Notizie recenti
- Martedì, 13 Aprile 2021 MEDICINALI ONLINE: AUMENTANO LE SEGNALAZIONI DI PRODOTTI CONTRAFFATTI
- Lunedì, 12 Aprile 2021 MERCATO LIBERO, L’INDICE SELECTRA SQ GAS MONITORA L’ANDAMENTO DELLE TARIFFE
- Venerdì, 09 Aprile 2021 IN ITALIA OLTRE 2,3 MILIONI DI FAMIGLIE IN POVERTÀ ENERGETICA
- Giovedì, 08 Aprile 2021 PRODOTTO DIFETTOSO, FAI VALERE LA GARANZIA!
- Giovedì, 08 Aprile 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… DOPPIA FATTURA TELEFONO
- Giovedì, 08 Aprile 2021 “FARFALLINE” NELLA PASTA E/O NEI BISCOTTI: COSA FARE?
- Giovedì, 08 Aprile 2021 COME DIFENDERSI DALLE FASTIDIOSE ALLERGIE DI PRIMAVERA
- Giovedì, 08 Aprile 2021 TRUFFE, ATTENZIONE AL MESSAGGIO “PAGA PER SBLOCCARE IL PACCO”
- Mercoledì, 07 Aprile 2021 LUCE, VOLTURA E CAMBIO FORNITORE CON UN'UNICA RICHIESTA
- Mercoledì, 07 Aprile 2021 TELEMARKETING AGGRESSIVO, GARANTE PRIVACY MULTA FASTWEB PER 4 MLN E MEZZO
- Martedì, 06 Aprile 2021 BANCHE, DENUNCIA DI UNIMPRESA: “INTERESSI ALLA STELLE, CARTELLO SUI TASSI DEI PRESTITI”
- Martedì, 06 Aprile 2021 FISCO, RISCOSSIONI: C'È LA PROROGA FINO AL 30 APRILE
- Venerdì, 02 Aprile 2021 PERMESSI LEGGE 104 E PART-TIME: COSA CAMBIA?
- Venerdì, 02 Aprile 2021 SPESE DI CASA, COME SONO CAMBIATE LE TARIFFE DALL’INIZIO DELLA PANDEMIA?
- Venerdì, 02 Aprile 2021 CONFCOMMERCIO: ATTIVITÀ CHIUSE NEL 2020 MA BOOM TARI A 9,7 MLD
- Giovedì, 01 Aprile 2021 CHE COS’È E COME RICHIEDERE IL BONUS SOCIALE
- Giovedì, 01 Aprile 2021 TUTTO CIÒ CHE DEVI SAPERE PRIMA DI COMPRARE UN’AUTO USATA
- Giovedì, 01 Aprile 2021 SCONTRINI, RICEVUTE E FATTURE, COSA C’È DA SAPERE
- Giovedì, 01 Aprile 2021 RC AUTO: LE CITTÀ CON PIÙ RINCARI E QUELLE CON MAGGIORI RIBASSI
- Giovedì, 01 Aprile 2021 MANGIARE FRA UN PASTO E L’ALTRO
- Giovedì, 01 Aprile 2021 COSMETICI, A COSA PRESTARE ATTENZIONE
- Mercoledì, 31 Marzo 2021 COVID: 40% FATICA A PAGARE AFFITTO, ATTESO PROVVEDIMENTO AGENZIA ENTRATE
- Mercoledì, 31 Marzo 2021 MA DOVE VAI SE L’APP NON CE L’HAI?
- Martedì, 30 Marzo 2021 ENERGIA, AUMENTANO I COSTI DI ELETTRICITÀ E GAS. AACC: STANGATA PER I CONSUMATORI
- Martedì, 30 Marzo 2021 BOLLETTE ENERGIA, ARERA: AUMENTO DEL +3,8% PER L’ELETTRICITÀ E DEL +3,9% PER IL GAS
Newsletters
Uno dei nostri obiettivi è diventare il TUO punto di riferimento!
Se non conosci i tuoi diritti, se non sai come farli valere, se hai problemi con
la Pubblica Amministrazione o con i gestori dei servizi pubblici,
l' U.N.C. ti offre assistenza legale, fiscale e consigli utili, tutelandoti in tutte le sedi,
anche giudiziarie,conciliative,tributarie ...
L' UNIONE fa la forza se dai forza all'UNIONE.
POLIZZE ABBINATE, L’ANTITRUST MULTA COMPASS L’UNC VALUTA IPOTESI DI REATI E AZIONI RISARCITORIE
L’Antitrust ha multato Compass Banca S.p.A. per 4,7 milioni di euro per le polizze abbinate. I consumatori potevano accedere a prestiti solo attraverso la sottoscrizione di polizze assicurative. E, dice l’Antitrust, “sono stati condizionati a sottoscrivere polizze non connesse al finanziamento” pur di ottenerlo.
L’Unione Nazionale Consumatori, tramite il proprio presidente regionale Avv. Saverio Cuoco sta valutando con il legale dell’associazione Avv. Diego Giurato, se il personale della Compass Banca S.p.A. che ha eseguito tali pratiche aggressive scorrette, (secondo l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato), non sia incorso nel compimento di gravi reati quali truffa, tentata estorsione o estorsione, usura, ecc.ecc.
POLIZZE ABBINATE, L’ANTITRUST MULTA COMPASS, L’UNC VALUTA IPOTESI DI REATI E AZIONI RISARCITORIE
L’Antitrust ha multato Compass Banca S.p.A. per 4,7 milioni di euro per le polizze abbinate. I consumatori potevano accedere a prestiti solo attraverso la sottoscrizione di polizze assicurative. E, dice l’Antitrust, “sono stati condizionati a sottoscrivere polizze non connesse al finanziamento” pur di ottenerlo.
L’Antitrust multa Compass per 4,7 milioni di euro per le polizze abbinate: i consumatori potevano accedere a prestiti solo sottoscrivendo polizze assicurative che non avevano nulla a che fare col finanziamento richiesto. La società di credito al consumo di Mediobanca è stata sanzionata per pratica commerciale scorretta aggressiva.
SULLA RIDUZIONE DELLA PORTATA IDRICA, O INTERVIENE IL COMUNE O L’UNC CHIEDERA’ LA REVISIONE DEI CONTRATTI E LA RIDUZIONE DELLE TARIFFE.
La riduzione della portata idrica in città a causa della diatriba tra SORICAL e Comune di Reggio Calabria per la morosità di quest’ultimo, è una decisione vergognosa e del tutto illegittima e se il Comune non interverrà, chiederemo allo stesso la revisione dei contratti del servizio idrico e la conseguente riduzione delle tariffe, per tutti coloro che subiranno disagi nell’erogazione regolare e continua del prezioso liquido.
Ad affermarlo è l’Avv. Saverio Cuoco, responsabile dell’Unione Nazionale Consumatori Calabria, il quale prosegue, SORICAL non può trattare un bene primario come l’acqua, alla stregua di un qualsiasi altro bene, l'acqua, invero, rappresenta il bene pubblico di primaria necessità e la privazione della stessa, produce una innegabile lesione della dignità dei cittadini, senza alcuna loro responsabilità, che nella stragrande maggioranza, corrisponde un regolare corrispettivo per il servizio idrico.
PROCESSO UNICREDIT : LA PROCURA DISPONE L’ACCESSO AGLI ATTI PER L'UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CALABRIA
In accoglimento di motivata istanza dell'avv. Diego Giurato, legale dell'Unione Nazionale Consumatori Calabria, l’Ufficio di Procura della Repubblica di Reggio Calabria, in persona del P.M. Dott. Nunzio De Salvo, ha autorizzato l'accesso agli atti del voluminoso dossier processuale che vede indagati per gravi reati, quali estorsione aggravata dal metodo mafioso, tentata estorsione, usura aggravata dall'esercizio dell'attività bancaria ed altro, alcuni dipendenti dell’Istituto di Credito Unicredit ai quali, qualche tempo addietro, era stato notificato avviso di conclusione delle indagini preliminari.
Il conciso ma chiaro provvedimento del magistrato titolare delle indagini, che ha autorizzato l'accesso agli atti “al fine di poter esercitare le facoltà previste dalla legge”, afferma l’avv. Saverio Cuoco, presidente regionale dell’associazione, prima ancora che significare che l'Unione Nazionale Consumatori Calabria potrebbe costituirsi parte civile nei confronti degli imputati di questo processo già in sede di udienza preliminare, costituisce un precedente la cui valenza è di non poco momento se si consideri che tale facoltà verrebbe riconosciuta all'associazione autonomamente ed in quanto tale, cioè indipendentemente dalla circostanza che ad essa si rivolgano per essere tutelati uno o più consumatori.