Notizie recenti
- Martedì, 13 Aprile 2021 MEDICINALI ONLINE: AUMENTANO LE SEGNALAZIONI DI PRODOTTI CONTRAFFATTI
- Lunedì, 12 Aprile 2021 MERCATO LIBERO, L’INDICE SELECTRA SQ GAS MONITORA L’ANDAMENTO DELLE TARIFFE
- Venerdì, 09 Aprile 2021 IN ITALIA OLTRE 2,3 MILIONI DI FAMIGLIE IN POVERTÀ ENERGETICA
- Giovedì, 08 Aprile 2021 PRODOTTO DIFETTOSO, FAI VALERE LA GARANZIA!
- Giovedì, 08 Aprile 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… DOPPIA FATTURA TELEFONO
- Giovedì, 08 Aprile 2021 “FARFALLINE” NELLA PASTA E/O NEI BISCOTTI: COSA FARE?
- Giovedì, 08 Aprile 2021 COME DIFENDERSI DALLE FASTIDIOSE ALLERGIE DI PRIMAVERA
- Giovedì, 08 Aprile 2021 TRUFFE, ATTENZIONE AL MESSAGGIO “PAGA PER SBLOCCARE IL PACCO”
- Mercoledì, 07 Aprile 2021 LUCE, VOLTURA E CAMBIO FORNITORE CON UN'UNICA RICHIESTA
- Mercoledì, 07 Aprile 2021 TELEMARKETING AGGRESSIVO, GARANTE PRIVACY MULTA FASTWEB PER 4 MLN E MEZZO
- Martedì, 06 Aprile 2021 BANCHE, DENUNCIA DI UNIMPRESA: “INTERESSI ALLA STELLE, CARTELLO SUI TASSI DEI PRESTITI”
- Martedì, 06 Aprile 2021 FISCO, RISCOSSIONI: C'È LA PROROGA FINO AL 30 APRILE
- Venerdì, 02 Aprile 2021 PERMESSI LEGGE 104 E PART-TIME: COSA CAMBIA?
- Venerdì, 02 Aprile 2021 SPESE DI CASA, COME SONO CAMBIATE LE TARIFFE DALL’INIZIO DELLA PANDEMIA?
- Venerdì, 02 Aprile 2021 CONFCOMMERCIO: ATTIVITÀ CHIUSE NEL 2020 MA BOOM TARI A 9,7 MLD
- Giovedì, 01 Aprile 2021 CHE COS’È E COME RICHIEDERE IL BONUS SOCIALE
- Giovedì, 01 Aprile 2021 TUTTO CIÒ CHE DEVI SAPERE PRIMA DI COMPRARE UN’AUTO USATA
- Giovedì, 01 Aprile 2021 SCONTRINI, RICEVUTE E FATTURE, COSA C’È DA SAPERE
- Giovedì, 01 Aprile 2021 RC AUTO: LE CITTÀ CON PIÙ RINCARI E QUELLE CON MAGGIORI RIBASSI
- Giovedì, 01 Aprile 2021 MANGIARE FRA UN PASTO E L’ALTRO
- Giovedì, 01 Aprile 2021 COSMETICI, A COSA PRESTARE ATTENZIONE
- Mercoledì, 31 Marzo 2021 COVID: 40% FATICA A PAGARE AFFITTO, ATTESO PROVVEDIMENTO AGENZIA ENTRATE
- Mercoledì, 31 Marzo 2021 MA DOVE VAI SE L’APP NON CE L’HAI?
- Martedì, 30 Marzo 2021 ENERGIA, AUMENTANO I COSTI DI ELETTRICITÀ E GAS. AACC: STANGATA PER I CONSUMATORI
- Martedì, 30 Marzo 2021 BOLLETTE ENERGIA, ARERA: AUMENTO DEL +3,8% PER L’ELETTRICITÀ E DEL +3,9% PER IL GAS
Newsletters
Uno dei nostri obiettivi è diventare il TUO punto di riferimento!
Se non conosci i tuoi diritti, se non sai come farli valere, se hai problemi con
la Pubblica Amministrazione o con i gestori dei servizi pubblici,
l' U.N.C. ti offre assistenza legale, fiscale e consigli utili, tutelandoti in tutte le sedi,
anche giudiziarie,conciliative,tributarie ...
L' UNIONE fa la forza se dai forza all'UNIONE.
SLITTA FINE DEL MERCATO TUTELATO: MERCATO LIBERO SCELTA PIÙ VANTAGGIOSA
Secondo un’indagine di Selectra, chi ha saputo scegliere bene e attivare il 20% delle offerte meno care sul Mercato Libero, ha risparmiato circa 45 euro solo in bolletta
Una famiglia “tipo”, (definita dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti, con un consumo di energia elettrica di 2.700 kWh) che è già passata al Mercato Libero per le forniture di energia elettrica, ha pagato in media nell’ultimo anno (da aprile 2020 a marzo 2021) lo stesso importo di chi è rimasto nel Mercato Tutelato.
Tuttavia, chi ha saputo scegliere bene e attivare il 20% delle offerte meno care sul Mercato Libero, ha risparmiato circa 45 euro solo in bolletta, senza tener conto di eventuali sconti o buoni di benvenuto. Chi invece aderisce ora al Mercato Libero e attiva un’offerta conveniente può risparmiare, da qui ad un anno, fino a 60 euro.
LETTERA DI PROTESTA DELL’UNC CALABRIA: PIANO VACCINAZIONE INEFFICIENTE, DISORGANIZZAZIONE INACCCETTABILE
Ill.mo Sig. Presidente del Consiglio dei Ministri
Mario Draghi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ill.mo Sig. Ministro della Salute
Roberto Speranza
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ill.mo Sig. Commissario per l’emergenza Covid
Francesco Paolo Figliuolo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ill.mo Sig. Commissario straordinario
Guido Longo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ill.mo Sig. Presidente ff Regione Calabria
Antonino Spirlì
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ill.mo Sig. Prefetto di Reggio Calabria
Massimo Mariani
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ill.mo Sig. Sindaco di Reggio Calabria
Giuseppe Falcomatà
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
pec. Ill.mo Sig. Presidente della Repubblica
Sergio Mattarella
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oggetto: Piano vaccinazione Calabria totalmente inefficiente– disorganizzazione inaccettabile presso ASP di Reggio Calabria – mancata attivazione piattaforma informatica per le prenotazioni
L’Unione Nazionale Consumatori Calabria, preso atto della gestione pressocchè fallimentare del piano vaccini in Calabria, che vede la Calabria al penultimo posto quanto a dosi somministrate rispetto a quelle consegnate, in base al report diramato dal Governo il 9.3.2021 alle ore 15,31,
CHIEDE
Alle SV in indirizzo, ognuno per quanto di competenza DIRETTI RESPONSABILI nei confronti dei cittadini Calabresi e al Presidente della Repubblica quale garante della Costituzione e del rispetto dei diritti fondamentali della persona come quello alla salute se sono al corrente dei seguenti fatti:
IL CARO BOLLETTE DEL SERVIZIO IDRICO ANCORA CON CRITERI PRESUNTIVI: UNC ANNUNCIA RICORSI E DENUNCE
Si rinnova per l’ennesima volta il triste fenomeno delle cartelle “pazze”, per le fatture relative al servizio idrico integrato, rapportate a consumi presuntivi e non reali, con richieste di pagamento stratosferiche (a volte anche euro 1.300,00 per un solo componente familiare).
Negli ultimi cinque anni non è cambiato proprio nulla, a ribadirlo è l’Avv. Saverio Cuoco dell’Unione Nazionale Consumatori Calabria il quale evidenzia come, in merito a tale argomento, l’associazione si era espressa con analoghe denunce già nel 2015 e nel 2017, con l’aggravante che in tali periodi la stima presuntiva riguardava gli immobili dove il Comune, non aveva effettuato la lettura dei contatori, viceversa quello che stiamo assistendo in questi giorni, riguardano gran parte degli immobili in cui i titolari hanno diligentemente comunicato l’autolettura.
CATTIVO PAGATORE: UNC DALLA PARTE DEGLI UTENTI BANCARI
Essere segnalato come cattivo pagatore alla Centrale dei Rischi è purtroppo più facile dal 1° gennaio 2021: sono entrati in vigore, infatti, criteri più stringenti in base ai quali una banca può considerare “in default” il proprio correntista.
Cattivo pagatore cosa dice l’Europa
Le banche italiane devono adeguarsi al Regolamento Eba che cambia tra le altre cose i termini per essere definito cattivo pagatore. Non è la prima volta che le istituzioni europee, invece di migliorare le cose, finiscono per peggiorarle. E’ accaduto spesso in materia bancaria, dove le regole sembrano disegnate più per le grandi banche estere che per i nostri piccoli istituti di credito dove conta, almeno in parte, il rapporto di fiducia tra il direttore della banca e il cliente, queste norme hanno finito più per creare problemi invece di risolverli.