Notizie recenti
- Martedì, 26 Gennaio 2021 TELEMARKETING, GARANTE PRIVACY: I SISTEMI AUTOMATIZZATI PREVEDONO SEMPRE IL CONSENSO
- Martedì, 26 Gennaio 2021 E-COMMERCE, TROVAPREZZI.IT: RICERCHE ONLINE IN AUMENTO DEL 21%
- Lunedì, 25 Gennaio 2021 RC AUTO, IVASS: IL PREZZO SCENDE DEL 5%. AACC: CALO INSUFFICIENTE
- Lunedì, 25 Gennaio 2021 EFFETTO COVID SUI CONSUMI: VOLANO PRODOTTI SALUTISTICI E QUELLI CHE RIMUOVONO GERMI E BATTERI
- Venerdì, 22 Gennaio 2021 RINUNCIA ALLE CURE E DEBITI PER SPESE MEDICHE, L’IMPATTO DELLA PANDEMIA SULLA SANITÀ
- Venerdì, 22 Gennaio 2021 COVID E SALUTE MENTALE, I CONSIGLI DI SAVE THE CHILDREN
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 MULTA ENERGIA, I CONSUMATORI: LA BATTAGLIA CONTINUA CON I RIMBORSI
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 BOLLETTE NON DOVUTE, L’ANTITRUST MULTA ENI, ENEL E SEN PER 12,5 MLN
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 BOLLO AUTO, PROROGHE E CASHBACK. TUTTE LE NOVITÀ PER IL 2021
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… ADSL, ATTIVAZIONE DELLA LINEA
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 ECOBONUS 2020 PER IL RISPARMIO ENERGETICO: DETRAZIONI PER IL 110%
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 CANONE RAI, TEMPO FINO AL 31 GENNAIO PER CHIEDERE L’ESENZIONE
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 WHATSAPP CAMBIA LE REGOLE PER LA PRIVACY, A RISCHIO I DATI DEGLI UTENTI?
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 GATTO IN CONDOMINIO: COSA DICE LA LEGGE?
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 ACQUISTO DI FARMACI E INTEGRATORI ONLINE: COSA C’È DA SAPERE
- Mercoledì, 20 Gennaio 2021 BIGLIETTI PER CONCERTI, MAXI MULTA ANTITRUST A TICKETONE
- Mercoledì, 20 Gennaio 2021 I CONSUMI DI DICEMBRE VANNO GIÙ. E LA RIPRESA SI ALLONTANA
- Mercoledì, 20 Gennaio 2021 TRUFFE SU WHATSAPP IN AUMENTO, I CONSIGLI DELLA POLIZIA POSTALE PER TUTELARSI
- Martedì, 19 Gennaio 2021 UNC: PALESTRE CHIUSE PER COVID SOTTO I RIFLETTORI ANTITRUST
- Martedì, 19 Gennaio 2021 WHATSAPP, POSTICIPATA LA DATA PER ACCETTARE I NUOVI TERMINI SULLA PRIVACY
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 BOLLETTE: DAL 1° LUGLIO NOVITÀ IN CASO DI VOLTURA
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 DIVIETO DI UTILIZZO DELLE STOVIGLIE DI CARTA
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 NIENTE COLPA AL PEDONE SE NON CI SONO LE STRISCE PEDONALI
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 IL PARLAMENTO EUROPEO CHIEDE IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 ASSICURAZIONI, UNC: SCOPERTI DALL’IVASS 241 SITI FAKE NEL 2020
Newsletters
Uno dei nostri obiettivi è diventare il TUO punto di riferimento!
Se non conosci i tuoi diritti, se non sai come farli valere, se hai problemi con
la Pubblica Amministrazione o con i gestori dei servizi pubblici,
l' U.N.C. ti offre assistenza legale, fiscale e consigli utili, tutelandoti in tutte le sedi,
anche giudiziarie,conciliative,tributarie ...
L' UNIONE fa la forza se dai forza all'UNIONE.
FINALMENTE CHIAREZZA SULLA DEPURAZIONE L’UNC DENUNCIO’ LA “MALADEPURAZIONE” GIA’ NEL 2008 ED ANNUNCIA LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE
Che il sistema della depurazione in Calabria non funzionasse a dovere da parecchi anni non è una novità.
Ad affermarlo è l’Avv. Saverio Cuoco, presidente regionale dell’Unione Nazionale Consumatori Calabria che si è occupata più volte di tale argomento, quasi incessantemente a decorrere dal 2008 e diversi sono stati i ricorsi inoltrati ai vari Giudici di Pace per ottenere il rimborso dei canoni di depurazione inutilmente corrisposti dai cittadini ai vari comuni inadempienti.
AMMINISTRARE LA SANITA’ CON IL PALLOTTOLIERE DISCRIMINA I CITTADINI
Esiste un principio generale più volte richiamato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità ed al quale dovrebbero scrupolosamente attenersi tutti gli Stati ed è il principio dell’health in all, che impone di orientare tutte le decisioni politiche non solo sanitarie, ma anche industriali, ambientali, sociali, economiche e fiscali, mettendo sempre al centro la salute dei cittadini.
E proprio per tale motivo, non si può amministrare la sanità esclusivamente ricorrendo a freddi calcoli contabili, senza tenere in considerazione la salute dei cittadini (bene primario e costituzionalmente garantito), altrimenti si danno solo i numeri.
E’ quanto sostiene l’avv. Saverio Cuoco, presidente regionale dell’Unione Nazionale Consumatori Calabria e del Centro difesa del malato, a proposito dei recenti tagli operati dal Commissario alla Sanità Calabrese Massimo Scura al budget destinato agli istituti convenzionati,
SULL’ACQUA NON POTABILE L’UNC ANNUNCIA UN’AZIONE COLLETTIVA ED UN ESPOSTO ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA
L’UNC Calabria annuncia l’avvio di un’azione collettiva dopo l’emissione dell’ordinanza Sindacale n° 29 del 08 maggio 2018, che ha dichiarato la non potabilità dell’acqua ed il conseguente mancato utilizzo della stessa per scopi potabili, nel comprensorio ricadente tra la zona del Calopinace a sud della città, sino all’Annunziata a nord della stessa ed a monte sino a San Paolo alla rotonda.
E’ quanto sostiene l’avv. Saverio Cuoco, responsabile regionale dell’associazione, ritenendo che le istituzioni ad oggi non hanno fornito alcuna rassicurazione, né sulla normalizzazione dei parametri alterati, nè sulla riduzione del canone idrico per le famiglie che ricadono in tale perimetro cittadino bel delimitato dall’ordinanza sindacale.
TARI RADDOPPIATA IN SETTE ANNI, MA SERVIZI IN CALO
La tassa sui rifiuti pagata da cittadini e imprese è sempre più alta e in continua crescita: nel 2017 la Tari è arrivata, complessivamente, a 9,3 miliardi di euro con un incremento di oltre il 70% (72%) corrispondente ad un incremento complessivo di 3,9 miliardi di euro negli ultimi 7 anni nonostante una significativa riduzione nella produzione dei rifiuti. Il dato emerge dal primo monitoraggio del portale di Confcommercio che parte oggi, consultabile al sito www.osservatoriotasselocali.it, uno strumento permanente dedicato alla raccolta e all'analisi di dati e informazioni sull'intero territorio relative alla tassa rifiuti (TARI) pagata da cittadini e imprese del terziario.