Notizie recenti
- Martedì, 02 Marzo 2021 IL CARO BOLLETTE DEL SERVIZIO IDRICO ANCORA CON CRITERI PRESUNTIVI: UNC ANNUNCIA RICORSI E DENUNCE
- Martedì, 02 Marzo 2021 SPESE STRAORDINARIE FIGLI: RIMBORSO DOVUTO ANCHE SENZA ACCORDO PREVENTIVO
- Lunedì, 01 Marzo 2021 SFRATTI SOSPESI: COSA SIGNIFICA?
- Lunedì, 01 Marzo 2021 STOP AI CALL CENTER MOLESTI, UNC LANCIA PETIZIONE #NONDISTURBARMI
- Lunedì, 01 Marzo 2021 IL MERCATO LIBERO DELL’ENERGIA SLITTA AL 1° GENNAIO 2023
- Venerdì, 26 Febbraio 2021 BONUS SOCIALI AUTOMATICI PER LE BOLLETTE, SI PARTIRÀ A LUGLIO
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 MEDIAWORLD, RITARDI NELLE CONSEGNE E ORDINI ANNULLATI, COSA FARE?
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BUONI FRUTTIFERI TRENTENNALI: MAGGIORI POSSIBILITÀ DI RIMBORSI
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BOLLETTA SECONDA CASA, PERCHÉ È PIÙ ALTA?
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 BENZINA E DIESEL SU, STANGATA CARBURANTI SULLE FAMIGLIE
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… RISPARMIO LAVAGGI
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 COME TROVARE L’OFFERTA PIÙ CONVENIENTE CON I COMPARATORI DI PREZZO
- Giovedì, 25 Febbraio 2021 ALIMENTI SURGELATI, CONGELATI E ABBATTUTI NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA
- Mercoledì, 24 Febbraio 2021 ENERGIA: LA FINE DEL MERCATO TUTELATO SLITTA DI UN ANNO, A GENNAIO 2023
- Mercoledì, 24 Febbraio 2021 FLIXBUS E I VIAGGI IN PANDEMIA, MULTA ANTITRUST DA 1 MILIONE E MEZZO DI EURO
- Martedì, 23 Febbraio 2021 TAMPONAMENTO A CATENA: QUANDO C'È CONCORSO DI COLPA?
- Martedì, 23 Febbraio 2021 PARTITE SOSPESE MA NIENTE RIMBORSI PAY TV, ANTITRUST MULTA SKY
- Lunedì, 22 Febbraio 2021 ETICHETTA ENERGETICA, NUOVE REGOLE DAL 1° MARZO.
- Venerdì, 19 Febbraio 2021 EFFETTO COVID SULLO SPETTACOLO, NEL 2020 È TRACOLLO PER CINEMA, TEATRO E CONCERTI
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 CATTIVO PAGATORE: UNC DALLA PARTE DEGLI UTENTI BANCARI
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 TELEFONIA: COME PRESENTARE UN RECLAMO
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… VOUCHER VIAGGIO
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 ACQUE MINERALI: NON SONO TUTTE UGUALI
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 BOLLETTA TELEFONICA INTESTATA A UN DEFUNTO, COSA FARE
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 AGCM: ISTRUTTORIA SU FACILE.IT
Newsletters
Uno dei nostri obiettivi è diventare il TUO punto di riferimento!
Se non conosci i tuoi diritti, se non sai come farli valere, se hai problemi con
la Pubblica Amministrazione o con i gestori dei servizi pubblici,
l' U.N.C. ti offre assistenza legale, fiscale e consigli utili, tutelandoti in tutte le sedi,
anche giudiziarie,conciliative,tributarie ...
L' UNIONE fa la forza se dai forza all'UNIONE.
IL CARO BOLLETTE DEL SERVIZIO IDRICO ANCORA CON CRITERI PRESUNTIVI: UNC ANNUNCIA RICORSI E DENUNCE
Si rinnova per l’ennesima volta il triste fenomeno delle cartelle “pazze”, per le fatture relative al servizio idrico integrato, rapportate a consumi presuntivi e non reali, con richieste di pagamento stratosferiche (a volte anche euro 1.300,00 per un solo componente familiare).
Negli ultimi cinque anni non è cambiato proprio nulla, a ribadirlo è l’Avv. Saverio Cuoco dell’Unione Nazionale Consumatori Calabria il quale evidenzia come, in merito a tale argomento, l’associazione si era espressa con analoghe denunce già nel 2015 e nel 2017, con l’aggravante che in tali periodi la stima presuntiva riguardava gli immobili dove il Comune, non aveva effettuato la lettura dei contatori, viceversa quello che stiamo assistendo in questi giorni, riguardano gran parte degli immobili in cui i titolari hanno diligentemente comunicato l’autolettura.
CATTIVO PAGATORE: UNC DALLA PARTE DEGLI UTENTI BANCARI
Essere segnalato come cattivo pagatore alla Centrale dei Rischi è purtroppo più facile dal 1° gennaio 2021: sono entrati in vigore, infatti, criteri più stringenti in base ai quali una banca può considerare “in default” il proprio correntista.
Cattivo pagatore cosa dice l’Europa
Le banche italiane devono adeguarsi al Regolamento Eba che cambia tra le altre cose i termini per essere definito cattivo pagatore. Non è la prima volta che le istituzioni europee, invece di migliorare le cose, finiscono per peggiorarle. E’ accaduto spesso in materia bancaria, dove le regole sembrano disegnate più per le grandi banche estere che per i nostri piccoli istituti di credito dove conta, almeno in parte, il rapporto di fiducia tra il direttore della banca e il cliente, queste norme hanno finito più per creare problemi invece di risolverli.
PROCESSO UNICREDIT: AMMESSA LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELL’UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CALABRIA
Con provvedimento del 22 dicembre 2020, il Tribunale di Reggio Calabria ha ammesso la costituzione di parte civile dell’Unione Nazionale Consumatori Calabria nel procedimento che vede coinvolti oltre l’Istituto bancario Unicredit S.p.A. sei dipendenti dello stesso Istituto.
Come sostiene l’Avv. Saverio Cuoco, presidente regionale dell’associazione, il direttore dell'ufficio Small Business della filiale Unicredit di Reggio Calabria e sei dipendenti, secondo l'accusa, costringevano i propri utenti bancari, con la minaccia di non rilasciare il finanziamento e del possibile rischio di essere segnalati presso la centrale dei rischi della Banca d'Italia, ad aderire a polizze assicurative facoltative, prospettate invece come una garanzia necessaria e indispensabile per ottenere i prestiti e i mutui richiesti, al solo fine di accaparrarsi i premi in denaro previsti per i contratti finanziari stipulati.
L’UNC CALABRIA DENUNCIA LO SFRUTTAMENTO DEI LAVORATORI A TEMPO DETERMINATO DI POSTE ITALIANE
Contratti di lavoro a tempo determinato che non vengono onorati da parte dell’azienda, organico sottodimensionato e turni massacranti a causa della pandemia per i lavoratori precari, nessuna retribuzione per il lavoro straordinario svolto, portalettere obbligati a sostituire i lavoratori a tempo indeterminato, che essendo più garantiti, hanno più possibilità di rimanere a casa, e così via, sono solo alcune denunce pervenute all’Unione Nazionale Consumatori Calabria.
E’ il grido di allarme lanciato dall’Avv. Saverio Cuoco, responsabile regionale dell’associazione, il quale ribadisce: “ il servizio postale ed in particolare il lavoro dei portalettere, è stato considerato dal governo un servizio essenziale durante l’emergenza COVID-19 e per questo non si è mai arrestato, sin da marzo all’inizio dell’emergenza, i lavoratori precari a tempo determinato, hanno dovuto sostituire quelli a tempo indeterminato che hanno il cosiddetto posto fisso, i quali hanno avuto più possibilità di rimanere a casa grazie all’utilizzo di congedi parentali, permessi per legge 104, permessi individuali retribuiti, ferie e malattie”.