Notizie recenti
- Mercoledì, 27 Gennaio 2021 SMARTWORKING, QUANTO PESA IN BOLLETTA? FINO A 268 EURO IN PIÙ A FAMIGLIA
- Mercoledì, 27 Gennaio 2021 INVALIDI CIVILI, ARRIVA IL NUOVO SERVIZIO QR-CODE INPS
- Mercoledì, 27 Gennaio 2021 SALDI AL PALO, GIÙ ACQUISTI IN PRIME 2 SETTIMANE GENNAIO
- Martedì, 26 Gennaio 2021 TELEMARKETING, GARANTE PRIVACY: I SISTEMI AUTOMATIZZATI PREVEDONO SEMPRE IL CONSENSO
- Martedì, 26 Gennaio 2021 E-COMMERCE, TROVAPREZZI.IT: RICERCHE ONLINE IN AUMENTO DEL 21%
- Lunedì, 25 Gennaio 2021 RC AUTO, IVASS: IL PREZZO SCENDE DEL 5%. AACC: CALO INSUFFICIENTE
- Lunedì, 25 Gennaio 2021 EFFETTO COVID SUI CONSUMI: VOLANO PRODOTTI SALUTISTICI E QUELLI CHE RIMUOVONO GERMI E BATTERI
- Venerdì, 22 Gennaio 2021 RINUNCIA ALLE CURE E DEBITI PER SPESE MEDICHE, L’IMPATTO DELLA PANDEMIA SULLA SANITÀ
- Venerdì, 22 Gennaio 2021 COVID E SALUTE MENTALE, I CONSIGLI DI SAVE THE CHILDREN
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 MULTA ENERGIA, I CONSUMATORI: LA BATTAGLIA CONTINUA CON I RIMBORSI
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 BOLLETTE NON DOVUTE, L’ANTITRUST MULTA ENI, ENEL E SEN PER 12,5 MLN
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 BOLLO AUTO, PROROGHE E CASHBACK. TUTTE LE NOVITÀ PER IL 2021
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… ADSL, ATTIVAZIONE DELLA LINEA
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 ECOBONUS 2020 PER IL RISPARMIO ENERGETICO: DETRAZIONI PER IL 110%
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 CANONE RAI, TEMPO FINO AL 31 GENNAIO PER CHIEDERE L’ESENZIONE
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 WHATSAPP CAMBIA LE REGOLE PER LA PRIVACY, A RISCHIO I DATI DEGLI UTENTI?
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 GATTO IN CONDOMINIO: COSA DICE LA LEGGE?
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 ACQUISTO DI FARMACI E INTEGRATORI ONLINE: COSA C’È DA SAPERE
- Mercoledì, 20 Gennaio 2021 BIGLIETTI PER CONCERTI, MAXI MULTA ANTITRUST A TICKETONE
- Mercoledì, 20 Gennaio 2021 I CONSUMI DI DICEMBRE VANNO GIÙ. E LA RIPRESA SI ALLONTANA
- Mercoledì, 20 Gennaio 2021 TRUFFE SU WHATSAPP IN AUMENTO, I CONSIGLI DELLA POLIZIA POSTALE PER TUTELARSI
- Martedì, 19 Gennaio 2021 UNC: PALESTRE CHIUSE PER COVID SOTTO I RIFLETTORI ANTITRUST
- Martedì, 19 Gennaio 2021 WHATSAPP, POSTICIPATA LA DATA PER ACCETTARE I NUOVI TERMINI SULLA PRIVACY
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 BOLLETTE: DAL 1° LUGLIO NOVITÀ IN CASO DI VOLTURA
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 DIVIETO DI UTILIZZO DELLE STOVIGLIE DI CARTA
Newsletters
Uno dei nostri obiettivi è diventare il TUO punto di riferimento!
Se non conosci i tuoi diritti, se non sai come farli valere, se hai problemi con
la Pubblica Amministrazione o con i gestori dei servizi pubblici,
l' U.N.C. ti offre assistenza legale, fiscale e consigli utili, tutelandoti in tutte le sedi,
anche giudiziarie,conciliative,tributarie ...
L' UNIONE fa la forza se dai forza all'UNIONE.
CATTIVI PAGATORI DELLA TELEFONIA, ATTENZIONE A NON FINIRE IN BLACK LIST: UNC CALABRIA PRONTA A TUTELARE I CONSUMATORI
Dal 18 marzo è attivo Simoitel (Sistema informativo sulle morosità intenzionali nel settore della telefonia) sistema gestito dalla CRIF che ha come obbiettivo quello di contrastare i clienti che passano ad altri operatori telefonici senza pagare i conti in sospeso.
Ciò vuol dire che gli utenti telefonici morosi rischieranno di finire in una black list che non gli consentirà un agevole cambio di operatore, almeno fino a quando non avranno saldato ogni debito.
NUOVO SERVIZIO DI CONSULENZA TELEFONICA: “DAMMI UN CONSIGLIO”
Nuovo Servizio di Consulenza Legale Telefonica dell’Unione Nazionale Consumatori Calabria, attivo il lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 - martedì e giovedì servizio attivo dalle ore 16:00 alle ore 18:00,
contattando il recapito telefonico dell’associazione 0965.24793 - 328.8310045 riceverai informazioni utili ed adeguati pareri.
tutelando i tuoi diritti ed informandoti preventivamente, sia telefonicamente che tramite posta elettronica al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. riceverai la consulenza legale richiesta evitando così futuri contenziosi e conseguenti spese giudiziarie.
Piazza S. Anna Reggio Calabria - Tel. 0965.24793 - 328.8310045
L’UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI INDIGNATA: IL COMUNE MENTE SAPENDO DI MENTIRE
L’articolo pubblicato in Gazzetta del Sud sui disagi dei cittadini e denominato “rubinetti a secco in città aspettando l’acqua del Menta” ha dell’incredibile e denota ormai la frenetica attività del Comune di Reggio Calabria di arrampicarsi sugli specchi pur di smarcarsi da una situazione divenuta ormai insostenibile.
E’ quanto sostiene l’Avv. Saverio Cuoco, presidente regionale dell’Unione Nazionale Consumatori Calabria ribadendo che come se non bastassero i disagi arrecati ai cittadini reggini sulla mancata erogazione del servizio idrico, il Comune, per giustificare la mancata riduzione del canone di tale servizio (in costanza di ordinanza di non potabilità), tira fuori dal cilindro il principio contenuto in una sentenza della Corte Costituzionale che prevede l’impossibilità di procedere con il taglio diretto della tariffa perché giudicato incostituzionale in quanto in questo modo, si violerebbe il principio che “il tributo deve coprire i costi del servizio”.
EMERGENZA RIFIUTI: L’UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI REPLICA AL CONSIGLIERE ALBANESE SU TASSE E RIFIUTI E CHIEDE L’INTERVENTO DELL’AUTORITA’ SANITARIA
Pur concordando pienamente con il Consigliere Rocco Albanese, delegato del Sindaco in materia tributaria, sull’auspicio del ripristino della legalità e il contrasto all’evasione/elusione tributaria, ribadiamo che la legalità è un principio che deve valere erga omnes, istituzioni comprese e nei casi specifici di invio di avvisi di pagamento per servizio raccolta rifiuti fatiscente o per dirla eufemisticamente “a singhiozzo”, o servizio idrico precario, non si può non concordare con chi esprime la propria rabbia quotidianamente presso l’associazione o sui social, per una richiesta di pagamento che appare quanto meno vessatoria a fronte di servizi inesistenti.
Le famiglie Reggine, prosegue l’Avv. Saverio Cuoco, presidente regionale dell’Unione Nazionale Consumatori Calabria, hanno stipulato con l’Amministrazione Comunale un contratto che prevede un servizio di regolare e completa raccolta differenziata e lo smaltimento della stessa, previo pagamento di un importo.