Notizie recenti
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 MEDIAWORLD, RITARDI NELLE CONSEGNE E ORDINI ANNULLATI, COSA FARE?
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BUONI FRUTTIFERI TRENTENNALI: MAGGIORI POSSIBILITÀ DI RIMBORSI
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BOLLETTA SECONDA CASA, PERCHÉ È PIÙ ALTA?
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BENZINA E DIESEL SU, STANGATA CARBURANTI SULLE FAMIGLIE
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… RISPARMIO LAVAGGI
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 COME TROVARE L’OFFERTA PIÙ CONVENIENTE CON I COMPARATORI DI PREZZO
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 ALIMENTI SURGELATI, CONGELATI E ABBATTUTI NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA
- Mercoledì, 24 Febbraio 2021 ENERGIA: LA FINE DEL MERCATO TUTELATO SLITTA DI UN ANNO, A GENNAIO 2023
- Mercoledì, 24 Febbraio 2021 FLIXBUS E I VIAGGI IN PANDEMIA, MULTA ANTITRUST DA 1 MILIONE E MEZZO DI EURO
- Martedì, 23 Febbraio 2021 TAMPONAMENTO A CATENA: QUANDO C'È CONCORSO DI COLPA?
- Martedì, 23 Febbraio 2021 PARTITE SOSPESE MA NIENTE RIMBORSI PAY TV, ANTITRUST MULTA SKY
- Lunedì, 22 Febbraio 2021 ETICHETTA ENERGETICA, NUOVE REGOLE DAL 1° MARZO.
- Venerdì, 19 Febbraio 2021 EFFETTO COVID SULLO SPETTACOLO, NEL 2020 È TRACOLLO PER CINEMA, TEATRO E CONCERTI
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 CATTIVO PAGATORE: UNC DALLA PARTE DEGLI UTENTI BANCARI
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 TELEFONIA: COME PRESENTARE UN RECLAMO
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… VOUCHER VIAGGIO
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 ACQUE MINERALI: NON SONO TUTTE UGUALI
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 BOLLETTA TELEFONICA INTESTATA A UN DEFUNTO, COSA FARE
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 AGCM: ISTRUTTORIA SU FACILE.IT
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 OGNI EUROPEO PRODUCE 502 KG DI RIFIUTI URBANI L’ANNO
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 LO SHOPPING ONLINE È SEMPRE PIÙ DIFFUSO IN TUTTA LA UE
- Mercoledì, 17 Febbraio 2021 VENDITE ONLINE PIENE DI PROBLEMI, ANTITRUST APRE PROCEDIMENTI SU LEROY MERLIN, UNIEURO-MONCLICK E MEDIAWORLD
- Mercoledì, 17 Febbraio 2021 GUARDIE MEDICHE, I NAS RILEVANO IRREGOLARITÀ IN 99 STRUTTURE SU 390
- Martedì, 16 Febbraio 2021 U-MASK, ANTITRUST AVVIA ISTRUTTORIA: “PROMOZIONE INGANNEVOLE”
- Lunedì, 15 Febbraio 2021 LOTTERIA DEGLI SCONTRINI E OBBLIGHI PER GLI ESERCENTI: FACCIAMO CHIAREZZA
Newsletters
Uno dei nostri obiettivi è diventare il TUO punto di riferimento!
Se non conosci i tuoi diritti, se non sai come farli valere, se hai problemi con
la Pubblica Amministrazione o con i gestori dei servizi pubblici,
l' U.N.C. ti offre assistenza legale, fiscale e consigli utili, tutelandoti in tutte le sedi,
anche giudiziarie,conciliative,tributarie ...
L' UNIONE fa la forza se dai forza all'UNIONE.
"IL FINE GIUSTIFICA I MEZZI" E COSI' MONTI ABOLI' IL DENARO CONTANTE E INCAMERO' LE LIRE
Anche se negli ultimi giorni, il Governo ha promesso che in sede di emendamenti, innalzerà la soglia dei pagamenti in contanti da 500 euro a 980 euro per i pagamenti di stipendi e pensioni erogati dalle Pubbliche amministrazioni, la misura è ugualmente restrittiva e inaccettabile, poiché coinvolge milioni di pensionati.
La norma prevede che gli stipendi, le pensioni e gli altri compensi corrisposti dalla pubblica amministrazione di importo superiore a 500 euro, probabilmente 980 euro, ”dovranno essere erogati con strumenti diversi dal denaro contante ovvero mediante l’utilizzo di strumenti di pagamento elettronici bancari o postali, ivi comprese le carte di pagamento prepagate”.
Solo una manovra cieca e fredda, poteva trattare (maltrattare) i pensionati e i lavoratori a stipendio fisso come evasori fiscali, sono gli effetti collaterali di una medicina somministrata all’Italia in funzione del famoso motto “il fine giustifica i mezzi”.
NASCE IL "CENTRO INFORMAZIONE E SICUREZZA ALIMENTARE"
E’ operativo presso l’Unione Nazionale Consumatori Calabria il “Centro Informazione e Sicurezza Alimentare”.
Il Centro si avvarrà della collaborazione della Dott.ssa Valeria Crea esperta in “Tecnologia, Qualità e Sicurezza degli Alimenti” e riguarderà in particolar modo i seguenti argomenti:
- scelte del consumatore rispetto agli alimenti che acquista,
- rieducazione alimentare,
- Sicurezza e informazione sugli ingredienti/additivi/alimenti che consumiamo quotidianamente,
- proprietà nutrizionali/nutragenetiche/nutraceutiche,
- probiotici,
- controllo qualità, tecnologia alimentare (produzione-conservazione),
- shelf-life di prodotti alimentari (vita commerciale di un prodotto in relazione alla data di scadenza),
- microbiologia degli alimenti
- autoproduzione di alcuni prodotti alimentari
- valutazioni sensoriali e analisi chimico-fisiche/microbiologiche alimentari
- HACCP
Anche su tali argomenti chiunque potrà inviare una mail seguendo le istruzioni della rubrica che appare sul sito dell’associazione “Dammi un Consiglio”, l’esperta Dott.ssa Valeria Crea risponderà tempestivamente all’interlocutore.
L'UNC CALABRIA CALCOLA QUANTO COSTERA' AI CITTADINI L'AUMENTO TARIFFE STRISCE BLU, BIGLIETTO DEL BUS
In genere o si aumentano i posti destinati alle strisce blu o le tariffe, non ambedue oppure si limita l’aumento solo ad alcune zone del centro storico.
L’aumento quasi contemporaneo delle tariffe per i parcheggi sulle strisce blu da 50 centesimi ad un euro (il 100%) e del biglietto dell’Autobus da 0,80 centesimi ad un euro, oltre a gravare notevolmente sulle economie delle famiglie che saranno costrette a pagare di più nel caso in cui decidano di spostarsi con la propria automobile, non incoraggerà certo l’uso dei mezzi pubblici.
Secondo l’Unione Nazionale Consumatori Calabria, l’aumento del biglietto dell’autobus e la contestuale riduzione del tempo di validità del biglietto stesso, che passa da 90 minuti a 75 minuti, inciderà in termini di costi sulle famiglie reggine che usano prevalentemente il mezzo pubblico per recarsi a scuola, al lavoro, ecc.
Una stangata economica che dovrà in parte sopperire alle minori entrate degli enti locali dopo i tagli dei fondi destinati ad essi dal Governo e che graverà prevalentemente sulle persone che utilizzano il mezzo pubblico e cioè lavoratrici e lavoratori con redditi bassi, pensionati, giovani e studenti, disoccupati, lavoratori stranieri, persone che non hanno la possibilità di utilizzare un mezzo proprio.
TRENITALIA SOPPRIME I "TRENI NOTTE" MA LI ESALTA SUL PROPRIO SITO
Dopo i tanti disservizi ferroviari che i residenti del meridione d’Italia hanno dovuto subire nel tempo, scarsa igiene dei convogli, servizi igienici fatiscenti, convogli obsoleti al limite del loro utilizzo e sopratutto ritardi cronici da e per la Calabria, tant’è che molti viaggiatori stanchi delle continue trafile burocratiche e assuefatti alla cronicità degli stessi, rinunciano ormai a chiederne il rimborso, Trenitalia decide la soppressione di numerosi convogli ferroviari da e per la Calabria e Sicilia e soprattutto i cosiddetti “treni notte”.
E così dopo la prima mannaia di tagli intervenuti il 1° marzo 2010 prontamente denunciati all’epoca dall’Unione Nazionale Consumatori Calabria che collegavano direttamente Reggio Calabria, la fascia ionica calabrese con Torino, Milano, Genova e viceversa, diventa sempre più concreto il rischio che i treni notturni a lunga percorrenza vengano soppressi da un giorno all'altro (precisamente dal 11 dicembre, con l'entrata in vigore del nuovo orario di Trenitalia). Si tratta di pesanti tagli che Ferrovie dello Stato chiama razionalizzazione del settore, giustificandole con i cambiamenti del mercato quali l’avvento dell'Alta Velocità e la diffusione capillare dei voli low-cost.