Notizie recenti
- Venerdì, 22 Gennaio 2021 RINUNCIA ALLE CURE E DEBITI PER SPESE MEDICHE, L’IMPATTO DELLA PANDEMIA SULLA SANITÀ
- Venerdì, 22 Gennaio 2021 COVID E SALUTE MENTALE, I CONSIGLI DI SAVE THE CHILDREN
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 MULTA ENERGIA, I CONSUMATORI: LA BATTAGLIA CONTINUA CON I RIMBORSI
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 BOLLETTE NON DOVUTE, L’ANTITRUST MULTA ENI, ENEL E SEN PER 12,5 MLN
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 BOLLO AUTO, PROROGHE E CASHBACK. TUTTE LE NOVITÀ PER IL 2021
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… ADSL, ATTIVAZIONE DELLA LINEA
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 ECOBONUS 2020 PER IL RISPARMIO ENERGETICO: DETRAZIONI PER IL 110%
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 CANONE RAI, TEMPO FINO AL 31 GENNAIO PER CHIEDERE L’ESENZIONE
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 WHATSAPP CAMBIA LE REGOLE PER LA PRIVACY, A RISCHIO I DATI DEGLI UTENTI?
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 GATTO IN CONDOMINIO: COSA DICE LA LEGGE?
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 ACQUISTO DI FARMACI E INTEGRATORI ONLINE: COSA C’È DA SAPERE
- Mercoledì, 20 Gennaio 2021 BIGLIETTI PER CONCERTI, MAXI MULTA ANTITRUST A TICKETONE
- Mercoledì, 20 Gennaio 2021 I CONSUMI DI DICEMBRE VANNO GIÙ. E LA RIPRESA SI ALLONTANA
- Mercoledì, 20 Gennaio 2021 TRUFFE SU WHATSAPP IN AUMENTO, I CONSIGLI DELLA POLIZIA POSTALE PER TUTELARSI
- Martedì, 19 Gennaio 2021 UNC: PALESTRE CHIUSE PER COVID SOTTO I RIFLETTORI ANTITRUST
- Martedì, 19 Gennaio 2021 WHATSAPP, POSTICIPATA LA DATA PER ACCETTARE I NUOVI TERMINI SULLA PRIVACY
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 BOLLETTE: DAL 1° LUGLIO NOVITÀ IN CASO DI VOLTURA
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 DIVIETO DI UTILIZZO DELLE STOVIGLIE DI CARTA
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 NIENTE COLPA AL PEDONE SE NON CI SONO LE STRISCE PEDONALI
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 IL PARLAMENTO EUROPEO CHIEDE IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 ASSICURAZIONI, UNC: SCOPERTI DALL’IVASS 241 SITI FAKE NEL 2020
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 INTERESSI LEGALI
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 WHATSAPP, NUOVI TERMINI DI SERVIZIO. GARANTE PRIVACY: INFORMATIVA POCO CHIARA
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 DIGITALI, ESSENZIALI, SOSTENIBILI. LE TENDENZE DEI CONSUMATORI DEL 2021
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 SE IL PACCO NON ARRIVA, COSA FARE?
Newsletters
Uno dei nostri obiettivi è diventare il TUO punto di riferimento!
Se non conosci i tuoi diritti, se non sai come farli valere, se hai problemi con
la Pubblica Amministrazione o con i gestori dei servizi pubblici,
l' U.N.C. ti offre assistenza legale, fiscale e consigli utili, tutelandoti in tutte le sedi,
anche giudiziarie,conciliative,tributarie ...
L' UNIONE fa la forza se dai forza all'UNIONE.
OCCHIO ALLE TRUFFE TELEFONICHE
di Gabriella Lax
Il telefono suona e non conoscete il numero? Attenzione, vi mettiamo in guardia perché dietro potrebbe nascondersi una fregatura. Sono tante e svariate le truffe perpetrate tramite i cellulari, nelle quali rischiano di incappare anche i più furbi e svegli.
Truffe telefoniche: le più diffuse
Sono tanti e svariati i casi di truffa perpetrata ai danni di utenti ignari che si limitano a richiamare un numero da cui hanno ricevuto una chiamata o che rispondono sì nel caso in cui venga chiesto se si è titolare di un'utenza. AdnKronos ha cercato di schematizzare le truffe più ricorrenti:
CONTRATTO LUCE E GAS: CHE FARE SE CI VIENE MODIFICATO?
In questi anni, molti utenti passati al libero mercato dell’energia si sono ritrovati a dover fare i conti con una modifica unilaterale del contratto luce e gas. Per cercare di vincere la concorrenza delle altre compagnie, infatti, gli operatori luce e gas propongono delle offerte con condizioni molto convenienti che in genere vengono applicate solo per un periodo di tempo limitato, circa 12/24 mesi.
DEPURAZIONE: DOPO ANNI PROBLEMI IRRISOLTI E CITTADINI BANCOMAT L’UNC CHIEDE DOVE SONO FINITI I SOLDI DEL FONDO VINCOLATO
Dopo molti anni i problemi relativi alla depurazione permangono gli stessi, nonostante le periodiche diffide dell’Unione Europea all’Italia e nonostante l’avvicendarsi di inchieste giudiziarie in materia.
Ad affermarlo è l’Avv. Saverio Cuoco, presidente regionale dell’Unione Nazionale Consumatori Calabria che si è occupata più volte di tale argomento, quasi incessantemente a decorrere dal 2008 e diversi sono stati i ricorsi inoltrati per l’inadempimento nel servizio di depurazione, soprattutto per aver corrisposto un canone di depurazione a fronte di impianti inattivi o non funzionanti.
REGISTRO CATTIVI PAGATORI, COSA CAMBIA PER I MOROSI DELLA TELEFONIA
Da qualche settimana è entrato in funzione SIMOITEL: il Registro dei cattivi pagatori nella telefonia (il cui acronimo sta per “sistema informativo sulle morosità intenzionali nel settore telefonico”).
Già da prima che il registro dei cattivi pagatori entrasse in funzione sono iniziate a sorgere numerose perplessità sull’utilizzo che le compagnie telefoniche ne faranno.
Il Registro dei cattivi pagatori nasce da un’esigenza degli operatori di porre rimedio al fenomeno dei “migranti della telefonia”: quei consumatori scorretti che migrano da un operatore all’altro lasciando le bollette insolute e magari tenendosi il telefono abbinato al contratto.