Notizie recenti
- Venerdì, 05 Marzo 2021 DAL 1° MARZO ACCESSO AI SERVIZI DIGITALI ATTRAVERSO CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA
- Venerdì, 05 Marzo 2021 POVERTÀ ASSOLUTA, AACC: SERVONO MISURE URGENTI PER LA RIPRESA
- Giovedì, 04 Marzo 2021 MERCATO LIBERO ENERGIA, ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI: SERVE UN ALBO DEI VENDITORI
- Giovedì, 04 Marzo 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… MAXICONGUAGLIO GAS
- Giovedì, 04 Marzo 2021 CANI NEL GIARDINO CONDOMINIALE: QUALI SONO LE REGOLE?
- Giovedì, 04 Marzo 2021 E-COMMERCE, NUOVE NORME
- Giovedì, 04 Marzo 2021 SMS DALLA BANCA, MA È UN TRUFFA!
- Giovedì, 04 Marzo 2021 IL SITO GIUSTO PER GLI ACQUISTI ONLINE
- Giovedì, 04 Marzo 2021 ETICHETTE ALIMENTI: INDICAZIONI ACCESSORIE COME “FOGLIE DI FICO”?
- Mercoledì, 03 Marzo 2021 RC AUTO, UNC: CHIUSO IL PROCEDIMENTO ANTITRUST SU SPOT UNIPOLSAI
- Mercoledì, 03 Marzo 2021 ALLERTA PRODOTTI PERICOLOSI IL 9% È CONNESSO AL COVID
- Martedì, 02 Marzo 2021 IL CARO BOLLETTE DEL SERVIZIO IDRICO ANCORA CON CRITERI PRESUNTIVI: UNC ANNUNCIA RICORSI E DENUNCE
- Martedì, 02 Marzo 2021 SPESE STRAORDINARIE FIGLI: RIMBORSO DOVUTO ANCHE SENZA ACCORDO PREVENTIVO
- Lunedì, 01 Marzo 2021 SFRATTI SOSPESI: COSA SIGNIFICA?
- Lunedì, 01 Marzo 2021 STOP AI CALL CENTER MOLESTI, UNC LANCIA PETIZIONE #NONDISTURBARMI
- Lunedì, 01 Marzo 2021 IL MERCATO LIBERO DELL’ENERGIA SLITTA AL 1° GENNAIO 2023
- Venerdì, 26 Febbraio 2021 BONUS SOCIALI AUTOMATICI PER LE BOLLETTE, SI PARTIRÀ A LUGLIO
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 MEDIAWORLD, RITARDI NELLE CONSEGNE E ORDINI ANNULLATI, COSA FARE?
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BUONI FRUTTIFERI TRENTENNALI: MAGGIORI POSSIBILITÀ DI RIMBORSI
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BOLLETTA SECONDA CASA, PERCHÉ È PIÙ ALTA?
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BENZINA E DIESEL SU, STANGATA CARBURANTI SULLE FAMIGLIE
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… RISPARMIO LAVAGGI
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 COME TROVARE L’OFFERTA PIÙ CONVENIENTE CON I COMPARATORI DI PREZZO
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 ALIMENTI SURGELATI, CONGELATI E ABBATTUTI NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA
- Mercoledì, 24 Febbraio 2021 ENERGIA: LA FINE DEL MERCATO TUTELATO SLITTA DI UN ANNO, A GENNAIO 2023
Newsletters
Uno dei nostri obiettivi è diventare il TUO punto di riferimento!
Se non conosci i tuoi diritti, se non sai come farli valere, se hai problemi con
la Pubblica Amministrazione o con i gestori dei servizi pubblici,
l' U.N.C. ti offre assistenza legale, fiscale e consigli utili, tutelandoti in tutte le sedi,
anche giudiziarie,conciliative,tributarie ...
L' UNIONE fa la forza se dai forza all'UNIONE.
SCATTA L'AUMENTO DELL'IVA: ATTENZIONE ALLE SPECULAZIONI
Scatta dal 17 Settembre l’aumento dell'Iva al 21% deciso dall’ultima manovra economica.
Il passaggio dal 20% al 21% dell'aliquota Iva non inciderà sulla spesa dei beni e servizi di prima necessità, come gli alimentari e le bevande, la sanità, l'istruzione, l'abitazione ecc., tutti beni ai quali si applica ancora l'Iva al 10% o al 4%, o non si applica affatto, gli aumenti riguarderanno invece la spesa dei trasporti (aumento carburanti, acquisto mezzi di trasporto, ticket per bus/treni e voli aerei); l'acquisto di mobili ed elettrodomestici, abbigliamento e calzature; la spesa per le comunicazioni (servizi postali, apparecchi telefonici, servizi di telefonia); giochi, la cultura ed il tempo libero (articoli sportivi, cinema, teatro, pacchetti vacanze).
CARO SCUOLA: QUANDO LA SPECULAZIONE PREVALE SULLA CULTURA
Si ritorna a scuola ed anche quest' anno le famiglie dovranno fare i conti con le spese per i libri scolastici ed il conto sarà piu' salato rispetto all' anno precedente.
Aumenta il corredo scolastico, aumentano i prezzi dei libri, aumenta anche il tetto di spesa indicato con decreto dal Ministero per la Pubblica Istruzione che per quest'anno sarà il seguente: prima media 290 euro, primo anno del liceo Classico 330 euro, liceo scientifico 315 euro, Istituto Tecnico settore tecnologico 315 euro, Istituto Tecnico settore economico 300 euro, il massimo si raggiunge col primo anno del triennio del Classico fissato a ben 376 euro e sebbene il Ministro abbia deciso di intervenire sulle scuole che sforano i tetti, riducendo i fondi alle stesse, c’è da evidenziare che, tale intervento sebbene positivo, si dimostra inaccettabile, perchè a rimetterci sarebbero solo gli studenti, visto che la riduzione dei fondi finirebbe per ripercuotersi inevitabilmente su di loro.
CONTRO IL CARO-SCUOLA, L'UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI PROPONE GRATUITAMENTE IL DIARIO EUROPA
Anche quest'anno, l’Unione Nazionale Consumatori Calabria, alla luce dell'ottimo successo riscosso nelle precedenti edizioni, distribuirà gratuitamente agli studenti delle scuole superiori il Diario europa 2011 – 2012.
Oltre ad essere economici, una parte del diario è dedicata alle informazioni sulla Comunità europea.
Tra i temi di quest’anno trattati nel Diario Europa figurano tra gli altri: guida agli acquisti, i diritti di chi naviga in internet, conoscere i propri diritti, che cosa indicano le etichette, cosa farai da grande, pratiche commerciali scorrette, viaggiare senza brutte sorprese, proteggiamo la nostra agricoltura, beni contraffatti, ecc. ecc.
Chiunque volesse ritirare gratuitamente il diario Europa potrà rivolgersi presso l’associazione ubicata in via Piazza S.Anna, accanto la pasticceria “La Mimosa” di fronte la Chiesa di S.Anna, inoltre i diari, fino ad esaurimento scorte, potranno essere richiesti altresì dalle scuole, direttamente alla sede dell’Unione Nazionale Consumatori di Reggio Calabria tel. 0965/899980 o collegandosi al sito internet www.uniconsum.it.
"NON TOCCATE LE FESTE PATRONALI" INSORGE L'UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CALABRIA
Da piccolo mia madre mi ripeteva spesso questa massima popolare “Scherza coi fanti, ma lascia stare i santi” e come tutte le massime anche questa contiene una filosofia spicciola, ma vitale, ovvero ciò che è “Santo” deve essere rispettato, qualunque sia il credo di appartenenza.
Potrebbe non essere più così, sostiene l’Avv. Saverio Cuoco, presidente regionale dell’Unione Nazionale Consumatori Calabria, infatti, salvo modifiche da parte del Parlamento in sede di conversione in legge, la conseguenza del decreto legge varato dal Governo per estinguere il debito pubblico, comporterebbe la cancellazione delle feste patronali, il Governo infatti ha deciso di accorpare le festività non religiose e quelle religiose non concordatarie alle domeniche, calcolando così un netto risparmio per le casse dello Stato ed un aumento della produttività.
Potrebbero scomparire, così, le feste dei Santi Patroni delle città che costituiscono un patrimonio oltre che di spiritualità e di appartenenza religiosa, anche di storia, cultura, tradizioni, ecc.ecc.