Notizie recenti
- Martedì, 26 Gennaio 2021 TELEMARKETING, GARANTE PRIVACY: I SISTEMI AUTOMATIZZATI PREVEDONO SEMPRE IL CONSENSO
- Martedì, 26 Gennaio 2021 E-COMMERCE, TROVAPREZZI.IT: RICERCHE ONLINE IN AUMENTO DEL 21%
- Lunedì, 25 Gennaio 2021 RC AUTO, IVASS: IL PREZZO SCENDE DEL 5%. AACC: CALO INSUFFICIENTE
- Lunedì, 25 Gennaio 2021 EFFETTO COVID SUI CONSUMI: VOLANO PRODOTTI SALUTISTICI E QUELLI CHE RIMUOVONO GERMI E BATTERI
- Venerdì, 22 Gennaio 2021 RINUNCIA ALLE CURE E DEBITI PER SPESE MEDICHE, L’IMPATTO DELLA PANDEMIA SULLA SANITÀ
- Venerdì, 22 Gennaio 2021 COVID E SALUTE MENTALE, I CONSIGLI DI SAVE THE CHILDREN
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 MULTA ENERGIA, I CONSUMATORI: LA BATTAGLIA CONTINUA CON I RIMBORSI
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 BOLLETTE NON DOVUTE, L’ANTITRUST MULTA ENI, ENEL E SEN PER 12,5 MLN
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 BOLLO AUTO, PROROGHE E CASHBACK. TUTTE LE NOVITÀ PER IL 2021
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… ADSL, ATTIVAZIONE DELLA LINEA
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 ECOBONUS 2020 PER IL RISPARMIO ENERGETICO: DETRAZIONI PER IL 110%
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 CANONE RAI, TEMPO FINO AL 31 GENNAIO PER CHIEDERE L’ESENZIONE
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 WHATSAPP CAMBIA LE REGOLE PER LA PRIVACY, A RISCHIO I DATI DEGLI UTENTI?
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 GATTO IN CONDOMINIO: COSA DICE LA LEGGE?
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 ACQUISTO DI FARMACI E INTEGRATORI ONLINE: COSA C’È DA SAPERE
- Mercoledì, 20 Gennaio 2021 BIGLIETTI PER CONCERTI, MAXI MULTA ANTITRUST A TICKETONE
- Mercoledì, 20 Gennaio 2021 I CONSUMI DI DICEMBRE VANNO GIÙ. E LA RIPRESA SI ALLONTANA
- Mercoledì, 20 Gennaio 2021 TRUFFE SU WHATSAPP IN AUMENTO, I CONSIGLI DELLA POLIZIA POSTALE PER TUTELARSI
- Martedì, 19 Gennaio 2021 UNC: PALESTRE CHIUSE PER COVID SOTTO I RIFLETTORI ANTITRUST
- Martedì, 19 Gennaio 2021 WHATSAPP, POSTICIPATA LA DATA PER ACCETTARE I NUOVI TERMINI SULLA PRIVACY
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 BOLLETTE: DAL 1° LUGLIO NOVITÀ IN CASO DI VOLTURA
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 DIVIETO DI UTILIZZO DELLE STOVIGLIE DI CARTA
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 NIENTE COLPA AL PEDONE SE NON CI SONO LE STRISCE PEDONALI
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 IL PARLAMENTO EUROPEO CHIEDE IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 ASSICURAZIONI, UNC: SCOPERTI DALL’IVASS 241 SITI FAKE NEL 2020
Newsletters
Uno dei nostri obiettivi è diventare il TUO punto di riferimento!
Se non conosci i tuoi diritti, se non sai come farli valere, se hai problemi con
la Pubblica Amministrazione o con i gestori dei servizi pubblici,
l' U.N.C. ti offre assistenza legale, fiscale e consigli utili, tutelandoti in tutte le sedi,
anche giudiziarie,conciliative,tributarie ...
L' UNIONE fa la forza se dai forza all'UNIONE.
DIRITTI DEI CONSUMATORI: RECORD DI RICHIESTE ALL’UNC CALABRIA CAUSA EMERGENZA CORONAVIRUS
L’epidemia del coronavirus ha fatto aumentare le richieste di intervento da parte delle associazioni dei consumatori per la tutela dei diritti di cittadini. In un periodo di crisi senza precedenti come quello che stiamo vivendo, la professionalità e l’esperienza dei consulenti legali dell’unione nazionale consumatori calabria, ha reso possibile l’assistenza continua ai consumatori anche durante il lockdown, attraverso strumenti informatici e social. Posso non corrispondere l’affitto per i locali che sono rimasti chiusi? Cosa fare se sono costretto a rinunciare al volo? Posso annullare la prenotazione alberghiera per il matrimonio rinviato? Posso revocare l’accordo con la palestra a causa della chiusura forzata della stessa? Otterrò indietro i soldi del biglietto del concerto annullato? Sono tante le controversie che si sono risolte in questo periodo con strutture ricettive, tour operator e compagnie aeree attraverso i consulenti dell’UNC.
CORONAVIRUS: VADEMECUM SU DISDETTE CONTRATTUALI E SPESE RIMBORSABILI
Ecco il vademecum sui diritti del consumatore con l’elenco delle “spese rimborsabili” dopo il varo dei provvedimenti del Governo che hanno cancellato le vacanze, le manifestazioni sportive, eventi culturali, spettacoli e concerti, la frequentazione di palestre, corsi, scuole, università.
Questi provvedimenti, pur doverosi per la salute pubblica, hanno generato numerosi contenziosi tra consumatori e fornitori di servizi: i più frequenti riguardano senz’altro tutti coloro che hanno dovuto disdire dei viaggi (aerei, ferroviari o marittimi) oppure soggiorni presso strutture alberghiere o interi pacchetti turistici. Su alcune di queste situazioni, come vedremo più avanti, le regole per i rimborsi sono stabilite dagli stessi Decreti del Governo, mentre per altre fattispecie dobbiamo far riferimento alle regole generali contenute nel Codice Civile e nel Codice del Consumo.
CUOCO E PIZZIMENTI CHIEDONO LA SOSPENSIONE DEI TRIBUTI IMU E TASI
<<È veramente singolare, ed irriguardoso verso i cittadini, che il Sindaco Giuseppe Falcomatà, invii formale richiesta al governo, per chiedere l’esenzione dei canoni demaniali per le strutture balneari, della Città Metropolitana di Reggio Calabria e non inserisca anche la sospensione del pagamento dei tributi di IMU e Tasi>>. E’ quanto sostengono in una nota congiunta: Il Presidente dell’ “Unione Nazionale Consumatori Calabria”, Saverio Cuoco e il Presidente dell’Associazione “Cittadini per il Cambiamento”, Nuccio Pizzimenti - i quali ritengono:- <<Che il Sindaco Falcomatà, debba chiedere al Governo l'inserimento nel Decreto "Cura Italia" della sospensione di tutti i tributi locali, comprese IMU e Tasi.
CORONAVIRUS: COME DISDIRE VIAGGI, SCUOLE E PALESTRE VADEMECUM DELL’UNC
L’Unione Nazionale Consumatori ha stilato un vademecum sui diritti del consumatore, con un primo elenco delle “spese rimborsabili” dopo il varo degli ultimi decreti del Governo che hanno esteso a tutta Italia i provvedimenti che prima valevano solo per le zone rosse.
In pratica attualmente, ribadisce l’Avv. Saverio Cuoco, responsabile regionale dell’associazione, sono “vietati” per legge gli spostamenti, le vacanze, tutte le manifestazioni sportive, ogni tipo di evento, la frequentazione di palestre, corsi, scuole, università. A ciò si aggiunga che sono stati chiusi anche musei, bar, ristoranti e la maggior parte dei negozi, garantendo solo i servizi essenziali come alimentari, farmacie, distributori di carburante, edicole, ottici, ferramenta, banche, poste, assicurazioni e trasporti, idraulici, elettricisti.
Questi provvedimenti, pur doverosi per la salute pubblica, hanno generato, però, numerosi contenziosi tra consumatori e fornitori di servizi: i più frequenti riguardano senz’altro tutti coloro che devono disdire dei viaggi (aerei, ferroviari o marittimi) oppure soggiorni presso strutture alberghiere o interi pacchetti turistici.