Notizie recenti
- Venerdì, 22 Gennaio 2021 RINUNCIA ALLE CURE E DEBITI PER SPESE MEDICHE, L’IMPATTO DELLA PANDEMIA SULLA SANITÀ
- Venerdì, 22 Gennaio 2021 COVID E SALUTE MENTALE, I CONSIGLI DI SAVE THE CHILDREN
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 MULTA ENERGIA, I CONSUMATORI: LA BATTAGLIA CONTINUA CON I RIMBORSI
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 BOLLETTE NON DOVUTE, L’ANTITRUST MULTA ENI, ENEL E SEN PER 12,5 MLN
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 BOLLO AUTO, PROROGHE E CASHBACK. TUTTE LE NOVITÀ PER IL 2021
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… ADSL, ATTIVAZIONE DELLA LINEA
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 ECOBONUS 2020 PER IL RISPARMIO ENERGETICO: DETRAZIONI PER IL 110%
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 CANONE RAI, TEMPO FINO AL 31 GENNAIO PER CHIEDERE L’ESENZIONE
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 WHATSAPP CAMBIA LE REGOLE PER LA PRIVACY, A RISCHIO I DATI DEGLI UTENTI?
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 GATTO IN CONDOMINIO: COSA DICE LA LEGGE?
- Giovedì, 21 Gennaio 2021 ACQUISTO DI FARMACI E INTEGRATORI ONLINE: COSA C’È DA SAPERE
- Mercoledì, 20 Gennaio 2021 BIGLIETTI PER CONCERTI, MAXI MULTA ANTITRUST A TICKETONE
- Mercoledì, 20 Gennaio 2021 I CONSUMI DI DICEMBRE VANNO GIÙ. E LA RIPRESA SI ALLONTANA
- Mercoledì, 20 Gennaio 2021 TRUFFE SU WHATSAPP IN AUMENTO, I CONSIGLI DELLA POLIZIA POSTALE PER TUTELARSI
- Martedì, 19 Gennaio 2021 UNC: PALESTRE CHIUSE PER COVID SOTTO I RIFLETTORI ANTITRUST
- Martedì, 19 Gennaio 2021 WHATSAPP, POSTICIPATA LA DATA PER ACCETTARE I NUOVI TERMINI SULLA PRIVACY
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 BOLLETTE: DAL 1° LUGLIO NOVITÀ IN CASO DI VOLTURA
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 DIVIETO DI UTILIZZO DELLE STOVIGLIE DI CARTA
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 NIENTE COLPA AL PEDONE SE NON CI SONO LE STRISCE PEDONALI
- Lunedì, 18 Gennaio 2021 IL PARLAMENTO EUROPEO CHIEDE IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 ASSICURAZIONI, UNC: SCOPERTI DALL’IVASS 241 SITI FAKE NEL 2020
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 INTERESSI LEGALI
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 WHATSAPP, NUOVI TERMINI DI SERVIZIO. GARANTE PRIVACY: INFORMATIVA POCO CHIARA
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 DIGITALI, ESSENZIALI, SOSTENIBILI. LE TENDENZE DEI CONSUMATORI DEL 2021
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 SE IL PACCO NON ARRIVA, COSA FARE?
Newsletters
CIBI “SPAZZATURA” E CIBI “ULTRAPROCESSATI”: DI CHE SI TRATTA?
- Dettagli
E’ molto diffusa l’idea che esistano cibi che possono essere mangiati tranquillamente e altri che invece debbano essere guardati con diffidenza e definiti come “spazzatura”. I cibi “semplici” cucinati in casa o prodotti artigianalmente sono considerati salutari e da consumare con tranquillità.
Alla categoria denigrata sono associati prevalentemente cibi e bevande industriali, accusati di essere “ipercalorici”, ricchi di sale e imbottiti di sostanze chimiche, ma anche i cibi e le bevande serviti nei “fast food”.
I nuovi alimenti industriali, come i “surrogati” vegetali degli alimenti di origine animale (bevande alla soia, avena, riso, ecc.) oppure gli hamburger, gli straccetti, le bistecche vegetariane sono invece visti con una certa simpatia. Anche gli alimenti industriali “senza” qualche cosa sembrano godere della fiducia dei cittadini.
PESTICIDI NEGLI ALIMENTI, LEGAMBIENTE: NELLA FRUTTA RESIDUI NEL 70% DEI CASI, NEI LIMITI DI LEGGE
- Dettagli
Legambiente ha presentato il Dossier “Stop pesticidi”. Nella frutta la maggior parte dei campioni regolari multiresiduo: l’89,2% dell’uva da tavola, l’85,9% delle pere e l’83,5% delle pesche sono campioni regolari con almeno un residuo
Boscalid, Dimethomorph, Fludioxonil, Acetamiprid, Pyraclostrobin, Tebuconazole, Azoxystrobin, Metalaxyl, Methoxyfenozide, Chlorpyrifos, Imidacloprid, Pirimiphos-methyl e Metrafenone, sono questi i pesticidi più diffusi negli alimenti in Italia, per la maggior parte fungicidi e insetticidi utilizzati in agricoltura.
È quanto emerso dal dossier Stop Pesticidi, realizzato da Legambiente, in collaborazione con Alce Nero, e presentato questa mattina.
“COME GESTIRE IL PESCE IN SICUREZZA”: UN LIBRO PER I CONSUMATORI (MA NON SOLO)
- Dettagli
Si può ragionevolmente affermare che l’attuale sistema di produzione e di controllo degli alimenti ne garantisce un elevato grado di sicurezza. I problemi possono invece sorgere in fase di distribuzione e, ancor di più, nella gestione in cucina e nel momento del consumo.
In particolare, i prodotti ittici hanno un ottimo valore nutrizionale e rappresentano uno dei capisaldi della dieta mediterranea; nello stesso tempo sono “vulnerabili” e, se mal gestiti, possono presentare dei pericoli.
Proprio per aiutare i consumatori a capire quali possono essere i possibili inconvenienti legati al consumo dei prodotti ittici e, soprattutto, come evitarli, il prof. Agostino Macrì e il veterinario, prof. Gianluigi Valsecchi, hanno scritto a 4 mani il volume “Come gestire il pesce in sicurezza” (Point Veterinaire Editore).
IL “LATO OSCURO” DELLA PIZZA
- Dettagli
Sono passati più di due anni da quando è entrato in vigore il Regolamento europeo per la riduzione della presenza di acrilammide negli alimenti. Si tratta di un contaminante valutato dall’EFSA e considerato come potenziale cancerogeno per i consumatori in tutte le fasce di età (1).
La sostanza si forma a seguito della reazione di Maillard tra l’asparagina (un amminoacido) e gli zuccheri che inizia a temperature superiori a 120 ° C; la velocità di formazione è direttamente proporzionale alle temperatura con picchi sopra i 250 °C. Gli alimenti maggiormente suscettibili di contaminazione sono quelli ricchi di carboidrati (cereali, patate, caffè) e che subiscono trattamenti termici anche molto spinti come nei forni o nella tostatura.
PASTA E GLIFOSATO, IL SALVAGENTE: ERBICIDA PRESENTE IN 7 MARCHI DI SPAGHETTI
- Dettagli
Dei 7 campioni di spaghetti con tracce di glifosato al di sotto dei limiti di legge, 6 impiegano grano proveniente anche da Paesi extraeuropei (Divella, Esselunga, Eurospin, Garofalo, Lidl e Rummo) e uno pastifica con grano 100% italianoDei 7 campioni di spaghetti con tracce di glifosato al di sotto dei limiti di legge, 6 impiegano grano proveniente anche da Paesi extraeuropei (Divella, Esselunga, Eurospin, Garofalo, Lidl e Rummo) e uno pastifica con grano 100% italianoFrancesca MarrasSono sette su 20 i marchi di spaghetti analizzati dal mensile Il Salvagente che contengono tracce di glifosato. Una presenza significativa che rileva ancora di più se si considera che nel precedente test, pubblicato nel novembre 2018, furono solo 2 i campioni di pasta contaminati dall’erbicida, classificato come “probabile cancerogeno” dalla Iarc dell’Oms.