Notizie recenti
- Martedì, 26 Gennaio 2021 TELEMARKETING, GARANTE PRIVACY: I SISTEMI AUTOMATIZZATI PREVEDONO SEMPRE IL CONSENSO
- Martedì, 26 Gennaio 2021 E-COMMERCE, TROVAPREZZI.IT: RICERCHE ONLINE IN AUMENTO DEL 21%
- Lunedì, 25 Gennaio 2021 RC AUTO, IVASS: IL PREZZO SCENDE DEL 5%. AACC: CALO INSUFFICIENTE
- Lunedì, 25 Gennaio 2021 EFFETTO COVID SUI CONSUMI: VOLANO PRODOTTI SALUTISTICI E QUELLI CHE RIMUOVONO GERMI E BATTERI
- Venerdì, 22 Gennaio 2021 RINUNCIA ALLE CURE E DEBITI PER SPESE MEDICHE, L’IMPATTO DELLA PANDEMIA SULLA SANITÀ
- Venerdì, 22 Gennaio 2021 COVID E SALUTE MENTALE, I CONSIGLI DI SAVE THE CHILDREN
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 MULTA ENERGIA, I CONSUMATORI: LA BATTAGLIA CONTINUA CON I RIMBORSI
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 BOLLETTE NON DOVUTE, L’ANTITRUST MULTA ENI, ENEL E SEN PER 12,5 MLN
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 BOLLO AUTO, PROROGHE E CASHBACK. TUTTE LE NOVITÀ PER IL 2021
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… ADSL, ATTIVAZIONE DELLA LINEA
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 ECOBONUS 2020 PER IL RISPARMIO ENERGETICO: DETRAZIONI PER IL 110%
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 CANONE RAI, TEMPO FINO AL 31 GENNAIO PER CHIEDERE L’ESENZIONE
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 WHATSAPP CAMBIA LE REGOLE PER LA PRIVACY, A RISCHIO I DATI DEGLI UTENTI?
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 GATTO IN CONDOMINIO: COSA DICE LA LEGGE?
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 ACQUISTO DI FARMACI E INTEGRATORI ONLINE: COSA C’È DA SAPERE
- Mercoledì, 20 Gennaio 2021 BIGLIETTI PER CONCERTI, MAXI MULTA ANTITRUST A TICKETONE
- Mercoledì, 20 Gennaio 2021 I CONSUMI DI DICEMBRE VANNO GIÙ. E LA RIPRESA SI ALLONTANA
- Mercoledì, 20 Gennaio 2021 TRUFFE SU WHATSAPP IN AUMENTO, I CONSIGLI DELLA POLIZIA POSTALE PER TUTELARSI
- Martedì, 19 Gennaio 2021 UNC: PALESTRE CHIUSE PER COVID SOTTO I RIFLETTORI ANTITRUST
- Martedì, 19 Gennaio 2021 WHATSAPP, POSTICIPATA LA DATA PER ACCETTARE I NUOVI TERMINI SULLA PRIVACY
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 BOLLETTE: DAL 1° LUGLIO NOVITÀ IN CASO DI VOLTURA
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 DIVIETO DI UTILIZZO DELLE STOVIGLIE DI CARTA
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 NIENTE COLPA AL PEDONE SE NON CI SONO LE STRISCE PEDONALI
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 IL PARLAMENTO EUROPEO CHIEDE IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 ASSICURAZIONI, UNC: SCOPERTI DALL’IVASS 241 SITI FAKE NEL 2020
Newsletters
Uno dei nostri obiettivi è diventare il TUO punto di riferimento!
Se non conosci i tuoi diritti, se non sai come farli valere, se hai problemi con
la Pubblica Amministrazione o con i gestori dei servizi pubblici,
l' U.N.C. ti offre assistenza legale, fiscale e consigli utili, tutelandoti in tutte le sedi,
anche giudiziarie,conciliative,tributarie ...
L' UNIONE fa la forza se dai forza all'UNIONE.
TARSU TARES E TARI USATI COME BANCOMAT DEI CITTADINI L’UNC CALABRIA CONTESTA LA LEGITTIMITA’: “COSI’ SI INCENTIVA L’EVASIONE FISCALE”
Introdotta dalla Commissione Straordinaria con delibera del 31 ottobre 2012, contestata più volte dall’Unione Nazionale Consumatori Calabria, viene riproposta nuovamente a distanza di cinque anni.
E’ quanto sostiene l’avv. Saverio Cuoco, presidente regionale dell’Unione Nazionale Consumatori Calabria a seguito dell’invio alle famiglie reggine, degli avvisi di accertamento TARSU anno 2012.
L’ENNESIMO GUASTO ALLA CONDOTTA DEL S. AGATA CREA INTERMINABILI DISAGI L’UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CHIEDE L’AZZERAMENTO DELLE BOLLETTE DEL SERVIZIO IDRICO 2018
L’ennesimo guasto alla condotta del S. Agata (terza volta in un mese), fa infuriare le famiglie reggine a causa dei disservizi nella erogazione del servizio idrico, determinatisi in molte zone della città, per la carenza di acqua o la bassa pressione della stessa.
Ancora una volta annuncia l’avv. Saverio Cuoco, presidente regionale dell’Unione Nazionale Consumatori Calabria, abbiamo raccolto presso l’associazione, le vibranti lamentele e le richieste di informazioni dei reggini, in merito agli estenuanti ed interminabili disagi che la mancanza d’acqua causa in interi quartieri della città.
TELEFONIA: COME PRESENTARE UN RECLAMO
Da un’analisi dei casi di telefonia che vengono sottoposti all’attenzione dei nostri esperti emergono alcune problematiche ricorrenti che interessano quasi la totalità degli operatori del settore. Può essere utile riassumere il quadro dei reclami più frequenti così da individuare la migliore strategia per gestirli.
CONTRIBUTO DI BONIFICA: LA CORTE COSTITUZIONALE DICHIARA L’ILLEGITTIMITÀ IN ASSENZA DI BENEFICI E L’UNC CHIEDE LA RESTITUZIONE DEI CONTRIBUTI VERSATI
La Corte costituzionale con la sentenza n° 188/2018 dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 23, comma 1, lettera a della legge della Regione Calabria 23 luglio 2003, n. 11, nella parte in cui prevede che il contributo consortile di bonifica, è dovuto «indipendentemente dal beneficio fondiario», ma sul solo presupposto che l’immobile ricade all’interno dell’area di bonifica.
Già in passato, l’avv. Saverio Cuoco, presidente regionale dell’Unione Nazionale Consumatori Calabria, aveva auspicato un riordino dei Consorzi di Bonifica ed eliminare un tributo che si è trasformato negli anni in una "tassa iniqua", "una gabella", "una ingiustificata e incomprensibile azione “vessatoria" nei confronti dei cittadini che, dai più, è paragonata ad una estorsione “legalizzata”.