza del decreto legge varato dal Governo per estinguere il debito pubblico, comporterebbe la cancellazione delle feste patronali, il Governo infatti ha deciso di accorpare le festività non religiose e quelle religiose non concordatarie alle domeniche, calcolando così un netto risparmio per le casse dello Stato ed un aumento della produttività.
Potrebbero scomparire, così, le feste dei Santi Patroni delle città che costituiscono un patrimonio oltre che di spiritualità e di appartenenza religiosa, anche di storia, cultura, tradizioni, ecc.ecc.
CONDANNATO IL COMUNE AL RIMBORSO DEI CANONI DI DEPURAZIONE SU RICORSO DELL'UNC CALABRIA
Innovativa sentenza emessa dal Giudice di Pace di Reggio Calabria su ricorso dell’Unione Nazionale Consumatori Calabria, per somme pagate indebitamente al Comune, per il canone di depurazione e per le acque reflue, nell’ultimo quinquennio e cioè dal 2004 al 2008.
Il Giudice di Pace in via preliminare ha affermato che a decorrere dall’01.01.1999 il canone relativo alla depurazione ed alle acque reflue, è diventato tariffa a tutti gli effetti e pertanto può essere addebitato solo in caso di effettiva erogazione del servizio.
Inoltre si legge nella sentenza, il Comune di Reggio Calabria non ha fornito alcuna prova che esistono o risultano funzionanti i depuratori, né che siano state accantonate somme utilizzate per tale scopo.
L'UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CALABRIA CONTESTA GLI AVVISI DI PAGAMENTO TARSU
L’Unione Nazionale Consumatori Calabria chiede una corretta applicazione della tassa sui rifiuti, denunciando che la Tarsu, applicata ancora dalla maggior parte dei Comuni d’ Italia compreso quello di Reggio Calabria è ormai fuori legge sostituita dalla “Tia” (tariffa di igiene ambientale).
La differenza non è di poco conto considerando che mentre la TARSU viene calcolata in base alla grandezza della casa o altro immobile, tenendo conto esclusivamente del computo dei metri quadri occupati, la TIA, introdotta con la legge Ronchi, ( D. Lgs. n° 22 del 1997) viene commisurata alla reale produzione dei rifiuti, tenendo conto anche di altri fattori, quali la quantità di rifiuti effettivamente prodotti, il nucleo familiare, ecc..
La situazione si presenta abbastanza complessa a causa della normativa di riferimento che si è succeduta nel tempo e delle continue proroghe che hanno mantenuto in vita la TARSU.