Notizie recenti
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 BOLLETTE: DAL 1° LUGLIO NOVITÀ IN CASO DI VOLTURA
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 DIVIETO DI UTILIZZO DELLE STOVIGLIE DI CARTA
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 NIENTE COLPA AL PEDONE SE NON CI SONO LE STRISCE PEDONALI
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 IL PARLAMENTO EUROPEO CHIEDE IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 ASSICURAZIONI, UNC: SCOPERTI DALL’IVASS 241 SITI FAKE NEL 2020
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 INTERESSI LEGALI
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 WHATSAPP, NUOVI TERMINI DI SERVIZIO. GARANTE PRIVACY: INFORMATIVA POCO CHIARA
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 DIGITALI, ESSENZIALI, SOSTENIBILI. LE TENDENZE DEI CONSUMATORI DEL 2021
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 SE IL PACCO NON ARRIVA, COSA FARE?
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 LUCE E GAS: AUMENTI RECORD NEI PROSSIMI MESI (1°GENNAIO-31 MARZO 2021)
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 BONUS E AGEVOLAZIONI, COSA C’È DA SAPERE
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 BONUS BICI, SI PUÒ CHIEDERE IL RIMBORSO FINO AL 15 FEBBRAIO
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… MULTA AUTOVELOX
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 CODICE DELLA STRADA E AUTO: COSA CAMBIA NEL 2021
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 ASPIRAPOLVERE: QUALE SCEGLIERE?
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 ANTIBIOTICI NEGLI ALLEVAMENTI: FACCIAMO CHIAREZZA
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 IMBALLAGGI IN PLASTICA, IN UE RICICLATO OLTRE IL 40%. MA NON BASTA
- Mercoledì, 13 Gennaio 2021 A NOVEMBRE GIÙ LE VENDITE AL DETTAGLIO. SALE SOLO IL COMMERCIO ELETTRONICO
- Mercoledì, 13 Gennaio 2021 SAVE THE CHILDREN: 10 MILIONI DI BAMBINI RISCHIANO DI RIMANERE FUORI DALLA SCUOLA
- Martedì, 12 Gennaio 2021 E-COMMERCE NEL 2020, FRA I PRODOTTI PIÙ CERCATI L’IPHONE INSIEME ALL’AMUCHINA E ALL’ALCOL
- Martedì, 12 Gennaio 2021 IN AUMENTO RISARCIMENTI A RISPARMIATORI E RICORSI ACCOLTI
- Lunedì, 11 Gennaio 2021 IMPORTI PENSIONI DI INVALIDITÀ 2021
- Lunedì, 11 Gennaio 2021 CELLULARE A PREZZO STRACCIATO? ATTENZIONE, PUÒ ESSERE REATO
- Sabato, 09 Gennaio 2021 PROCESSO UNICREDIT: AMMESSA LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELL’UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CALABRIA
- Sabato, 09 Gennaio 2021 UNC: "BENE BONUS SOCIALI AUTOMATICI IN BOLLETTA, VANTAGGIO PER FAMIGLIE BISOGNOSE"
Newsletters
Uno dei nostri obiettivi è diventare il TUO punto di riferimento!
Se non conosci i tuoi diritti, se non sai come farli valere, se hai problemi con
la Pubblica Amministrazione o con i gestori dei servizi pubblici,
l' U.N.C. ti offre assistenza legale, fiscale e consigli utili, tutelandoti in tutte le sedi,
anche giudiziarie,conciliative,tributarie ...
L' UNIONE fa la forza se dai forza all'UNIONE.
TARI RADDOPPIATA IN SETTE ANNI, MA SERVIZI IN CALO
La tassa sui rifiuti pagata da cittadini e imprese è sempre più alta e in continua crescita: nel 2017 la Tari è arrivata, complessivamente, a 9,3 miliardi di euro con un incremento di oltre il 70% (72%) corrispondente ad un incremento complessivo di 3,9 miliardi di euro negli ultimi 7 anni nonostante una significativa riduzione nella produzione dei rifiuti. Il dato emerge dal primo monitoraggio del portale di Confcommercio che parte oggi, consultabile al sito www.osservatoriotasselocali.it, uno strumento permanente dedicato alla raccolta e all'analisi di dati e informazioni sull'intero territorio relative alla tassa rifiuti (TARI) pagata da cittadini e imprese del terziario.
FISCO: REGGIO CALABRIA E IL CAPOLUOGO CHE MAGGIORMENTE TARTASSA LE PICCOLE IMPRESE
Reggio Calabria rimane il capoluogo che maggiormente tartassa le piccole imprese con un Total tax rate (l’ammontare di tutte le imposte e di tutti i contributi sociali obbligatori che gravano sulle imprese espresso in percentuale sui redditi) del 73,4% (+0,2% rispetto all’anno scorso). Alle spalle della “maglia nera” si conferma Bologna (72,2%), seguita da Roma e Firenze (69,5%), Catania (69%), Bari 68,5%), Napoli (68,2%), Cremona e Salerno (67,3%), Foggia (66,8%).
SULL’ACQUA NON POTABILE E’ CALATO IL SILENZIO L’UNC CHIEDE LA RIDUZIONE DELLE BOLLETTE
Dopo l’emissione dell’ordinanza Sindacale n° 29 del 08 maggio 2018 che ha dichiarato la non potabilità dell’acqua e del conseguente mancato utilizzo della stessa per scopi potabili, nel comprensorio ricadente tra la zona del Calopinace a sud della città, sino all’Annunziata a nord della stessa ed a monte sino a San Paolo alla rotonda, è calato l’assoluto silenzio.
E’ quanto sostiene l’avv. Saverio Cuoco, responsabile Unione Nazionale Consumatori Calabria, ritenendo che le istituzioni debbano fornire un costante aggiornamento ai cittadini che hanno il diritto ad essere informati, dei rilievi continui che vengono eseguiti dall’ARPACAL.
ACQUA NON POTABILE: L’UNC CHIEDE CHIAREZZA NELLE INFORMAZIONI, DECURTAZIONE DELLE BOLLETTE E PREPARA UN ESPOSTO IN PROCURA
Giusta preoccupazione e timori per la salute dei cittadini reggini ricadenti nel comprensorio perimetrale del Calopinace a sud della città, sino all’Annunziata a nord della stessa ed a monte sino a San Paolo alla rotonda.
A comunicarlo è l’Avv. Saverio Cuoco, presidente regionale Calabria dell’Unione Nazionale Consumatori, non appena si è sparsa infatti la notizia dell’emissione dell’Ordinanza Sindacale n° 29 dell’08 maggio 2018, numerosi cittadini hanno contattato la sede dell’associazione, in cerca di ulteriori e più approfondite informazioni, alla luce della dichiarazione di non potabilità dell’acqua e del mancato utilizzo della stessa per scopi potabili e per il consumo alimentare (bere e cucinare), a causa dei valori oltre i limiti tabellari stabiliti dalla normativa vigente di ioni sodio, cloruro e ferro.